Questa mattina, la parlamentare Serena Pellegrino si è recata al CIE di Gradisca d’Isonzo. Al termine del sopralluogo, con una breve dichiarazione ha anticipato la presentazione al Ministro dell’Interno, nei prossimi giorni, di un’interpellanza urgente, che si affiancherà all’analoga iniziativa con cui il sen. Luigi Manconi ha descritto la situazione al Centro dopo i disordini e gli incendi delle scorse notti, sollecitando per l’ennesima volta la chiusura.
“ Ho voluto entrare al CIE di Gradisca per verificare di persona il contesto in cui si trovano gli immigrati. Non servono le mie competenze tecniche di architetto per affermare che la struttura va chiusa, è inagibile nella sua interezza visto che le stanze si trovano in assoluto stato di degrado e che le persone sono trattenute in condizioni igienico sanitarie indescrivibili . Nelle prossime ore intendo verificare concretamente questa vergognosa situazione”.
Pellegrino ha proseguito: “ Il mio intervento politico è una domanda di evidente gravità: chi si assume la responsabilità del fatto che il CIE di Gradisca è rimasto comunque operativo, nonostante le ripetute specifiche denunce e le richieste di chiusura, e nonostante il Ministro dell’interno abbia formalmente riconosciuto che il meccanismo nel suo complesso vada rivisto e che in tutti i CIE le modalità di gestione debbano assicurare alle persone il rispetto della dignità umana e garantire normali condizioni igienico sanitarie?”
“Mi è stato riferito – ha concluso Pellegrino – che dopo i disordini di questi giorni si sono succedute con significativa rapidità le espulsioni dall’Italia e lo spostamento di diverse persone in altri Cie italiani. Ritengo che questo processo possa proseguire – scongiurando l’accadere di nuovi incidenti e di ulteriori manifestazioni dell’esasperazione dei trattenuti – e affrettare così i tempi necessari per la chiusura definitiva del Centro
Le nostre pubblicazioni
-
Inps factor - i veci de Trieste
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Animali triestini e dove trovarli
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
La smonta la prossima? - Una vita in corriera
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
Le mudande de San Nicolò €5,00
-
Sua maestà capo in B
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Tachite al tram+Barkolana - Early cocai 2
€50,00€30,00 -
Trieste 1719 - Quando gli Asburgo scoprirono il mare
Valutato 5.00 su 5€14,00€13,30 -
Troppo triestini
€14,00€13,30 -
Zinque bici, do veci e una galina con do teste €10,00
-
L'esodo de Lussin
€10,00€5,00
-
Ultimi commenti
Casa mia, casa mia – Come tirar ‘vanti nela giungla del cemento triestin
Il Cohousing: scegliere di vivere insieme
Indoor Cycling: Da Monfalcone, l’entusiasmo di Luca Simeone conquista l’Italia intera
Gli Staroverci del Carso: il culto perduto dei nostri antenati
Italianizzazione forzata dei cognomi: un motore di ricerca per scoprire la forma originale