Le nostre pubblicazioni
-
Omicidio no xe per barca
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
L'aquila è la pace
€14,00€13,30 -
Strafanici per tuti i cantoni de Trieste
Valutato 5.00 su 5€10,00€9,50 -
Sisì, Ottone e la cantina musicale
€10,00€9,50 -
Sua maestà capo in B
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Troppo triestini
€14,00€13,30 -
Le disgrazie del tran de Opcina
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
La magia di Trieste
€12,00€11,40 -
Le navi di Trieste - calendario 2022
Valutato 5.00 su 5€10,00€9,50 -
A Trieste volentieri
€10,00€9,50
-
Liliana Mlakar

12 Dicembre 2011
Santa Lucia, la notte più lunga che ci sia
Il nome della santa siracusana deriva dalla radice latine lux, lucis e fa riferimento alla luce e la santa viene infatti invocata come protettrice della vista.

29 Novembre 2011
Il castello della Groina
La Groina è un torrentello che scorre nella piccola valle che prende il suo nome, alla periferia della città. La zona nella stagione primaverile è coperta di primule, violette, ranuncoli e robinie e proprio là sorgeva nel XIV secolo un …

19 Novembre 2011
Una cappella (scomparsa) a Peteano
Un tempo a Peteano, sulla strada per Poggio Terza Armata (o Sdraussina che dir si voglia), c’era una cappella dedicata a Sant’Antonio da Padova. Era stata eretta con una spesa di 2.000 fiorini dalla famiglia Peteani che probabilmente si era …

2 Novembre 2011
Villa San Giusto: le statue cadono a pezzi
Risale al 1920 l’inizio delle trattative tra i Fatebenefratelli e la nobile Carlotta de Hagenauer nata baronessa Locatelli, distinta famiglia di Cormons, per l’acquisto della villa situata accanto alla chiesa di San Giusto, in Corso Italia. Il contratto fu firmato …

26 Ottobre 2011
Il Caffè degli Specchi di Piazza Unità a Trieste: la storia
Trieste E’ – o sarebbe meglio dire “era” – uno dei vecchi caffè della città, tanto amato da Svevo, Kafka e Joice. Fu inaugurato nel 1839, al piano terreno di Palazzo Stratti, in Piazza Unità, ed ebbe da sempre un carattere mondano e non politico. Le triestine più belle, più eleganti ed anche più ricche vi amavano sfoggiare i loro abiti, gli ultimi modelli di Vienna e di Parigi.

5 Ottobre 2011
Via Locchi, un tempo via Czoernig
Una delle laterali di Corso Italia è intitolata oggi a Vittorio Locchi (1889-1917), soldato e poeta che è conosciuto come il cantore di Gorizia per il suo poemetto “La Sagra di Santa Gorizia” in cui racconta le eroiche giornate dell’8 …

1 Ottobre 2011
“La mia vita nel lavoro, per la musica, sui monti”. Ecco la nuova edizione del libro di Julius Kugy
Presentato a Palazzo Coronini la nuova edizione del libro La mia vita nel lavoro, per la musica, sui monti di Julius Kugy. Il libro, come appare nel titolo, abbraccia tre aspetti della figura dell’alpinista Julius Kugy (1858-1944) senza distinguere a …

19 Settembre 2011
Il Ponte rosso: in origine un ponte levatoio dipinto di rosso
In origine era un ponte levatoio in legno dipinto di rosso, costruito nel 1756 per congiungere le due rive opposte del canale. Dopo 10 anni fu sostituito con uno girevole che nel 1788 fu nuovamente rifatto. Dovettero passare cinquant’anni perchè …

11 Settembre 2011
Via Grabizio, la strada intitolata alla famiglia Grabitz
Via Grabizio è la strada che congiunge via Vittorio Veneto a via III armata. E’ intitolata alla famiglia Grabitz, oriunda da Vipacco, e stabilitasi a Gorizia nel 1500. Aveva vari possedimenti a San Rocco, a Monte Spino ed altrove, mentre …

5 Settembre 2011
Via Ascoli, l’antica strada del ghetto dedicata al glottologo goriziano
Via Graziadio Isaia Ascoli è la strada che va dalla piazzola antistante la chiesa di san Giovanni fino alla via Italico Brass, dove un tempo scorreva il torrente Corno. La casa al civico 1 è proprio casa Ascoli, quella della …

25 Agosto 2011
L’antica fiera di san Bartolomeo, il 24 agosto a Gorizia
La fiera cominciava il 24 agosto ed in caso cadesse di festa, il giorno successivo. Aveva la durata di 15 giorni e si svolgeva in piazza sant’Antonio. Venivano esposte gabbie con cardellini, merli, lucherini, tortorelle, pettirossi, cince, allodole, cioffulotti, frosoni …

23 Agosto 2011
Gorizia perde la Provincia: non sarebbe la prima volta
Accadde già nel gennaio del 1923 che la Provincia di Gorizia fu soppressa per essere divisa tra la grande Provincia del Friuli e un’ingrandita Provincia di Trieste. Era appena avvenuta l’unione all’Italia e il fascismo a Gorizia si andava imponendo …

18 Agosto 2011
Le vie di Trieste: il Corso
Si snoda tra Piazza della Borsa e Piazza Goldoni. Si formò a ridosso delle mura cittadine, tra le Porte Riborgo e quella delle Saline, nella seconda metà del ‘700 quando, interrate le saline, si cominciò a costruirvi magazzini e abitazioni. …

14 Agosto 2011
Ferragosto, ovvero Feriae Augusti: la festa istituita dall’imperatore Ottaviano Augusto nel 18 a.C.
B-kultur Il termine deriva da Feriae Augusti, la festa istituita dall’imperatore Ottaviano Augusto nel 18 a. C. per riposare dalle fatiche dell’anno. La giornata particolare di metà agosto coincide anche con la festività religiosa dell’Assunzione di Maria.

10 Agosto 2011
San Lorenzo, la notte magica delle stelle cadenti
B-kultur La notte di san Lorenzo, quella del 10 agosto è tradizionalmente nota come quella delle stelle cadenti, evocative dei carboni ardenti su cui il santo subì il martirio.
Ultimi commenti
No ovovia: parte la raccolta firme per la petizione a Bruxelles
No ovovia: parte la raccolta firme per la petizione a Bruxelles
Luoghi e numeri: il censimento austriaco del 1910
“Fazzo l’ amor xe vero”, una vecchia canzone popolare triestina
I personaggi eccentrici di Trieste: el Sabata