Le nostre pubblicazioni
-
The origin of Nosepolis - Monon Behavior 4
€10,00Il prezzo originale era: €10,00.€5,00Il prezzo attuale è: €5,00. -
I briganti della Carnia
Valutato 5.00 su 5€12,00Il prezzo originale era: €12,00.€11,40Il prezzo attuale è: €11,40. -
La grammatica del dialetto triestino
€22,00Il prezzo originale era: €22,00.€15,00Il prezzo attuale è: €15,00. -
La leggenda della Bora
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Laila impara el triestin
Valutato 5.00 su 5€7,00Il prezzo originale era: €7,00.€6,70Il prezzo attuale è: €6,70. -
Friko Bestiale
Valutato 5.00 su 5€25,00 -
L'aquila è la pace
€14,00Il prezzo originale era: €14,00.€13,30Il prezzo attuale è: €13,30. -
Monon Behavior €5,00
-
La testa per intrigo
€14,00Il prezzo originale era: €14,00.€13,30Il prezzo attuale è: €13,30. -
Monon Behavior Ciu
€8,00Il prezzo originale era: €8,00.€5,00Il prezzo attuale è: €5,00.
-
Archivi tag: dialetto triestino

4 Luglio 2021
Il dialetto triestino sul podio letterario italiano
Le disgrazie del tran de Opcina, in dialetto triestino, si classifica al secondo posto nel Premio Letterario Nazionale dedicato ai dialetti

19 Maggio 2021
Dialeto triestin e organi sessuali – la parussola
Dopo le 5 puntate dedicate al dialetto nel Porto di Trieste, ecco una piccola parentesi dedicata ai nomignoli dialettali per gli organi sessuali

12 Maggio 2021
Dialeto triestin e organi sessuali – el bigolo
Dopo le 5 puntate dedicate al dialetto nel Porto di Trieste, ecco una piccola parentesi dedicata ai nomignoli dialettali per gli organi sessuali

10 Maggio 2018
Parlar ala versari: arriva il dizionario
Esce A la riversa, dizionarietto della tipica abitudine triestina di invertire le sillabe, tradizione nata in porto

11 Maggio 2017
Alla ricerca della lingua triestina
E’ possibile far riconoscere ufficialmente il dialetto triestino? Una strada percorribile c’è. Ecco cosa si può fare.

1 Dicembre 2016
Il triestino riconosciuto ufficialmente. Se pol?
Riconoscere ufficialmente il dialetto triestino. Ci sono tre possibilità. Scopriamo quali.

9 Maggio 2016
Babon xe una bestia
Pubblichiamo il contributo di Chanel Slavich sui “falsi amici” slang del dialetto triestino

14 Aprile 2016
Al via Lets, l’osservatorio dei talenti letterari
LETS è nato nel 2016 per creare a Trieste e Gorizia un osservatorio della letteratura, e punta a valorizzare la creatività e i talenti, con attenzione agli autori residenti. Diretto da LIPS – Lega Italiana Poetry Slam, in collaborazione con …

5 Aprile 2016
Triestino: dialetto o lingua? Mercoledì 6 aprile Lectio Brevis sul triestino con Nereo Zeper
Mercoledì 6 aprile alle 18.30 da Laby, in via Cicerone 4, la Lectio Brevis sul dialetto triestino di Nereo Zeper, autore della Grammatica triestina

7 Marzo 2016
Xe va cola x. Ecco la prima Grammatica del dialetto triestino
Mercoledì 15 marzo alle 18 presso la libreria Lovat la presentazione della prima grammatica del dialetto triestino, a cura di Nereo Zeper

22 Dicembre 2014
Diego Manna e Michele Zazzara tra i segnalati al Premio Nazionale per la Letteratura Dialettale
Diego Manna e Michele Zazzara conquistano il secondo premio al Concorso Nazionale per la Letteratura dialettale, a Roma.

21 Agosto 2014
I colori triestini, la zonta
I colori triestini, ovvero come vengono chiamati nel nostro dialetto alcune diverse tonalità di colore

17 Gennaio 2014
La giornata nazionale dei dialetti ed il secondo posto nazionale di Bora.La
Roma Ieri la premiazion in Campidoglio per el secondo posto nel premio leterario dedicà ai dialeti. Un toco dela bela intervista de Martina Seleni.

12 Dicembre 2013
Un libro triestino al secondo posto nazionale per la letteratura dialettale: il libro Polska… rivemo! premiato al Campidoglio
Libri Polska rivemo!, edito da Bora.La, si è classificato al secondo posto al Primo Concorso Letterario Nazionale dedicato a tutti i dialetti italiani. Le premiazioni il 17 gennaio al Campidoglio, a Roma

30 Maggio 2013
Anche il dialetto triestino presente al Festival della Viandanza a Monteriggioni
Festival Parte venerdì 31 maggio il Festival della Viandanza a Monteriggioni, Siena. Tra gli ospiti, anche tre autori di Bora.La, a parlare del loro ultimo viaggio a Cracovia e del loro libro in dialetto triestino, Polska… rivemo!
Ultimi commenti
Da vicino nessuno è normale: l’intervista al pittore Riccardo Bossi
Un nodo di buona ventura
Il capriolo nel Friuli Venezia Giulia: immagini esclusive dalle fototrappole
Da vicino nessuno è normale: l’intervista al pittore Riccardo Bossi
Festival della comunicazione non ostile 2025 a Trieste