Le nostre pubblicazioni
-
I soliti veceti
Valutato 5.00 su 5
€8,00Il prezzo originale era: €8,00.€7,60Il prezzo attuale è: €7,60. -
El Pedocin
€5,00Il prezzo originale era: €5,00.€4,00Il prezzo attuale è: €4,00. -
Triestini e napoletani
€10,00Il prezzo originale era: €10,00.€9,00Il prezzo attuale è: €9,00. -
Torziolar a Trieste - Calendario 2024
€10,00Il prezzo originale era: €10,00.€9,50Il prezzo attuale è: €9,50. -
La trisnonna Clementina e la Risiera di San Sabba
Valutato 5.00 su 5€5,00
-
Animali triestini e dove trovarli
Valutato 5.00 su 5
€5,00Il prezzo originale era: €5,00.€4,00Il prezzo attuale è: €4,00. -
Sirene e cocai
Valutato 5.00 su 5€5,00
-
Un nodo di buona ventura
€16,00Il prezzo originale era: €16,00.€15,20Il prezzo attuale è: €15,20. -
La magia di Trieste
€12,00Il prezzo originale era: €12,00.€11,40Il prezzo attuale è: €11,40. -
Zinque bici e un amaro Montenegro
€8,00Il prezzo originale era: €8,00.€5,00Il prezzo attuale è: €5,00.
-
I soliti veceti
Archivi tag: Rigassificatore a Trieste
24 Gennaio 2013
Rigassificatore, sette consiglieri regionali triestini scrivono al presidente Borut Pahor
Rigassificatore Si legge nell’appello: “Crediamo comunque non debba venir realizzata un’opera progettualmente obsoleta, pesantemente impattante, e fuori da ogni logica sia di collocazione, sia di strategia energetic
13 Dicembre 2012
Cosolini sul rigassificatore: “Rifare la conferenza dei servizi”
Dichiarare nulla la conferenza dei servizi che ha dato parere positivo al progetto rigassificatore di Gas Natural a Trieste e riconvocarla, e una lettera al Governo in cui il presidente della Regione esprime parere favorevole allo spostamento del punto franco …
26 Novembre 2012
Rigassificatore: dopo l’OK all’AIA i triestini si mobilitano
Focus rigassificatore Questo mercoledì, in occasione della seduta del consiglio comunale, il Movimento 5 stelle ha organizzato una manifestazione di protesta. Altre associazioni e movimenti si uniranno alla protesta.
23 Novembre 2012
Menis e Patuanelli (M5S) sul rigassificatore: è ancora possibile parlare di “democrazia”?
L’Opinione Il movimento 5 stelle chiede a tutti i cittadini, di unirsi nell’organizzazione di una manifestazione di protesta sotto la sede del Consiglio Regionale.
15 Ottobre 2010
Tondo: “Avanti con il rigassificatore e con il nucleare a Krsko”
Fvg Tondo ha ribadito la sua posizione favorevole sul rigassificatore a Trieste, su cui – ha assicurato – il Governo si appresta a dare il “via libera”. E ha ribadito l’importanza, per il Sistema-Italia, di cogliere l’opportunità del raddoppio della centrale di Krsko.
2 Luglio 2010
Rigassificatore: il Tavolo tecnico offre collaborazione alla Regione
Il Tavolo Tecnico Rigassificatori Trieste- organo costituito da numerosi professori universitari e ricercatori- ha offerto alla Regione la propria collaborazione per l’analisi tecnica del progetto di Gas Natural
8 Giugno 2010
Presentato al Bioest l’inserto di Konrad sul rigassificatore Gas Natural: le vignette e il video dello spettacolo
Chi xe ogi: Massimo Sangermano e Michele Colucci
Durante la presentazione dell’inserto sul rigassificatore della rivista Konrad, Massimo Sangermano si è esibito in un witz comico dei suoi, mentre Michele Colucci ha prodotto svariate divertenti vignette. Da vedere.
