Le nostre pubblicazioni
-
Ciacole a Gropada
€14,00Il prezzo originale era: €14,00.€13,30Il prezzo attuale è: €13,30. -
Il manuale della Boba de Borgo
€5,00Il prezzo originale era: €5,00.€4,00Il prezzo attuale è: €4,00. -
Vita a Palazzo Silos
Valutato 5.00 su 5€12,00Il prezzo originale era: €12,00.€11,40Il prezzo attuale è: €11,40. -
Il dialetto nel Porto di Trieste - Ieri e oggi
Valutato 5.00 su 5€10,00Il prezzo originale era: €10,00.€9,50Il prezzo attuale è: €9,50. -
Nove canzoni €7,00
-
Edda leggendaria - Da Trieste lungo la via degli dei
€14,00Il prezzo originale era: €14,00.€5,00Il prezzo attuale è: €5,00. -
Mati drio el balon
Valutato 5.00 su 5€5,00Il prezzo originale era: €5,00.€4,00Il prezzo attuale è: €4,00. -
RIP - Ridi In Pace €14,00
-
Quando la parti?
Valutato 5.00 su 5€14,00Il prezzo originale era: €14,00.€13,30Il prezzo attuale è: €13,30. -
Zinque bici, do veci e una galina con do teste €10,00
-
Confini

11 Dicembre 2007
RiPristina
Questo breve articolo vuole esplorare uno dei tanti scenari che da oggi ai prossimi mesi potrebbero svilupparsi in Kosovo. E’ frutto della mia analisi di piccoli fatti che si stanno sviluppando e contraddicendo negli ultimi giorni. Andiamo ai fatti. Ieri …

11 Dicembre 2007
Da La Repubblica: “Addio Novecento”, la festa degli sconfinanti
In vena di sberleffi al confine decadendo, ecco l’articolo di Alessandra Longo apparso domenica sul cartaceo La Repubblica (“che bello, è finita, ho pensato”):

5 Dicembre 2007
Kosovo: tutto cambierà perchè tutto resti come prima?
Scrive oggi l’inviato in Kosovo del Corriere della Sera: Tutti aspettano il 10 come se arrivasse l’età del Bengodi. La tv locale ha iniziato il conto alla rovescia dei giorni, delle ore e dei minuti che mancano al 10. Anche …

30 Novembre 2007
Marinika, la donna sul confine a Gorizia: “Neanche le vacche sapevano dove stare”
Pubblichiamo, a proposito della prossima ventura allegra defunzione del noioso decrepito e tutto sommato sclerotico confine italo-sloveno, quest’articolo di Davide Lessi, del periodico “Sconfinare” degli studenti universitari di Gorizia Oggi, ormai coperto dal telo europeo, il confine rivive nella piazza …

25 Novembre 2007
MittelCamp – 21 Dicembre ore 16.30 – Trieste
Mi trovo sempre in forte difficoltà di fronte a un fare “formale”. Devo annunciare un evento, un bellissimo evento e non so da che parte prendere. Ed è grave. Visto che l’organizzo io. Tutto è nato da José Barroso. Che …

22 Novembre 2007
Fantomatico ritorno di Gorizia all’Austria
Lo scrittore Corrado Premuda pubblica un suo piccolo racconto sulla attesa fine del confine, 22 dicembre 2007… Una mossa un po’ goffa e si incappucciò la testa lucida con la parrucca. I capelli sintetici non avevano nulla da invidiare ai …

21 Novembre 2007
Ovunque un mondo tocchi l’altro
Federico Degni Carando manda ai lettori di Bora.La la sua storia sul confine che sparirà il 22 dicembre! Dalla finestra della vecchia casa dei miei nonni, in Valsusa, si vedeva il confine di Claviere/Montgenèvre. Un confine di quelli di una …

20 Novembre 2007
Sconfino. (Nostalgie estetico affettive)
Con questo pezzo di Ivan Bormann, Bora.La inizia una serie di storie e articoli fino dedicati al confine. Fino al 22 dicembre, data in cui il confine tra Italia e Slovenia finalmente scade. ad esempio a me piace ricordare gli …

19 Novembre 2007
Le elezioni in Kosovo premiano l’ipotesi indipendentista
Secondo Reuters, “l’ex guerrigliero Hashim Thaci ha ottenuto la prevista vittoria nelle terze elezioni parlamentari dopo la guerra del 1999 tenutesi ieri in Kosovo, e ora sarà probabilmente lui a guidare la provincia serba verso l’indipendenza, al governo di una …

18 Novembre 2007
Il parlamento: il nome della Regione Fvg? Solo in italiano!
Lo chiarisce il Presidente della Commissione Affari Costituzionali del parlamento a Roma, secondo Il Piccolo. Luciano Violante, il giorno dopo l’adozione in commissione Affari costituzionali della bozza di statuto regionale come testo base su cui lavorare, spiega perché la prima …

16 Novembre 2007
“Il tempo sta scadendo in Kosovo”. E in Bosnia anche?
Secondo Simon Tisdall, che scrive sul blog collettivo di The Guardian, il tempo sta scadendo per risolvere il problema del Kosovo. La maggioranza dei cittadini kosovari sono ormai decisi a perseguire l’indipendenza dopo il 10 dicembre o, meglio, tutti i …

15 Novembre 2007
Euroregione a Nord-Ovest
Anche ad altre longitudini si fa strada la consapevolezza che le Euroregioni possano giocare un ruolo importante nell’implementazione degli obiettivi dell’Unione Europea. Già da tempo sapevo dell’ esistenza, oltre che dell’Euregio Tirol, anche dell’Euroregione Insubria, a dir la verità poco …

14 Novembre 2007
La Sacher di Giorgi è scarsa (co ghe vol, ghe vol)
Breve segnalazione di sopravvivenza urbana, culturale, gastrica. Due sere fa ho festeggiato il mio compleanno. Ho avuto la malsana idea di pensare/sperare che la Sacher della Pasticceria Giorgi in via Palestrina a Trieste fosse adeguata all’ideale di Sacher. Cioè. Che …

3 Novembre 2007
Jaz sem. La guerra è finita, comandante Menia
“Se predstavimo, ci presentiamo“. Qualche lunedì fa era la mia prima lezione di sloveno. Prendo le lezioni a un corso organizzato alla scuola elementare Oton Župan?i? nel rione di San Giovanni a Trieste che pare sia riservato a quelli che …

31 Ottobre 2007
Addio sogni di gloria
Qualcuno era già pronto a rinnovare l’epica trasvolata dannunziana su Fiume. Gettandovi però stavolta dei francobolli…
Ultimi commenti
Il tradimento di Mariuccia Laurenti e l’ arresto di Luigi Frausin (1944) – seconda parte
La situazione culturale a Trieste. L’intervista a Bettina Todisco
Ok al terzo mandato anche per i sindaci: sarà Dipiazza l’erede di Dipiazza
Ok al terzo mandato anche per i sindaci: sarà Dipiazza l’erede di Dipiazza
La Jenny e la Bora: storia d’amore (e di vento) tra cani e Trieste