Sette intellettuali ed esperti hanno consegnato una lettera al Procuratore della Repubblica, Michele Dalla Costa, per attirare l’attenzione dell’Autorità giudiziaria sull’esposto penale dei Comuni di Muggia e San Dorligo, a proposito della documentazione sul progettato rigassificatore, «perché esso riguarda comportamenti assai rilevanti per la sicurezza della popolazione, per la tutela del mare e per la salvaguardia delle attività portuali e, in definitiva, per il futuro della città».
La lettera è firmata da Fulvio Crisciani (docente universitario di Fluidodinamica geofisica), Carlo Franzosini (biologo marino), Renzo Mosetti (oceanografo dell’Ogs e dal 2012 docente universitario di Oceanografia), Luciano Santin (giornalista), Michele Santoro (del Comitato Scientifico nazionale di Legambiente), Livio Sirovich (ricercatore Ogs e scrittore), Franco Stravisi (docente universitario di Oceanografia fino al 2011). Gli studiosi segnalano che, secondo il Tavolo tecnico della Uil vigili del fuoco, pare siano stati compiuti atti «tesi a fare comunque approvare un progetto pericoloso e a forte impatto ambientale, inadatto alla località prescelta» e che per superare tali controindicazioni «si sarebbe fatto ricorso a condotte non ammissibili, con la connivenza o grazie al lassismo di vari pubblici Uffici, anche a Trieste».
I sette firmatari della lettera hanno anche consegnato al Procuratore una lettera inviata il 12 luglio scorso dal sindaco di Trieste, Roberto Cosolini, alla Regione nella quale sono trattati questi stessi temi. Il sindaco di Trieste paventa «possibili danni all’ecosistema marino e quindi all’attività della pesca determinati dalla movimentazione delle navi gasiere sul traffico portuale». Cosolini inoltre fa rilevare alla Regione «la mancanza della firma in molti documenti del Progetto definitivo. In altri casi, a causa di attribuzioni incrociate, regna confusione sulle responsabilità professionali con la conseguenza che tali carenze comportano l’illegittimità dei documenti stessi».
Trovaci su Facebook
Le news più commentate
Dinosauro Big John: a Trieste la ricostruzione del triceratopo
“Big John” è stato estratto su suolo americano ed è arrivato a pezzi nelle mani specializzate dei paleontologi triestini
Terremoto di magnitudo 6.4 in Croazia avvertito anche a Trieste
Terremoto con epicentro a 46 chilometri a sudest di Zagabria, in Croazia, il 29 dicembre 2020, avvertito distintamente anche sulla costa adriatica italiana
32 dicembre: Sconcerto di Capodanno
In diretta lo live streaming venerdì 1 gennaio alle ore 12 sui canali social del Teatro Miela – Bonawentura
Un pozzo per il Parco Zoo Punta Verde di Lignano
Il Parco Zoo di Lignano lancia una raccolta fondi per la sistemazione del proprio pozzo in un periodo molto difficile causato dall’emergenza Covid
Trieste Film Festival 2021: presentata l’edizione online
Appuntamento dal 21 al 30 gennaio con il 32. Trieste Film Festival: diretto da Fabrizio Grosoli e Nicoletta Romeo
Ultimi commenti
Luoghi e numeri: il censimento austriaco del 1910
Tessere per la benzina agevolata: disattivate dopo 8 mesi di mancato utilizzo
Stelio Mattioni e la sua Trieste onirica: Il richiamo di Alma
Stelio Mattioni e la sua Trieste onirica: Il richiamo di Alma
Arrivano le rondini! O sono i rondoni? Ecco come distinguerli