1 Giugno 2010
Konrad: l’alternativa al rigassificatore di Gas Natural c’è e…non si vede. La rigassificazione On Board
Trieste Esce sul numero di giugno della rivista Konrad il nuovo inserto speciale riguardante il rigassificatore. Uno degli articoli svela l’esistenza di una soluzione alternativa innovativa e più sicura agli impianti di rigassificazione: navi capaci di rigassificare direttamente a bordo.
31 Maggio 2010
Rigassificatore: la documentazione ambientale “al limite della truffa intellettuale”
Trieste Negli studi presentati da Gas Natural e dalla società spagnola DHI- denuncia il TTRT- è possibile riscontrare una serie ragguardevole di “improprietà, errori e falsificazioni”. Il caso più evidente riguarda la temperatura dell’acqua della Baia di Zaule, che sarebbe stata calcolata a nord di Ancona. Sottostimati anche gli effetti del cloro per l’ecosistema del Golfo, mentre le bonifiche promesse da Gas Natural prefigurerebbero “un intervento ridotto al minimo”
25 Maggio 2010
Rigassificatore: i misteri della comunicazione
La strategia comunicativa scelta dai sostenitori del progetto desta più di qualche interrogativo. Il problema di fondo resta sempre lo stesso: qui non si sta parlando soltanto della costruzione di un rigassificatore, ma di un intero sistema di gestione del potere.
20 Maggio 2010
Rigassificatore: “Chiediamo che Gas Natural si renda disponibile a un confronto responsabile e democratico”
Trieste “Non sono accettabili la lacunosità e la superficialità che caratterizzano la strategia di comunicazione della Gas Natural” denunciano gli organizzatori del sit-in di lunedì. “Chi tace di fronte a una domanda o non sa, o sa che è meglio non dire.”
19 Maggio 2010
Esclusiva: il resoconto dell’incontro Gas Natural- imprenditori
Trieste Pubblichiamo in esclusiva il resoconto dell’incontro a porte chiuse fra Gas Natural e l’imprenditoria triestina. L’autore è il rappresentante legale di una società iscritta alla Camera di commercio, e ha corredato il racconto con una serie di osservazioni che sollevano interrogativi importanti. di Carlo Franzosini
17 Maggio 2010
Rigassificatore: oggi l’incontro Gas Natural-aziende e il sit-in di protesta
Trieste I due appuntamenti in Piazza della Borsa alle 18.”In caso di grande evento- denuncia il segretario della Uil Vigili del Fuoco Fvg- i pompieri non sarebbero più in grado di garantire un adeguato soccorso alla popolazione”.
15 Maggio 2010
Sit-in contro il rigassificatore di Zaule
Trieste Lunedì 17 maggio in Piazza della Borsa, a partire dalle 18.00, avrà luogo un sit-in di protesta per denunciare i rischi connessi al progetto di Gas Natural. Moltissimi gli organizzatori, fra cui i Comuni di Muggia e San Dorligo, la Uil Vigili del Fuoco e il Wwf
28 Aprile 2010
Il video dell’intervento di Bevilacqua: “La mafia è un modo di fare che s’è insediato anche a Trieste”
Trieste “Come si è potuti arrivare a una valutazione d’impatto ambientale così oscena? Per me la risposta è una sola: la mafia- la mafia- non è solo lupara. E’ un modo di fare che si è insediato anche in questa città”. Pubblichiamo il video dell’intervento di Adriano Bevilacqua, del Tavolo Tecnico Rigassificatori Trieste, in occasione dell’incontro pubblico con De Magistris.
Ultimi commenti
Comitato No Ovovia: Le sentenze TAR asfaltano il processo amministrativo dell’ovovia
20 luglio 1866, la battaglia di Lissa
Te son bela come el cul dela padela
Il Mercato Ris-Coperto di Trieste: un Natale all’insegna dell’artigianato di CrafTS
Italianizzazione forzata dei cognomi: un motore di ricerca per scoprire la forma originale