Le nostre pubblicazioni
-
I soliti veceti
Valutato 5.00 su 5€8,00Il prezzo originale era: €8,00.€7,60Il prezzo attuale è: €7,60. -
Trieste cinica - Dal no se pol al no ga senso
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Le mudande de San Nicolò
€5,00Il prezzo originale era: €5,00.€4,00Il prezzo attuale è: €4,00. -
Mi me la mocco! €7,00
-
Triestini e napoletani
€10,00Il prezzo originale era: €10,00.€9,00Il prezzo attuale è: €9,00. -
I briganti della Carnia
Valutato 5.00 su 5€12,00Il prezzo originale era: €12,00.€11,40Il prezzo attuale è: €11,40. -
Le cronache della Biosfera
Valutato 5.00 su 5€12,00Il prezzo originale era: €12,00.€10,00Il prezzo attuale è: €10,00. -
Vita a Palazzo Silos
Valutato 5.00 su 5€12,00Il prezzo originale era: €12,00.€11,40Il prezzo attuale è: €11,40. -
Trieste città dell'Oktoberfest
€8,00Il prezzo originale era: €8,00.€5,00Il prezzo attuale è: €5,00. -
Dante, Ulisse e Darth Fener
€10,00Il prezzo originale era: €10,00.€5,00Il prezzo attuale è: €5,00.
-
Archivi tag: foibe

22 Giugno 2010
Maturità 2010: le foibe tra le tracce della prima prova
Scuola Riguarda le foibe il tema storico dell’esame di maturità 2010. Così affermano le prime indiscrezioni sulla prova di italiano in corso di svolgimento oggi negli istituti superiori della Penisola.

2 Giugno 2010
A Montagnoso un parco dedicato al “martire delle foibe” Mario Buffoni
Giovedì 3 giugno a Montagnoso (Massa Carrara) verrà inaugurato il parco intitolato a Mario Buffoni, guardia di pubblica sicurezza in servizio alla Questura di Gorizia durante la Seconda guerra mondiale e deportato nel maggio del 1945 assieme a numeri colleghi …

1 Marzo 2010
Le foibe utilizzate come discariche?
Fvg In Consiglio regionale il capogruppo dell’ Udc Edoardo Sasco solleva l’ interrogativo. In vaste zone del carso le cavità carsiche sarebbero utilizzate come discariche abusive.

18 Febbraio 2010
Alemanno in Fvg: “L’ Italia con gli esuli è stata molto matrigna”
Fvg Alemanno molto critico con l’ Italia che per tanti anni ha disconosciuto la tragedia delle foibe e degli esuli “Questa ferita si sta rimarginando attraverso Il giorno del ricordo”

1 Febbraio 2010
Foibe? Il 57% degli italiani non sa cosa siano
Fvg Il significato della parola “foibe” è conosciuto con esattezza dal 38% della popolazione italiana, mentre solo 16% sa di cosa si parla quando si cita l’esodo giuliano-dalmata. I risultati della ricerca commissionata dall’Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia.

31 Gennaio 2010
Foibe, il Pdl si scatena contro Pirjevec: “Subito una commissione d’inchiesta”
Trieste E’ polemica sull’ultimo libro di Joze Pirjevec “Foibe. Una storia d’Italia”. Lo storico dell’Università di Capodistria – denunciao il gruppo del PdL in consiglio regionale – “nega che la tragedia delle foibe sia da attribuirsi alla volontà di effettuare una pulizia etnica premeditata, frutto di un’azione politica tesa all’eliminazione di quanti si opponevano all’annessione alla Jugoslavia dopo la fine della Seconda guerra mondiale”.

28 Settembre 2009
“Foibe rosse”, si alza il sipario sulla storia di Norma Cossetto
“Foibe rosse. Vita di Norma Cossetto uccisa in Istria nel 1943”. E’ lo spettacolo teatrale che andrà in scena sabato 3 ottobre, alle 20.30, al Kulturni dom di via Brass nell’ambito della rassegna “Castello di Gorizia”. Si tratta della storia …

20 Settembre 2009
Foibe, il comitato congiunti alla ricerca di nuovi elenchi
Gorizia. Ritorna in funzione l’ufficio che mette a disposizione gli elenchi delle persone deportate a fine guerra durante l’occupazione del capoluogo isontino da parte delle milizie del IX Corpus titino. Lo sportello della Prefettura di Gorizia fornisce e raccoglie informazioni …

18 Settembre 2009
Cantieri di Storia (23-25 settembre): tocca all’Università di Trieste
Trieste. “Cantieri di Storia 2009”, l’incontro nazionale sulla storia contemporanea, sarà organizzato quest’anno organizzato quest’anno dall’Università di Trieste. Attenzione focalizzata soprattutto su temi legati al territorio che ospita l’evento. Non mancherà un incontro sulle foibe, ma si cercherà di andare oltre ai narod che furono, proponendo progetti di storia condivisa a livello euroregionale.

27 Luglio 2009
“Spiegatemi che accidentaccio state facendo sulla mia pelle”
Il blog Viadellebelledonne pubblica una recensione di ‘Ginnastica d’epoca fredda’, il nuovo racconto di Sergio Sozi, che è anche uno degli autori di Bora.La. “In questo racconto Sozi ci accompagna sulle tracce d’un fuggitivo, Poliorcete Visentini (il nome, ci ricorda …

6 Aprile 2009
Dialoghi tra opposti e fine della storia
La saga della cosiddetta riconciliazione tra italiani e sloveni sembra non aver mai fine… Ma vediamo perchè e per chi

24 Marzo 2009
Pahor: i riti della memoria storica in Italia sono ‘asimmetrici’
Il pluripremiato scrittore triestino Boris Pahor (copiato-incollato dal Piccolo sul blog del Consigliere Regionale Gabrovec) sostiene le tesi di Rumiz per cui “l’Italia accetta di celebrare le foibe evocando solo la barbarie slava e ignorando quella italiana”. Di seguito ripubblichiamo …

13 Marzo 2009
?ok (Pd) sugli eventi di Corgnale – Lokev: Non è responsabilità della minoranza slovena
Il politico di sinistra sostiene che la comunità slovena triestina non è coinvolta. E che la manifestazione degli istriani «aveva tutto il diritto di aver luogo».

25 Febbraio 2009
La ricerca degli esuli sul dramma istroveneto: poco credibile e dannosa
Il Comune di Trieste ha da poco diffuso i risultati di un sondaggio dalle basi apparentemente discutibili sulla ‘percezione’ e la ‘conoscenza’ del dramma delle foibe da parte di corregionari e italiani. Perchè basi discutibili? Il sondaggio è stato commissionato …

10 Febbraio 2009
Rumiz sulle rimozioni nella memoria storica in Italia
Prendiamo in prestito l’intervento di Paolo Rumiz sul Piccolo di oggi che era già stato preso in prestito dal Consigliere Regionale e blogger Igor Gabrovec. A due settimane dal Giorno della Memoria, il 10 febbraio – oggi – ritorna il …
Ultimi commenti
La fauna del Friuli Venezia Giulia raccontata dalle fototrappole
Comitato No Ovovia: Le sentenze TAR asfaltano il processo amministrativo dell’ovovia
20 luglio 1866, la battaglia di Lissa
Te son bela come el cul dela padela
Il Mercato Ris-Coperto di Trieste: un Natale all’insegna dell’artigianato di CrafTS