Le nostre pubblicazioni
-
Torziolar a Trieste - Calendario 2024 €10,00
-
Mi me la mocco! €7,00
-
Il libri des rispuestis furlanis €5,00
-
Almanacco Mataran
€20,00€19,00 -
Malamente €7,00
-
La leggenda della Bora
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Libero libera tutti €5,00
-
Il sipario sul divano
€12,00€11,40 -
Magnar ben, per bon - Cucina triestina in dialetto €14,00
-
La trisnonna Clementina e la Risiera di San Sabba
Valutato 5.00 su 5€5,00
-
Archivi tag: Rigassificatore di Zaule

15 Aprile 2014
Rigassificatore di Zaule. Pellegrino: più vicino rigetto del progetto.
Il rigassificatore di Zaule, nel golfo di Trieste, ha ottenuto una fondamentale presa di posizione da parte del Ministero delle attività produttive

27 Novembre 2012
Rigassificatore: oggi alle 16.30 manifestazione di protesta in Piazza Unità
Rigassificatore Oggi mercoledì 28 novembre, in occasione della seduta del consiglio comunale, è prevista una manifestazione di protesta alle 16.30 in poi,davanti al Palazzo del Municipio.

26 Novembre 2012
Rigassificatore: dopo l’OK all’AIA i triestini si mobilitano
Focus rigassificatore Questo mercoledì, in occasione della seduta del consiglio comunale, il Movimento 5 stelle ha organizzato una manifestazione di protesta. Altre associazioni e movimenti si uniranno alla protesta.

18 Novembre 2012
Rigassificatore di Zaule: la vignetta di Vile&Vampi
Una splendida rivisitazione del nuovo film della saga di 007. Pubblichiamo la nuova vignetta di Vile&Vampi.

18 Novembre 2012
Comitato Tecnico Regionale: “Il rigassificatore di Zaule è un impianto sicuro”
Focus rigassificatore Il comitato ha fatto proprio, a larga maggioranza, senza riserve ne’ prescrizioni, il giudizio tecnico del Gruppo di Lavoro composto da Vigili del Fuoco, Arpa Fvg, Inail, Comune di Trieste e Capitaneria di Porto.

22 Ottobre 2012
Il caso rigassificatore finisce sul tavolo della Procura
Sette intellettuali ed esperti hanno consegnato una lettera al Procuratore della Repubblica, Michele Dalla Costa, per attirare l’attenzione dell’Autorità giudiziaria sull’esposto penale dei Comuni di Muggia e San Dorligo, a proposito della documentazione sul progettato rigassificatore, «perché esso riguarda comportamenti …

23 Luglio 2012
Rigassificatore: Passera passerà?
Focus Rigassificatore Roma locuta causa soluta? O Roma doma? Il rigassificatore è cosa fatta, “questo” rigassificatore, s’intende, non un impianto più moderno e sicuro? Il quotidiano locale di lingua italiana accredita la tesi a piene colonne, pubblicando con grande risalto un’intervista a Corrado Passera.

2 Marzo 2012
Rosolen chiede alla Giunta di fare chiarezza sul rigassificatore
Alessia Rosolen, consigliere regionale di ‘Un’Altra regione’, ha chiesto alla Giunta, in un’interrogazione, di sapere qual e’ l’orientamento sul rigassificatore di Zaule. Dopo aver ricordato la presa di posizione del vicepresidente della Regione, Luca Ciriani, che aveva criticato il ‘no’ …

15 Febbraio 2012
Rigassificatore a Zaule: arriva il no unanime dal Consiglio Comunale di Trieste
Trieste II Consiglio Comunale con sostanziale unanimità (37 voti favorevoli su 39 presenti e votanti, 2 astenuti – Grilli della Lista Dipiazza, Lobianco del FLI -, nessun contrario), ha approvato la Delibera presentata dalla Giunta che esprime un chiaro e dettagliato “no” all’ipotesi di realizzazione di un Terminale di Rigassificazione GNL nella Zona Industriale di Zaule

9 Ottobre 2010
Dipiazza: “Il Comune di Trieste vuole solo il rigassificatore di Zaule. Se arriverà un nuovo sindaco magari deciderà diversamente…”
“Il Comune di Trieste ha un unico interesse: quello di realizzare il rigassificatore di Zaule, perchè c’è un’area inquinata”. Questa la posizione del sindaco Roberto Dipiazza, dopo che la Commissione del Ministero dell’Ambiente ha dato l’ok ai progetti legati per …

28 Luglio 2010
“No paper” Slovenia su rigassificatori e altro. Il WWF: “Divulgare il documento integrale”
Ambiente Il WWF denuncia una possibile intesa di Italia e Slovenia su molti progetti dal rilevante impatto ambientale e chiede la divulgazione del “no paper” sloveno consegnato al Governo di Roma

3 Giugno 2010
La sterilizzazione dell’acqua di mare da parte del rigassificatore di Zaule comporterebbe una perdita economica annua tra i 3 e i 5 milioni di euro
Trieste L’Area Marina di Miramare mette in evidenza diverse questioni che sono state affrontate in maniera superficiale dagli studi di Gas Natural, come ad esempio il possibile blocco temporaneo delle attività di maricoltura durante la realizzazione delle opere a mare.

11 Febbraio 2010
Rigassificatore di Zaule: Gas Natural chiede l’Autorizzazione integrata ambientale
Trieste Sempre più arrogante, secondo il WWF, l’atteggiamento della multinazionale spagnola “Gas Natural”, che ha presentato in Regione i documenti per la richiesta di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA), relativamente al rigassificatore previsto nel sito di Trieste-Zaule.
Il WWF, dopo aver analizzato tali documenti, ha inviato alla Regione le proprie osservazioni, che contengono una critica serrata del materiale di Gas Natural.

29 Gennaio 2010
L’Area marina di Miramare presenta il parere sul rigassificatore: “Possibile evitare l’uso dell’acqua di mare”
Trieste Valutazioni in più punti lacunose e prive dei necessari approfondimenti. Queste le conclusioni dell’AMP Miramare sulla documentazione finora prodotta per le valutazioni di impatto del Rigassificatore di Zaule. Tra le alternative proposte, quella di utilizzare le acque industriali esauste al posto dell’acqua di mare durante il processo di rigassificazione.
+++Diktat dell’Ue: Italia e Slovenia preparino una valutazione congiunta sull’impatto del rigassificatore+++

25 Gennaio 2010
Il vero studio di impatto ambientale del Rigassificatore di Trieste. Le associazioni ambientaliste nel panico: “Caro Cogoi, semo cagai”
Chi xe ogi: Diego Manna
Scoop di Bora.La. In esclusiva la vera valutazione di impatto ambientale presentata da Gas Intestinal. Che, come si può facilmente vedere, è inattaccabile.
Peerla del giorno: La me dà tre lame da tre?
Ultimi commenti
Liberty: i veri artigiani del gusto e il cesto di Natale
L’intervista a Maddalena Giuffrida, anima culturale del Carso
L’intervista a Maddalena Giuffrida, anima culturale del Carso
L’intervista a Maddalena Giuffrida, anima culturale del Carso
L’intervista a Maddalena Giuffrida, anima culturale del Carso