Le nostre pubblicazioni
-
San Nicolò e i Krampus
€5,00Il prezzo originale era: €5,00.€4,00Il prezzo attuale è: €4,00. -
Trieste - Le partite della storia
€18,00Il prezzo originale era: €18,00.€17,10Il prezzo attuale è: €17,10. -
Macchine e macchinazione
€10,00Il prezzo originale era: €10,00.€5,00Il prezzo attuale è: €5,00. -
Le zavate de San Nicolò €5,00
-
I soliti veceti
Valutato 5.00 su 5€8,00Il prezzo originale era: €8,00.€7,60Il prezzo attuale è: €7,60. -
El libro dele risposte triestine
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Le cronache della Biosfera
Valutato 5.00 su 5€12,00Il prezzo originale era: €12,00.€10,00Il prezzo attuale è: €10,00. -
Il libri des rispuestis furlanis €5,00
-
Storie da stereotipi
€15,00Il prezzo originale era: €15,00.€14,25Il prezzo attuale è: €14,25. -
Piante e animali in dialetto triestino
Valutato 5.00 su 5€12,00Il prezzo originale era: €12,00.€11,40Il prezzo attuale è: €11,40.
-
Amministrazione pubblica

15 Novembre 2013
Impedire la coltivazione del mais transgenico: basta usare le norme del nostro ordinamento
Politica e economia In Commissione ambiente, il Ministero risponde a Serena Pellegrino che aveva chiesto se l’inattività della nostra Regione non sia piuttosto inadempienza

14 Novembre 2013
“Sabato 16 novembre, tutti al Cie di Gradisca!”
Le rivolte che nelle scorse settimane hanno avuto luogo nel CIE di Gradisca, hanno portato alla sua chiusura per inagibilità, ma già si parla di iniziare la ristrutturazione per una riapertura a breve

13 Novembre 2013
Gorizia, a ottobre più che triplicate le casse d’integrazione
Più che triplicate in ottobre le ore di alla cassa integrazione nel Goriziano, rispetto a settembre. Risulta dai dati dell’osservatorio Inps: nell’ultimo mese sono state concesse nell’Isontino 265.133 ore di cig, a settembre 80.117. Da inizio anno nell’Isontino sono state …

13 Novembre 2013
I paesaggi della bellezza: dalla valorizzazione alla creatività
Ambiente Parte la prossima settimana in FVG la Settimana UNESCO per l’educazione allo sviluppo sostenibile. Il programma delle iniziative.

10 Novembre 2013
Un pomeriggio all’ex caserma di via Rossetti: alla scoperta di un edificio dimenticato dalla città
Trieste Ci incontriamo all’ingresso della caserma di via Rossetti. I giornali e le televisioni locali hanno da poco diffuso la notizia dell’occupazione dell’edificio militare e dell’assemblea convocata per oggi alle 15. Il tempo cupo non promette niente di buono…

10 Novembre 2013
Congresso provinciale del PD: i risultati
Dal 23 Ottobre al 6 Novembre scorsi si sono svolti i congressi negli 11 circoli del PD della provincia di Trieste. E’ stata un’occasione di confronto tra vecchi e nuovi iscritti, un momento di dibattito su questioni locali e nazionali …

10 Novembre 2013
Il Movimento Trieste Libera chiede il risarcimento danni a Il Piccolo
Trieste La richiesta di risarcimento è stata presentata a seguito della pesante campagna denigratoria e diffamatoria avrebbe insistentemente messo in atto negli ultimi mesi nei confronti del movimento

9 Novembre 2013
Giocattoli per bambini cresciuti ed indipendenti, anzi indipendentisti
L’Opinione Cren Insider scrive oggi sul piano per il Porto Libero di Trieste redatto da Marcus Donato, della Helmproject e presidente del Comitato Porto Libero di Trieste.

7 Novembre 2013
Aumentano incidenti e vittime tra i ciclisti di Trieste
Mobilità sostenibile A Trieste ci sono stati 817 incidenti, dei quali 6 mortali +50% rispetto il 2011 168 i pedoni feriti +4,3% rispetto il 2011, e 2 morti. 21 le biciclette coinvolte in incidenti +23,5% rispetto il 2011.

7 Novembre 2013
CIE di Gradisca: cosa è andato storto?
Trieste Inutili, disumani e costosi: così sono stati definiti da alcuni esperti i centri di detenzione dei migranti in Italia e In Europa, fra questi anche il CIE di Gradisca. Se ne parlerà domani pomeriggio in un convegno a Trieste,

5 Novembre 2013
CIE di Gradisca inagibile, gli ospiti saranno trasferiti a Trapani
Gradisca d’Isonzo Lo ha disposto il Ministero dell’Interno, dopo che il centro isontino è stato reso di fatto inagibile dalle rivolte in serie scoppiate la scorsa settimana

4 Novembre 2013
Rigassificatore, Prodani: “Gas Natural e Ministero dell’Ambiente devono dire dove intendono costruire il nuovo rigassificatore”
La richiesta è contenuta in una interrogazione depositata oggi in Parlamento dal deputato del MoVimento 5 Stelle Aris Prodani

4 Novembre 2013
Serena Pellegrino (SEL): ” Il CIE di Gradisca va chiuso subito.”
Questa mattina, la parlamentare Serena Pellegrino si è recata al CIE di Gradisca d’Isonzo. Al termine del sopralluogo, con una breve dichiarazione ha anticipato la presentazione al Ministro dell’Interno, nei prossimi giorni, di un’interpellanza urgente, che si affiancherà all’analoga iniziativa …

4 Novembre 2013
Scuole e precariato: l’appello delle collaboratrici delle scuole dell’infanzia e dei nidi comunali
Riceviamo e pubblichiamo la lettera /segnalazione di un gruppo di collaboratrici d’infanzia delle scuole dell’infanzia e nido del Comune di Trieste.
Ultimi commenti
Il tradimento di Mariuccia Laurenti e l’ arresto di Luigi Frausin (1944) – seconda parte
La situazione culturale a Trieste. L’intervista a Bettina Todisco
Ok al terzo mandato anche per i sindaci: sarà Dipiazza l’erede di Dipiazza
Ok al terzo mandato anche per i sindaci: sarà Dipiazza l’erede di Dipiazza
La Jenny e la Bora: storia d’amore (e di vento) tra cani e Trieste