Le nostre pubblicazioni
-
Sua maestà capo in B
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Laila impara el triestin
Valutato 5.00 su 5€7,00€6,70 -
Remitur €7,00
-
Il calcio a Trieste
€15,00€14,25 -
La leggenda della Bora
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Macchine e macchinazione
€10,00€9,50 -
Ciacole al Pedocin €5,00
-
Polska... rivemo!
€10,00€9,50 -
Strafanici per tuti i cantoni de Trieste
Valutato 5.00 su 5€10,00€9,50 -
Nove canzoni €7,00
-
Igor Peruzzetto

29 Aprile 2012
Memorie di uno Geisho: FEFF 14 / GIORNO 9
Giornata di chiusura FEFF spettacolare dal punto di vista climatico. Sole, caldo, vento tiepido, ragazze che si spogliano, ragazzi che guardano. Oggi è l’ultimo giorno di scuola, lo si nota dalle facce. Ormai nessuno bada più di tanto a darsi …

28 Aprile 2012
Memorie di uno Geisho: FEFF 14 / GIORNO 8
Il mondo è diviso in classi, in categorie. E’ sempre stato così, fin dalla notte dei tempi. Fin da quando eravamo (se mai abbiamo smesso mai di esserlo) animali. Il maschio alfa dominante è il capobranco, i maschi beta i …

27 Aprile 2012
Memorie di uno Geisho: FEFF 14 / GIORNO 7
Bambini. C’è chi li adora, chi non li sopporta, chi ne è indifferente. Chi ne vorrebbe tanti; chi nessuno; chi “i bambini sono adorabili, ma solo per 30 minuti“; chi li vede come animali da compagnia. Comunque sia, i bambini …

26 Aprile 2012
Memorie di uno Geisho: FEFF 14 / GIORNO 6
B-Kultur Il 25 aprile è noto in Veneto per essere il “giorno di San Marco”. Ossia festa religiosa. Ossia festa. Ossia sagra. Ossia grigliata. Ossia porzél. Ossia polenta. Ossia vino. E tanto

25 Aprile 2012
Memorie di uno Geisho: FEFF 14 / GIORNO 5
Tutti dovrebbero essere giudicati per le proprie azioni, non solo per come appaiono agli occhi degli altri. Molto spesso non si vuole approfondire abbastanza la conoscenza di chi ti sta accanto e si adotta la scorciatoia di giudicare “un libro …

24 Aprile 2012
Memorie di uno Geisho: FEFF 14 / GIORNO 4
«Ah che tristezza, Udine. Piove anche quando nevica. Ci ho fatto l’abitudine. Udine» cantavano i FrizziCominiTonazzi un po’ di anni fa. Mi sa che per questa volta hanno ragione: non mi ricordo di aver mai assistito ad un’inizio di FEFF …

23 Aprile 2012
Memorie di uno Geisho: FEFF 14 / GIORNO 3
E venne pure il giorno di Johnnie To. Per quei pochi che ancora non lo sapessero, mr.To è un cineasta e produttore hongkonghese conosciuto in tutto il mondo. Ha diretto numerosi grandi film – PTU su tutti; ha fondato, insieme …

22 Aprile 2012
Memorie di uno Geisho: FEFF 14 / GIORNO 2
Pensavo di averle viste tutte, ma questa proprio mi mancava: due giapponesi che parlano in latino. Non solo parlano, ma si capiscono anche. Pur avendo i due quasi millenovecento anni di differenza d’età. Infatti una è Mami, disegnatrice di manga …

21 Aprile 2012
Memorie di uno Geisho: FEFF 14 / GIORNO 1
FEFF E’ bello scoprire che, seppur passando gli anni, ogni volta alla giornata inaugurale di qualsiasi edizione del Far East Film Festival il rituale è sempre lo stesso. Ciò che cambia, anno per anno, è il contorno. Arredi, suppellettili, ammenicoli, umori. Quest’anno sembra che la linea – dettata più dalle situazioni contingenti che da una cifra stilistica vera e propria – sia molto “sobria” e low profile.

8 Maggio 2011
Memorie di uno geisho/FEFF 13: and all we left behind is just a thin slice of gubana / ultimo giorno
B-Kultur Durante questi 9 giorni di Festival hai potuto osservare e osservarti in profondità. Hai inoltre scoperto e capito un sacco di cose…

7 Maggio 2011
Memorie di uno geisho/FEFF 13: what the fuck do I say right now? / giorno 8 (seconda parte)
B-Kultur E poi viene il giorno che non ti aspetti, quello nel quale riemergono situazioni e cose che credevi di avere dimenticato. Tipo una conoscenza fugace fatta quasi quindici anni prima, un meeting di un’oretta scarsa che lì per lì scivola via senza lasciare traccia.

6 Maggio 2011
Memorie di uno geisho/FEFF 13: 1976 / giorno 8 (prima parte)
Il 6 maggio del 1976 ero piccolino. Dormivo beato a 120 chilometri dall’epicentro. Mia madre mi disse che non mi accorsi neppure del rumore, ché la scossa si sentì fino a lì, ad Oderzo. Tutti gli inquilini del condominio si …

6 Maggio 2011
Memorie di uno geisho/FEFF 13: similit-Udine / giorno 7
B-Kultur >Durante questi giorni di proiezione, i film sudcoreani e giapponesi hanno rivestito la parte del leone. In particolar modo per quanto riguarda il numero di pellicole proiettate.

5 Maggio 2011
Memorie di uno geisho/FEFF 13: l’orrore, l’orrore / giorno 6
B-Kultur Poche cose mi fanno realmente paura. La gente, innanzitutto. Ma non per le cose che fa, o per come è realmente, ma per come potrei reagire io di fronte ad essa. Di fronte alla massa. Di fronte a comportamenti codificati, ripetuti, banali.

4 Maggio 2011
Memorie di uno geisho/FEFF 13: voce del verbo “banzare” / giorno 5
B-Kultur Tutti sanno cos’è successo in Giappone l’11 Marzo del 2011. Con spontanea contrizione tutto il mondo si è raccolto in preghiera, più o meno organizzata, per essere vicini al popolo nipponico. I media fornivano H24 informazioni sulla catastrofe, sulle sue nefaste conseguenze, sulle reazioni emotive della popolazione colpita.
Ultimi commenti
L’intervista a Gigliola Bagatin, voce dei romanzi di Pino Roveredo
L’intervista a Gigliola Bagatin, voce dei romanzi di Pino Roveredo
Ancora ostacoli sulla strada dell’ovovia, il punto fatto dal Comitato NO ovovia
In City Golf Trieste: palline anche sul tetto della questura
La testa per intrigo: intervista a Massimo Premuda