L’azione parlamentare di Sinistra Ecologia Libertà contro il rigassificatore di Zaule, nel golfo di Trieste, ha ottenuto quest’oggi una fondamentale presa di posizione da parte del Ministero delle attività produttive: e cioè il riconoscimento in aula delle criticità e incongruenze del progetto, ampiamente evidenziate ormai un anno fa, con il coinvolgimento di ben tre dicasteri, Ambiente, Trasporti, Attività produttive.
Lo spiega la parlamentare Serena Pellegrino (Sel) che dopo aver depositato, nella primavera del 2013, una mozione e una interpellanza alla Camera dei deputati , successivamente aveva coinvolto sul problema del progetto di Zaule la vicepresidente della Commissione europea , richiamando così l’attenzione dell’UE sull’allarmante situazione di Trieste e della circostante area transfrontaliera tra Italia e Slovenia.
“ Oggi – dichiara Pellegrino – il Sottosegretario alle Attività produttive Claudio De Vincenti ci ha anticipato che il Ministero dell’Ambiente con tutta probabilità revocherà la Valutazione d’impatto ambientale positiva a suo tempo concessa al progetto. E conseguentemente il Ministero delle Attività produttive rigetterà la domanda di autorizzazione alla realizzazione dell’impianto di Zaule.”
“Abbiamo ovviamente sottolineato la necessità di una diversa inquadratura del ruolo dei rigassificatori all’interno di un Piano energetico nazionale che preveda di produrre quanto effettivamente occorra al Paese, coerentemente con le ottime politiche di efficientamento energetico che questo Governo sta mettendo in atto.”
“ L’urgenza di questo formale rigetto – conclude Pellegrino – ha importanza anche perché proseguono i lavori del coordinamento trilaterale Croazia,Italia e Slovenia rispetto tutte le iniziative infrastrutturali dell’Alto Adriatico, inclusi quindi anche i progetti dei rigassificatori proposti nel porto di Capodistria-Koper e sull’isola di Veglia-Krk.”
Ultimi commenti
Trovaci su Facebook
Le news più commentate
Dinosauro Big John: a Trieste la ricostruzione del triceratopo
“Big John” è stato estratto su suolo americano ed è arrivato a pezzi nelle mani specializzate dei paleontologi triestini
Terremoto di magnitudo 6.4 in Croazia avvertito anche a Trieste
Terremoto con epicentro a 46 chilometri a sudest di Zagabria, in Croazia, il 29 dicembre 2020, avvertito distintamente anche sulla costa adriatica italiana
32 dicembre: Sconcerto di Capodanno
In diretta lo live streaming venerdì 1 gennaio alle ore 12 sui canali social del Teatro Miela – Bonawentura
Un pozzo per il Parco Zoo Punta Verde di Lignano
Il Parco Zoo di Lignano lancia una raccolta fondi per la sistemazione del proprio pozzo in un periodo molto difficile causato dall’emergenza Covid
Trieste Film Festival 2021: presentata l’edizione online
Appuntamento dal 21 al 30 gennaio con il 32. Trieste Film Festival: diretto da Fabrizio Grosoli e Nicoletta Romeo
8 commenti a Rigassificatore di Zaule. Pellegrino: più vicino rigetto del progetto.