Le nostre pubblicazioni
-
San Nicolò e i Krampus €5,00
-
Il manuale della Boba de Borgo €5,00
-
Monon Behavior Ciu
€8,00€7,60 -
Le mudande de San Nicolò €5,00
-
Trieste città dell'Oktoberfest
€8,00€7,60 -
Mati per BARKOLANA
€5,00€4,00 -
Ciacole al Pedocin €5,00
-
Zinque bici e un amaro Montenegro
€8,00€7,60 -
Barkolana
Valutato 5.00 su 5€25,00€18,00 -
Meio un omo ogi e uno doman €5,00
-
B-Kultur

9 Giugno 2009
Il Piccolo ripara il ‘malefatto’ sul Tetris
Copiamo e incolliamo un testo di Andrea Rodriguez, direttore del circolo culturale Tetris, pubblicato su Facebook qualche giorno fa. E’ bello, perché alla fine ce l’abbiamo fatta. Parlo al plurale perché è stato un risultato collettivo. Siamo partiti da qui …

5 Giugno 2009
Un portavoce di Facebook: “Il nostro sito può aumentare la produttività sul luogo di lavoro”
[VIDEO] Un ricercatore dell’Università di Melbourne: la gente che naviga per svago sul posto di lavoro potrebbe aumentare la propria produttività. Basta non esagerare…

9 Maggio 2009
A Claudio Magris il Premio Letterario Internazionale Vilenica 2009
Mi sembra di capire che ancora gli organi di stampa nazionali italiani non abbiano riportato la notizia – probabilmente a causa delle consuete sottovalutazioni riguardo la vita culturale della Slovenia; dunque, conscio dell’alta qualità del riconoscimento (uno dei piú importanti …

10 Aprile 2009
Quella crepa indicibile. Due parole su Drago Jan?ar
Il letterato Sergio Sozi, specializzato in ‘cose slovene’, ci manda questo suo ottimo articolo. Ancora oggi esistono dei narratori in grado di stupire e colpire duramente – oltre ai lettori – persino uno dei piú navigati letterati, quale indiscutibilmente è …

6 Marzo 2009
Un ventaglio di autori europei a Lubiana: venerdì 13 lo scrittore Marani alla Cankarjev
L’editore Modrijan organizza un ciclo di 27 incontri con narratori. Il tema è “Identità Letterarie dell’Europa” e si parte il 13 con lo scrittore ferrarese

22 Gennaio 2009
Guardate un po’ chi fa l’occhiolino alle Euroregioni!
In un documento rivolto al Parlamento Europeo il partito tedesco DIE LINKE, membro di “sinistra europea”, che conta comlessivamente 400.000 iscritti, ed il cui corrispondente il Italia è Rifondazione Comunista, mette con veemenza tra i punti programmatici per una nuova …

17 Gennaio 2009
Il Piccolo «Sulle vie dell’Islam»
Il quotidiano triestino di oggi pubblica un pezzo sullo scrittore triestino di lingua tedesca Julius Franzot, che tra le altre cose è anche uno degli autori di Bora.La (vedi tutti i suoi articoli su questo sito). Ecco l’articolo del Piccolo …

30 Settembre 2008
Le vie dell’Islam, secondo Franzot
Giriamo l’invito ricevuto in redazione a tutti i navigatori di Bora.La:

10 Settembre 2008
Le due presentazioni di ‘Euregio’: dibattito al San Marco e festa ai giardini di San Michele
Giovedì alle 18 (al San Marco) e sabato alle 20.30 (ai Giardini di via San Michele), due occasioni per discutere con brio sul futuro dei nostri luoghi. E, ovviamente, per divertirsi…

2 Luglio 2008
(Ri)nasce il magazine sull’Euroregione
Negli ultimi due mesi e mezzo ho lavorato come direttore responsabile ad ‘Euregio’. L’incarico mi è stato affidato da Informest che, per conto della Regione Friuli Venezia Giulia, è l’editore di questa pubblicazione cartacea. Come da nome… il giornale è …

11 Marzo 2008
Julius Franzot presenta il suo libro a Lipsia
Il comunicato ufficiale dell’evento: Il giorno 15.03.06 alla Fiera del Libro di Leipzig (Lipsia) Julius Franzot presenterà al pubblico ed alla stampa il suo nuovo libro “Auf den Wegen des Islams” (sulle vie dell’Islam), edito da Wiesenburg, Schweinfurt. L’autore basa …

29 Dicembre 2007
La rete di Mittelcamp: con neanche un mm² di carta
Venerdì 21 come Bora.La (assieme a Noiza, Rvnet e altri…) abbiamo organizzato il nostro primo giorno di scuola senza confini: 4 ore di incontro presso Etnoblog con interventi di tante diverse persone da tutta l’Euroregione (e oltre), attorno a un …

20 Dicembre 2007
Daghe zò de Mittelcamp
La presenza di Jörgl è ancora in forse. Ma dalle 16.30 matati da Valerio Fiandra e da loro stessi, per far la festa al confine-boom che non c’è più, ci saranno almeno i seguenti: Paolo Rumiz, Jani Sever, Boscia, Katja …

28 Maggio 2007
Lo sloveno, questo sconosciuto
Perché 58 milioni di italiani non sanno praticamente un’acca di una Letteratura molto fiorente vivace e qualificata come quella che si produce da secoli in questo Paese confinante? Perché, inoltre, è cosa altrettanto ignota la presenza di una minoranza slovena …

18 Aprile 2007
Affari e erotismo: i racconti di Franzot
Il 16 aprile è stato presentato presso l’Associazione Culturale “Friedrich Schiller” l’ ultimo libro di Julius Franzot, “Aktenkoffer und Seidenstrümpfe” (Valigetta 24-ore e calze di seta), con la presentazione a cura di Renate Grim. Si tratta di un ciclo di …
Ultimi commenti
Quarto Piano – Racconto horror a Trieste
Quarto Piano – Racconto horror a Trieste
Fine gestione per Cremcaffè di piazza Goldoni. Futuro incerto per lo storico bar triestino
Una moderna rete di tram al posto dell’ovovia?
Casa mia, casa mia – Come tirar ‘vanti nela giungla del cemento triestin