Le nostre pubblicazioni
-
Trieste 1719 - Quando gli Asburgo scoprirono il mare
Valutato 5.00 su 5€14,00€13,30 -
Monon Behavior €5,00
-
Il dialetto nel Porto di Trieste - Ieri e oggi
Valutato 5.00 su 5€10,00€9,50 -
Il libri des rispuestis furlanis €5,00
-
Edda leggendaria - Da Trieste lungo la via degli dei
€14,00€13,30 -
Tergeste: dove regna la Bora
€10,00€9,50 -
L'osmiza sul mare
€10,00€9,50 -
Macchine e macchinazione
€10,00€9,50 -
Animali triestini e dove trovarli
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
I briganti della Carnia
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40
-
Nicolo Giraldi

30 Ottobre 2014
I personaggi di Antonio Albanese
Ho visto uno spettacolo di denuncia. Ho visto, anzi ho ascoltato, il desiderio di far ragionare gli spettatori su quello che accade nel nostro paese.

21 Ottobre 2014
Trieste col fiato sospeso. Le Cooperative operaie fanno tremare la città
Cooperative operaie, prima udienza in tribunale il 27 ottobre. Stamattina protesta e assemblea pubblica in Municipio.

10 Ottobre 2014
A piedi da Londra a Trieste: Cambrai – Peronne – Sant Quentine
Un viaggio è un espressione di innumerevoli ed infinite soste, cambi di itinerario, lunghe passeggiate per far in modo che tu ti possa render conto di quanta diversità esiste al mondo.

23 Settembre 2014
A piedi da Londra a Trieste: Cambrai A.D. 1504
Continuano le puntate del diario del viaggio a piedi da Londra a Trieste di Nicolò Giraldi

10 Settembre 2014
Giro nella Storia: vietato filmare a Vimy
A piedi da Londra a Trieste, sui luoghi della Grande Guerra. Nella sesta puntata del suo diario, Nicolò Giraldi si ferma al Vimy Memorial.

2 Settembre 2014
A piedi da Londra a Trieste: dalla pioggia al fango
La sesta puntata del diario di Nicolò Giraldi che ha percorso a piedi il tratto da Londra a Trieste per raccontare la Grande guerra.

26 Agosto 2014
A piedi da Londra a Trieste: pioggia non t’ho mai odiato così tanto
La quinta puntata del diario di Nicolò Giraldi che ha percorso a piedi il tratto da Londra a Trieste per raccontare la Grande guerra.

19 Agosto 2014
A piedi da Londra a Trieste: un mistero fiammingo
La quarta puntata del diario di Nicolò Giraldi che ha percorso a piedi il tratto Londra-Trieste per raccontare la Grande guerra. La puntata si conclude con una lezione belga sulle birre.

29 Luglio 2014
#gironellastoria incontra de Henriquez
Le riflessioni di Nicolò Giraldi, giornalista e storico che ha da poco concluso a Trieste il suo #gironellastoria, dopo l’apertura di ieri del Museo della Guerra per la pace.

14 Giugno 2014
Giro nella storia: a piedi da Londra a Trieste: terza parte
La terza puntata del diario di Nicolò Giraldi che sta percorrendo a piedi il tratto Londra-Trieste per raccontare la Grande guerra

4 Giugno 2014
A piedi da Londra a Trieste: seconda parte
La seconda parte del diario di viaggio di Nicolò Giraldi, che sta percorrendo a piedi il tratto da Londra – Trieste.

26 Maggio 2014
A piedi da Londra a Trieste: l’Europa a cent’anni dalla Grande Guerra
Pubblichiamo la prima parte del diario di Nicolò Giraldi, ora in viaggio a piedi da Trieste a Londra.

29 Marzo 2014
Visti dall’estero: intervista a Geoffrey Fleet, neopresidente della Betfor
La Questione di Trieste, il ruolo degli Alleati, le foibe, l’arrivo del XI Corpus, i triestini e la voglia di ritornare a far parte di un’Italia malconcia, i finanziamenti

6 Febbraio 2014
Italiani all’estero: misfatti quotidiani
Londra Qualche tempo fa su Il Fatto Quotidiano e’ uscito un articolo a firma di Matteo Cavezzali sugli italiani all’estero e su quello che dovrebbe essere il modo in cui passerebbero le giornate. Sono stato pervaso da un senso di rabbia e di delusione.

19 Dicembre 2013
Visti dall’estero 4 – Triest Ngo
Londra Al Movimento Trieste Libera è collegata Triest Non Governmental Organization. Ma cos’è veramente il Triest Ngo?
Ultimi commenti
Italianizzazione forzata dei cognomi: un motore di ricerca per scoprire la forma originale
I briganti della Carnia
Morto Mario Paul Murphy, era stato investito in via Piccardi
I Concerti in Friuli-Venezia Giulia 2022: Ecco La Guida Definitiva
Ristorante Grad Dobrovo (Castello di Dobrovo)