White Cocal Press da alcuni anni realizza su commissione giochi (da tavolo, libri-gioco, giochi urbani pervasivi) a scopo didattico e divulgativo. Questi alcuni dei giochi sviluppati. Potete approfondire cliccando sulle immagini.
INTRIGHI SUBACQUEI – UN PUZZLE DI STORIE (2023)
di Diego Manna e Sara Paschini
Cliente: Fondazione WWF Italia.
Intrighi subacquei è più di un semplice puzzle: dietro all’apparenza e nascoste tra i dettagli di un’illustrazione di un paesaggio subacqueo densamente popolato di organismi, si nascondono ben quattro avventure, raccontate in un libretto abbinato al puzzle. Man mano che le storie si svolgono i bambini devono osservare con attenzione l’illustrazione per trovare la soluzione ai diversi quesiti ed enigmi posti dai vari personaggi.
Seguendo così le avventure della bavosa Marilù, del paguro Gimbo, della tartaruga Valentina, della castagnola Blù e dei tanti altri personaggi che popolano l’Area Marina Protetta di Miramare, i più piccoli vengono avvicinati in modo giocoso e divertente alla conoscenza del mare, della sua biodiversità e di alcune delle problematiche che ne minacciano la conservazione, come l’inquinamento da rifiuti plastici, il rumore subacqueo e l’invasione delle specie aliene.
BE HIVE! (2023)
di 5Aa Deledda Fabiani, Marco Nevyjel e Diego Manna
Be Hive! è un gioco che ci accompagna nel meraviglioso mondo delle api, stimolandoci a guardare cosa si nasconde oltre la superficie di un semplice vasetto di miele. Ciascun giocatore viene coinvolto nella vita quotidiana di un alveare: dovrà così organizzare i ruoli delle proprie operaie, curandosi di avere abbastanza bottinatrici per andare a raccogliere il polline, ma senza trascurare la difesa delle guardiane o la pulizia delle celle grazie alle spazzine. Da non sottovalutare anche il ruolo di nutrici e ceraiole, basilari per la crescita della colonia.
I prototipi sono stati realizzati al termine di un percorso didattico intrapreso assieme ai ragazzi della 5Aa del Deledda Fabiani di Trieste, con la supervisione del docente Marco Nevyjel.
SECONDO CLASSIFICATO al premio Fotonica in gioco 2023.
LE CRONACHE DELLA BIOSFERA (2022)
di Diego Manna e Sara Paschini
Cliente: Fondazione WWF Italia.
Le Cronache della Biosfera è un libro-gioco pervasivo il cui scopo è quello di portare i turisti alla scoperta di quattro sentieri della Riserva della Biosfera di Miramare.
Ad ogni sentiero è associato un racconto ambientato in un periodo storico di particolare importanza per la città di Trieste, in modo che l’esperienza dia anche nozioni su mestieri e tradizioni del luogo, oltre che approfondimenti naturalistici e culturali.
La presenza sui sentieri è fondamentale per poter proseguire con l’avventura, perché gli enigmi si basano su elementi presenti fisicamente nei luoghi descritti.
CACCIA ALLA BORA (2022)
di Diego Manna e Sara Paschini
Cliente: Associazione culturale Jam Art, Ministero della Cultura.
Caccia alla Bora è una caccia al tesoro urbana il cui scopo è di portare i partecipanti alla scoperta dei luoghi tipici del famoso vento triestino, focalizzando la propria attenzione su particolari che normalmente sfuggono alla quotidianità e imparando diversi divertenti aneddoti sulla Bora.
IL GIOCO DELL’ALZAVOLA (2021)
di Diego Manna e Roberta Zucca
Cliente: Riserva Naturale Valle Canal Novo e Foci dello Stella.
Il gioco dell’alzavola è un gioco da tavolo (o forse meglio un vero e proprio tavolo da gioco) delle dimensioni di ben due metri per uno. Si trova al centro visite di Marano Lagunare, ed è dedicato principalmente alle scuole ma giocabile in parte anche autonomamente dal singolo visitatore. Attraverso il gioco vengono fornite in modo dinamico informazioni sulle specie, sugli ambienti e sulle loro interazioni.
FISH N’ SHIPS (2020)
di Diego Manna e Roberta Zucca
Cliente: OGS – Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale.
Fish n’ Ships è un gioco di carte multigiocatore che nasce allo scopo di educare i partecipanti alla conoscenza dell’ecosistema marino e alla gestione sostenibile delle sue risorse. Grazie alla collaborazione con Divulgando, ora è possibile giocare a Fish n’ Ships online in single player e presto diventerà anche una app per mobile.
CACCIA AL TESORO BARCOLANA (2020)
di Diego Manna e Sara Paschini
Cliente: Fipe (Federazione Italiana Pubblici Esercizi) Trieste.
La caccia al tesoro Barcolana è un gioco urbano pervasivo nato allo scopo di portare i partecipanti a scoprire luoghi poco conosciuti di Trieste ma ricchi di fascino, come l’ex lavatoio a San Giacomo, lo Speleovivarium e la Centrale Idrodinamica.
SCIENZIOPOLIS (2020)
di Cecilia Blasetti e Sara Paschini
Cliente: Elettra Sincrotrone.
Scienziopolis è un gioco cooperativo nato allo scopo di scoprire il mondo degli enti scientifici triestini in maniera attiva e divertente. Un’esperienza dedicata ai bambini e ragazzi dai sette anni in su, che dovranno testare la loro conoscenza su diversi temi, quali tecnologia, energia, pianeta, spazio, salute, storia e arte. Il tutto condito da una buona dose di strategia e velocità.
Questo il percorso di formazione specifica intrapreso da White Cocal Press:
BIANCONIGLIO – Laboratorio di Game Design: Emozioni in Gioco
Accademia Italiana Videogiochi – Workshop Game design basic per scrittori, worldbuilder e artisti
TAMBU’ – Masterclass gioco da tavolo 2022/2023
TAMBU’ – Corso approfondimento Librogame
TAMBU’ – Corso approfondimento gioco da tavolo
TAMBU’ – Corso di Librogame Design
TAMBU’ – Corso di Board Game Design Avanzato
IRES FVG – Tecniche di game based learning e gamification
Ultimi commenti
Liberty: i veri artigiani del gusto e il cesto di Natale
L’intervista a Maddalena Giuffrida, anima culturale del Carso
L’intervista a Maddalena Giuffrida, anima culturale del Carso
L’intervista a Maddalena Giuffrida, anima culturale del Carso
L’intervista a Maddalena Giuffrida, anima culturale del Carso