12 Giugno 2007

Quella Frasca sul confine…

Riceviamo da “Sconfinare”, il periodico degli studenti del polo universitario di Gorizia

Per arrivare alla Frasca scendo via Alviano in bici, verso la Casa Rossa. E’ un pomeriggio caldissimo. La Frasca sembra uno dei tanti edifici che, qui sul confine, costeggiano su di un lato la strada italiana, e vedono dall’altro i campi che sono già Slovenia. La si riconosce solo grazie ad un cartello scritto a mano, con gli orari di apertura, ed al segno che pende al cancello: dei rami intrecciati ad un fiasco minuto.

Per giungere all’ingresso devo aggirare l’edificio. Sul retro c’è una piccola tettoia che ombreggia dei tavolini, con una staccionata ricoperta da edera e rampicanti. Salendo qualche gradino, si entra in un’unica stanza, che io chiamo istintivamente cucina, anche se non lo è, perché l’immagine che mi riporta alla mente è quella della cucina nella casa dei miei nonni: con questo cammino immenso, che da solo occupa un angolo del piccolo locale, un televisore, quadri alle pareti ed i tavoli disposti con buon ordine.

Il gestore siede fuori, ad un tavolo vicino alla scala. Lo saluto e cominciamo a parlare della storia della casa. E’ vero, io dovrei scrivere di enogastronomia. E’ per questo che sono qui. All’inizio, vorrei chiedergli del loro vino. Delle loro abitudini. Ma più la conversazione va avanti, più le parole mi sospingono verso i suoi ricordi, che occupano piano piano tutto il corso del novecento.

Perché la Frasca dà sul confine, e la sua storia è quella di Gorizia, è quella della gente che qui vi ha vissuto, è la storia di due guerre mondiali e di nazionalità che cambiano. Il passato di questa casa è anche la vicenda di una famiglia che ha conosciuto la fame, che ha fuggito da profuga le trincee scavate a neanche duecento metri dall’uscio.

Io ascolto tutto questo, ascolto racconti di russi, nazisti, partigiani, fascisti. Ascolto la vita di una città. Dei suoi abitanti: di chi era amico, fratello, sorella e madre. Ascolto la storia, quella che quando diventa la vita personale di ognuno di noi entra negli affetti e nella terra. Quella che non conosce giusto e sbagliato. La storia privata. La storia che ci fa tutti vittime.

Alla Frasca non c’è musica, solo le parole e le chiacchiere delle persone che vi passano, e che in un certo modo ne entrano a fare parte. Guardo vecchie foto, ma più ancora fisso la terra alle mie spalle, bionda di sole e appena mossa dal vento. Fisso l’ospedale e immagino come doveva essere cento anni fa. Penso a questo posto in cui ora crescono solo le acacie, più velocemente del normale perché la terra è rimasta concimata dal sangue di tutti quei morti; le acacie che vengono su troppo in fretta e che proprio per questo motivo hanno un legno buono a far nulla e tocca bruciarlo.

Io prendo nota, in silenzio. Io so che dovrei occuparmi di cibo. Ma scrivere della Frasca è scrivere di questo, prima che di ogni altra cosa. Io prendo nota, con un bicchiere di bianco vicino al registratore, e provo vergogna per le mie scarpe di ginnastica e la mia maglietta, e per i miei vent’anni e la mia poca barba. E’ una sensazione particolare, che provo sempre quando sto davanti a qualcuno e bevo il suo vino e so che le mani che riempiono il mio bicchiere sono le stesse scurite dal sole che hanno cavato l’uva, e che l’hanno fatto per anni, prima che io nascessi; mani che hanno toccato mura e volti di cui non so nulla. Non ho mai conosciuto tanto Gorizia come in questo momento. Solo ora la capisco per la prima volta, ora che bevo questo vino ed il pomeriggio invecchia tra l’erba e le viti. Quando esco, vorrei fermarmi ancora, e ancora stare a sentire. Inforco la bici e risalgo verso casa, e lungo la strada guardo alberi e case, guardo Gorizia con occhi diversi. Con gli occhi che la Frasca mi ha dato.

Tag: .

1 commenti a Quella Frasca sul confine…

  1. Andrea Luchetta ha detto:

    L’autore dell’articolo è Rodolfo Toè

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *