Mascherine e guanti: buttali nel secco. È questo il titolo della campagna social promossa da Comune di Trieste e AcegasApsAmga, per promuovere il corretto smaltimento di guanti e mascherine, che accompagneranno la vita di tutti nei prossimi mesi.
Un problema ambientale e sanitario. Nei giorni scorsi, con il rapido e progressivo impiego di tali presìdi, in città hanno cominciato purtroppo a verificarsi anche fenomeni di abbandono a terra di guanti e mascherine usati. Il fenomeno non costituisce solo un problema ambientale e di decoro, ma anche sanitario, dal momento che tali oggetti potrebbero, potenzialmente, essere contaminati.
Un’azione concertata Comune, in collaborazione con AcegasApsAmga, ha così deciso di attivare una campagna istantanea, destinata soprattutto a web e canali social, per sensibilizzare i cittadini allo smaltimento corretto delle protezioni individuali.
La campagna non solo raccomanda di evitare l’abbandono a terra, ma ricorda come
guanti e mascherine debbano essere conferiti nel rifiuto indifferenziato (il cosiddetto
secco) e non avviati a recupero tramite altre raccolte differenziate, ad esempio plastica.
Polli: un’iniziativa per migliorare il decoro urbano e la tutela sanitaria di tutti
“Si tratta di un’iniziativa importante che richiede la collaborazione di tutti – afferma
Luisa Polli, Assessore Città territorio, urbanistica e ambiente del Comune di Trieste –
L’utilizzo di questi dispositivi in questa fase cruciale è fondamentale: l’iniziativa nasce
per ricordare l’importanza della tutela sia del decoro della nostra città, ma anche e
soprattutto dell’aspetto sanitario”.
Le nostre pubblicazioni
-
Il libri des rispuestis furlanis €5,00
-
La bereta de San Nicolò €5,00
-
La galina con tre teste
€10,00€5,00 -
La smonta la prossima? - Una vita in corriera
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
Macchine e macchinazione
€10,00€9,50 -
Vita a Palazzo Silos
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
Mirella Boutique
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Sua maestà capo in B
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Strafanici per tuti i cantoni de Trieste
Valutato 5.00 su 5€10,00€9,50 -
Troppo triestini
€14,00€13,30
-
Ultimi commenti
Gli Staroverci del Carso: il culto perduto dei nostri antenati
Italianizzazione forzata dei cognomi: un motore di ricerca per scoprire la forma originale
I briganti della Carnia
Morto Mario Paul Murphy, era stato investito in via Piccardi
I Concerti in Friuli-Venezia Giulia 2022: Ecco La Guida Definitiva