Le nostre pubblicazioni
-
Triestini e napoletani
€10,00Il prezzo originale era: €10,00.€9,00Il prezzo attuale è: €9,00. -
Nove canzoni €7,00
-
Tachite al Tram
Valutato 5.00 su 5€25,00Il prezzo originale era: €25,00.€20,00Il prezzo attuale è: €20,00. -
La galina con tre teste
€10,00Il prezzo originale era: €10,00.€5,00Il prezzo attuale è: €5,00. -
Storie da stereotipi
€15,00Il prezzo originale era: €15,00.€14,25Il prezzo attuale è: €14,25. -
La grammatica del dialetto triestino
€22,00Il prezzo originale era: €22,00.€15,00Il prezzo attuale è: €15,00. -
Macchine e macchinazione
€10,00Il prezzo originale era: €10,00.€5,00Il prezzo attuale è: €5,00. -
Il libri des rispuestis furlanis €5,00
-
Strafanici per tuti i cantoni de Trieste
Valutato 5.00 su 5€10,00Il prezzo originale era: €10,00.€9,50Il prezzo attuale è: €9,50. -
La smonta la prossima? - Una vita in corriera
Valutato 5.00 su 5€12,00Il prezzo originale era: €12,00.€11,40Il prezzo attuale è: €11,40.
-
Confini

6 Ottobre 2007
La minestra de bobici: ricetta e pensieri
La ricetta è quella dell’apprezzata taverna Cigui di Muggia, le parole sono pubblicate sul blog di Federico Degni Carando e sono a cura di Marino Vocci, del circolo Istria: … Qualcuno osa chiamarla impropriamente minestra istriana o triestina invece è …

29 Settembre 2007
Mi ricorda qualcosa
Schizofrenia linguistica, balcani, serbizzazione del serbo, parole inglesi nella lingua locale, globalizzazione. Di questo e altro parla il linguista serbo Ranko Bugarski, in una stupenda intervista concessa al Feral Tribune e tradotta da Osservatorio Balcani. Un’intervista che mi ricorda qualcosa …

11 Settembre 2007
Anche la Slovenia nell’Euroregione
Da Rvnet, il commento del premier Janez Jansa. «La Slovenia è uno Stato ma, per via della piccola dimensione, è favorevole ad aderire al progetto di Euroregione di cui il nostro paese nella sua interezza farà parte».

28 Agosto 2007
L’intreccio, solo ideologico, di pratiche politiche locali e leghismo. / Domande a Russo, Tesini e chi vuole
“I dixi che l’Euroregiòn la vol solo Illy”. “Scusa, chi xè che no la vol?”. “I altri partiti. Tuti. Margherita, Diesse, Rifondazione… i perderia quote del loro potere, no?… xè semplice…”. (…) Di discussioni come queste, molti dei bene informati …

27 Agosto 2007
Altre 714 parole su quei preti zelantemente nazionalisti…
Dejan Kozina ci aveva mandato questo in commento a Biloslavo, Stella, Bora.La e i preti dal fervido nazionalismo del secondo dopo guerra. Lo pubblichiamo con ritardo (anche se è già stato postato come commento qua, vale la pena dare spazio …

23 Agosto 2007
Quei zelanti preti nazionalisti al servizio di Tito
Gian Antonio Stella, sul Corriere di ieri, tratteggia una sintesi del ruolo dei preti sloveni e croati nel conflitto nazionale in Istria, Quarnero e Dalmazia nel secondo dopoguerra mondiale. E si chiede retoricamente “Perché nel clero slavo alcuni dimenticano le …

22 Agosto 2007
Sirovich: “La stazione TAV a Trieste? Tra decenni”
Riceviamo da Livio Sirovich e pubblichiamo: “puo’ darsi che i frequentatori del sito possano trovare interesse a dare un’occhiata alla figura allegata (clicca per la versione più grande), uno schema ferroviario della stazione di Trieste e dei collegamenti al futuro …

14 Agosto 2007
I ponti sloveni di Fortress Europe
Schengen si avvicina e la Slovenia deve delimitare ‘per benino’ l’accesso allo spazio europeo. “115 ponti e strade [tra Slovenia e Croazia] usati dalla popolazione locale saranno bloccati o abbattuti”, scrivono B92 e Javno, sulla base di quanto ha raccontato …

30 Luglio 2007
Rumiz: un gran naso per le Storie
Ricordando una certa disponibilità BoraLesca, segnalo.

19 Luglio 2007
Radin: una università privata in Istria, in italiano
Auspicandola, ne accenna oggi il deputato italiano al parlamento Croato, in un’intervista al Piccolo.

4 Luglio 2007
Intesa Italia – Slovenia per il Corridoio 5
(segnalato dalla mailing list Contro il Corridoio 5) Trieste, 03 lug – I ministri dei Trasporti di Italia, Antonio Di Pietro, e di Slovenia, Janez Bozic, presenteranno a Bruxelles, entro il 23 luglio, una domanda congiunta di finanziamento per 42 …

2 Luglio 2007
L’Italia e il confine orientale, o il suo ritratto di Dorian Gray
La storica Marina Cattaruzza analizza le vicende del confine orientale dello stato italiano nell’ultimo secolo e mezzo: una storia paradigmatica per il fallimento del progetto nazionale. “L’Italia e il confIne orientale 1866-2006”, fresco di stampa, analizza il tema con una capacità di analisi fuori del comune e con proposte di revisione su alcuni consolidati giudizi

27 Giugno 2007
W L’ITALIA (Buon Giorgio, Walter: hai visto Riccardo?)
pubblicato in contemporanea, qui. “Si sa che la gente da buoni consigli, sentendosi come Gesù nel Tempio, si sa che la gente da buoni consigli quando non può più dare cattivo esempio” Poche frasi come questa, tratta dall’opera poeticantata di …

26 Giugno 2007
Fiume: la mostra sul dialetto locale
A Palazzo Modello a Fiume / Rijeka è stata inaugurata la scorsa settimana la mostra “Parole, detti, proverbi e storielle in dialetto fiumano” un collage che vedrà la partecipazione degli alunni delle scuole elementari italiane. La mostra è curata da …

21 Giugno 2007
Oggi nasce l’Euroregione
È in corso oggi, 21 giugno, Villa Manin di Passariano, l’incontro dei presidenti della costituenda “Euroregione”. Sono presenti i rappresentanti di Friuli Venezia Giulia, Veneto, Slovenia,Carinzia, Contee croate dell’Istria e Litoraneo Montana (Regione di Fiume). Nel corso della riunione sarà …
Ultimi commenti
Il tradimento di Mariuccia Laurenti e l’ arresto di Luigi Frausin (1944) – seconda parte
La situazione culturale a Trieste. L’intervista a Bettina Todisco
Ok al terzo mandato anche per i sindaci: sarà Dipiazza l’erede di Dipiazza
Ok al terzo mandato anche per i sindaci: sarà Dipiazza l’erede di Dipiazza
La Jenny e la Bora: storia d’amore (e di vento) tra cani e Trieste