Le nostre pubblicazioni
-
I briganti della Carnia
Valutato 5.00 su 5€12,00Il prezzo originale era: €12,00.€11,40Il prezzo attuale è: €11,40. -
Gatto Max - Impicci e pasticci a Miramare
Valutato 5.00 su 5€15,00Il prezzo originale era: €15,00.€14,25Il prezzo attuale è: €14,25. -
L'esodo de Lussin
€10,00Il prezzo originale era: €10,00.€5,00Il prezzo attuale è: €5,00. -
Le navi di Trieste - calendario 2022
Valutato 5.00 su 5€10,00Il prezzo originale era: €10,00.€9,50Il prezzo attuale è: €9,50. -
Monon Behavior Ciu
€8,00Il prezzo originale era: €8,00.€5,00Il prezzo attuale è: €5,00. -
Nove canzoni €7,00
-
Zinque bici e un amaro Montenegro
€8,00Il prezzo originale era: €8,00.€5,00Il prezzo attuale è: €5,00. -
Sua maestà capo in B
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Il libri des rispuestis furlanis €5,00
-
Ciacole a Gropada
€14,00Il prezzo originale era: €14,00.€13,30Il prezzo attuale è: €13,30.
-
Amministrazione pubblica

5 Maggio 2020
Al via la campagna anti-abbandono di guanti e mascherine
Mascherine e guanti: buttali nel secco. È questo il titolo della campagna social promossa da Comune di Trieste e AcegasApsAmga

1 Febbraio 2017
Camera di Specchi Sonora – l’unico bando che scade il 30 febbraio!
Nuovo bando di Camera di Specchi, dedicato alle colonne sonore con un percorso formativo con Teho Teardo,compositore di Sorrentino, Garrone e altri.

15 Dicembre 2016
La Marcia degli Zaini per liberare la strada dai pregiudizi: intervista a Luigi Nacci
In risposta all'ordinanza comunale antibivacchi, il 21 dicembre si terrà la Marcia degli zaini, organizzata e promossa da Luigi Nacci

30 Novembre 2016
Un quieto vivere, un quieto morire
Niente fumatori, mendicanti, bivaccanti, goliardi, bici sui lampioni, prostitute e clienti: che città vuole il nuovo regolamento di Polizia Urbana?

13 Ottobre 2016
Questo weekend Parla la città. E il vostro rione, cosa dice?
I giovani di “Tryeste” promuovono tre giorni di assemblee nelle piazze cittadine per immaginare una città più aperta e partecipata.

15 Giugno 2016
Ballottaggio Cosolini – Dipiazza, istruzioni per l’uso
“Mi credo che i parla ste robe solo per dis-insempiar la gente…”

22 Marzo 2016
Interreg, l’IperCorso per una proposta progettuale di successo
Cos'è l'Interreg? A cosa serve e chi può partecipare? Sabato 9 e 16 aprile (9-13) lo spiega Ivan Curzolo, esperto di sviluppo nelle regioni di confine

9 Dicembre 2015
Nasce Opin.you, la piattaforma per decidere il futuro
Un questionario ideato dall'Università e dal Comune di Trieste per i giovani che vogliono diventare protagonisti dei cambiamenti sociale europei

15 Giugno 2015
A scuola per superare gli stereotipi di genere
La cooperativa che edita questo sito è stata invitata dagli Stati generali delle donne Fvg a presentare "Nuovi occhi per i media"

4 Giugno 2015
“Largo alla partigiana Bernetič e alla scrittrice Nadlišek”
Sono le prime donne slovene cui Trieste intitolerà uno spazio pubblico. L'annuncio alla mostra di Sala Peterlin, visitabile fino al 15 giugno

2 Febbraio 2015
Riforma degli enti locali: quali le conseguenze per i nostri comuni?
Si vocifera, si parla, si dice, ma quanti realmente hanno compreso gli effetti devastanti della riforma degli enti locali?

13 Gennaio 2015
Il diritto all’abitare nel tempo della crisi: parliamone!
Diritto all'abitare, se ne parlerà venerdì 16 gennaio alle ore 18 presso il Knulp di via Madonna del Mare 7

12 Gennaio 2015
Dalla Regione FVG al Triveneto: una proposta di legge
Una proposta di Legge che abroga la Regione FVG per la nascita del Triveneto e non solo

9 Gennaio 2015
Udine-Villach in treno e in bici anche nel 2015
Il servizio Treno+Bici, si è rivelato prezioso per i tanti cicloturisti stranieri che vogliono raggiungere il Friuli-Venezia Giulia e quindi l’Italia
Ultimi commenti
Da vicino nessuno è normale: l’intervista al pittore Riccardo Bossi
Un nodo di buona ventura
Il capriolo nel Friuli Venezia Giulia: immagini esclusive dalle fototrappole
Da vicino nessuno è normale: l’intervista al pittore Riccardo Bossi
Festival della comunicazione non ostile 2025 a Trieste