Le nostre pubblicazioni
-
El libreto rosso de Cosolini
€8,00Il prezzo originale era: €8,00.€5,00Il prezzo attuale è: €5,00. -
La smonta la prossima? - Una vita in corriera
Valutato 5.00 su 5€12,00Il prezzo originale era: €12,00.€11,40Il prezzo attuale è: €11,40. -
Le signorine in cuffia
Valutato 5.00 su 5€14,00Il prezzo originale era: €14,00.€8,00Il prezzo attuale è: €8,00. -
Ciacole al Pedocin
€5,00Il prezzo originale era: €5,00.€4,00Il prezzo attuale è: €4,00. -
Trieste cinica - Dal no se pol al no ga senso
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
A Trieste volentieri
-
Omicidio no xe per barca
Valutato 5.00 su 5€12,00Il prezzo originale era: €12,00.€10,00Il prezzo attuale è: €10,00. -
Le disgrazie del tran de Opcina
Valutato 5.00 su 5€12,00Il prezzo originale era: €12,00.€11,40Il prezzo attuale è: €11,40. -
Torziolar a Trieste - Calendario 2024
€10,00Il prezzo originale era: €10,00.€9,50Il prezzo attuale è: €9,50. -
Edda leggendaria - Da Trieste lungo la via degli dei
€14,00Il prezzo originale era: €14,00.€5,00Il prezzo attuale è: €5,00.
-
Archivi tag: mobilità

20 Ottobre 2020
Mobilità: petizione dei docenti dell’Oberdan per potenziare i trasporti
I docenti del Liceo Oberdan di Trieste firmano una petizione per potenziare il trasporto pubblico, visti i problemi di affollamento sui mezzi

15 Ottobre 2020
Monopattini e bici elettriche: per 1 giuliano su 2 il futuro è l’uso “ibrido” con l’auto
Bici tradizionali, bici elettriche, monopattini e tanto altro. La mobilità dolce piace, e in misura crescente, ai giuliani

16 Settembre 2020
Bilancio del piano per la mobilità urbana post-Covid: sabato la presentazione
Piano per la Mobilità Post Covid: un bilancio di quanto realizzato finora sabato 19 settembre alle ore 17.00 sul palcoscenico esterno del Teatrino Basaglia

10 Luglio 2020
Ciclabili a Trieste: possibile la sperimentazione su Viale D’Annunzio e via dell’Istria
La seconda seduta del tavolo tecnico sulla mobilità sostenibile si è focalizzata su alcuni punti chiave dove intervenire

26 Giugno 2020
Nuove pedonalizzazioni e stalli per bici: la voce ai cittadini
Il Comune di Trieste apre alla realizzazione di nuove pedonalizzazioni, corsie ciclabili e stalli per bici su proposta dei cittadini

24 Giugno 2020
Tavolo tecnico su mobilità: le richieste delle associazioni
Tra le proposte per la mobilità: promuovere la pedonalità nei pressi di scuole e Ricreatori, corsie ciclabili, riorganizzare il trasporto pubblico

16 Giugno 2020
Mobilità post-Covid: il Comune collaborerà con i cittadini
Le proposte per una mobilità sostenibile saranno discusse in un tavolo tecnico: ora servono tempi celeri per mettere in atto le misure più urgenti

4 Maggio 2020
La mobilità di Trieste progettata dai cittadini
Dopo l’appello per la convocazione di un Consiglio Comunale straordinario sulla mobilità parte la fase partecipativa con la raccolta delle proposte

24 Aprile 2020
Fase 2 a Trieste: mobilità urbana da ripensare
«Nella fase 2 va completamente ripensata la mobilità urbana» l’appello di 9 associazioni al Comune di Trieste per evitare il traffico al collasso

3 Settembre 2015
Da ottobre via Mazzini aperta alle bici
Dai primi di ottobre a Trieste sarà possibile percorrere in bicicletta le corsie bus di via Mazzini e via Imbriani.

4 Giugno 2015
Sabato il Bike Pride per via Mazzini ciclabile
Sabato 6 giugno FIAB Trieste Ulisse organizza un Bike Pride per chiedere che lungo tutta la via Mazzini si realizzi un percorso ciclabile continuo, sicuro e riconoscibile.

15 Ottobre 2009
Precari e cassintegrati chiedono una moratoria su affitti e mutui
Gorizia Moratoria su affitti Ater e mutui, prezzi calmierati per il trasposto locale e le utenze domestiche. Sono le richieste avanzate, attraverso una petizione, dalla neo costituita Rete dignità e lavoro. Il gruppo è formato da lavoratori della ex-Ineos, della …

13 Ottobre 2009
Crisi Carraro, la Regione chiede la cassa integrazione per 250 operai di Gorizia e Maniago
Gorizia La Regione chiede la cassa integrazione per i lavoratori della Carraro. Di fronte alla prospettiva di mettere in mobilità 80 dipendenti dello stabilimento goriziano e altri 167 a Maniago, l’amministrazione regionale sta attuando un pressing sul gruppo Carraro, per …

16 Settembre 2009
Crisi Carraro: 80 lavoratori in mobilità su 120
Gorizia. La Carraro è in crisi. Lo stabilimento goriziano pagherà la situazione con la messa in mobilità di 80 lavoratori su 120. L’azienda leader mondiale nella realizzazione di trasmissioni di potenza – con 18 stabilimenti nel mondo e oltre 4mila …

1 Settembre 2009
Crisi in FVG: Riunione del Tavolo di Concertazione regionale
Si terrà questo pomeriggio, alle 15.30, la seduta del tavolo di concertazione regionale anti-crisi. Fra i partecipanti attesi, le rappresentanze locali di CGIL, CISl, UIL e Confindustria, il Presidente del FVG Renzo Tondo, il vicepresidente Luca Ciriani e l’assessore al …
Ultimi commenti
La fauna del Friuli Venezia Giulia raccontata dalle fototrappole
Comitato No Ovovia: Le sentenze TAR asfaltano il processo amministrativo dell’ovovia
20 luglio 1866, la battaglia di Lissa
Te son bela come el cul dela padela
Il Mercato Ris-Coperto di Trieste: un Natale all’insegna dell’artigianato di CrafTS