Negroni, legere, tare, grezoni e compagnia cantante nei do secoli de dialeto triestin se ga sbizarì a nominar i organi sessuali in una marea de modi. La fantasia no ghe ga mancà mai. Comincemo con Lu(i).
LU(I)
afar – neutro, come “coso”
banana – qualche volta la forma… ma no se lo spela
bigolo – a riposo
bimbin – diminutivo de “bimbo”: probabilmente de origine toscana
bisato – per la forma, ma no perchè el sbrissa via, anzi
bissa – perchè el va per tuti i busi
cana – più che altro per “mingere”
canoto – no ghe entra cola nautica, xe roba de instaladori
caroba – come per la banana; se savè coss’ che xe le carobe
cazo – faminil de “cazza”, che saria el nostro caziul (“mestolo” per talian).
cicin – (infant.) o xe el diminutivo de Cicio (Francesco), o se un picio toco de cicia (carne)
ciodo – no fa busi ma ‘l li intiva
cirilin, cirulin – diminutivo de Cirilo
clinz – dal sloven klinec, “picheto, pìrolo”
copaoche – xe chi che ga le pecore, chi che ga le oche… Gusti xe gusti
cratura – perchè bisogna cocolarlo e tratarlo ben
creapopoli – col’aiuto de la sua amica el ghe ne ga creai…!
crecia – pianta per far scove
curz – dal croato kurac (idem)
fis’cio – no servi per fis’ciar ma per fis’ciarghelo
flauto a pele – se la flauista spera ch’el soni la ga ‘sai cossa sufiar
fradelin – e a chi se ghe vol più ben se no al proprio fradelin?
fuligazo – strumento per fuligar, ossia sbisigar tra le bronze
Gigeto – (infant.) diminutivo de Luigi
Giovanin – (infant.) diminutivo de Giovani
longa – no sempre
luganiga – in efeti el ghe somea bastanza
manigo – la sua mancanza crea cativo umor, e bruto caratere
menola – pesse
Micelin – (infant.) diminutivo de Michele
oca – usel, solo nela esclamazion porca l’oca!
ordegno – neutro, come afar
pagnarol – useleto, ma più facile de guantar
pal – no stemo montarse la testa!
pandolo – per la forma, no perché bisogna darghe zo col baston
parangal – de un incrocio tra pal e parar(ghelo)
pase de la casa – sante parole
paver – el xe picio ma el ciapa fogo facile
pec – parola dialetal slovena (pek) che no ga gnente cossa far col panetier
picon – servi a piconar
pifero – come flauto a pele, fis’cio, subioto…
pindolo – cussì no ‘l servi a gnente
pipinot – probabilmente vezegiativo de Pino (Giusepe)
pompa – vedi tromba
puntariol, pontariol – come ciodo
rait – del tedesco Reiter, baston, randel
saltimpanza – no che propio el salti, ma comunque fermo no ‘l sta
sardela – pesse
sardon – pesse de… butar
sariandola – per la vivacità
sbrindolo – roba de fioi e de veci
scovolo – el frega, el neta, el lustra: la pulizia prima de tuto
serbitolo – come per la sariandola
sifon – come el canoto dei instaladori
spigheta – qualche volta bisoga contentarse
staufer – pompa a stantufo per oio de machine de la dita Staufer
stropon – in triestin xe el tapo, e difati…
struza – tipo de pan, filon. Dal sloven štruca, che lo ga ciolto dal dialeto austriaco-bavarese Strutz “filon de pan de forma elitica”
subioto – anche questo come el flauto a pele, el fis’cio e ‘l pifero xe tempo perso zercar ch’el soni
tromba – no se trata del strumento musical ma de una “pompa”, come quela del trombon “a tiro”
trululù – (infant.) che cocolo!
tubo – no xe trata de un vigile; se lo usa de solito per dir no val un tubo, no vedo un tubo ec.
usel – usel po!
verigola – mi a verigola no lo go mai visto.
Ricordiamo domani Giovedì 13 maggio alle 17.30 il secondo appuntamento dal vivo nel dehors del caffè San Marco nel quadro dell’iniziativa “Dante e compagnia cantante”, volta a riscoprire e valorizzare il dialetto triestino e curata dal Circolo della Stampa. E’ obbligatoria la prenotazione che si può fare al numero 040 370371 (Circolo della Stampa) da oggi, orario 9-14.
I posti per le note ragioni del Covid sono limitati.
Per approfondire:
Il Porto di Trieste ha avuto in altri tempi, soprattutto tra gli scaricatori e in generale tra tutti gli addetti ai lavori di fatica, una sua parlata peculiare: qualcosa che aveva in sé, oltre che del dialetto, anche del gergo e del linguaggio tecnico. Che cosa è rimasto oggi di quella parlata? La risposta in questo puntuale e opportuno volume di Nereo Zeper, che è, al contempo, un saggio storico e un dizionario, indispensabile per scoprire etimologie, consuetudini e “trucchi” linguistici del vernacolo portuale triestino.
-
In offerta!
Il dialetto nel Porto di Trieste – Ieri e oggi
Il prezzo originale era: €10,00.€9,50Il prezzo attuale è: €9,50. Aggiungi al carrello -
In offerta!
I soliti veceti
Il prezzo originale era: €8,00.€7,60Il prezzo attuale è: €7,60. Aggiungi al carrello -
In offerta!
Le disgrazie del tran de Opcina
Il prezzo originale era: €12,00.€11,40Il prezzo attuale è: €11,40. Aggiungi al carrello -
El libro dele risposte triestine
€5,00 Aggiungi al carrello
Ultimi commenti
La fauna nascosta del Friuli Venezia Giulia: il tasso davanti alla fototrappola
La fauna del Friuli Venezia Giulia raccontata dalle fototrappole
Comitato No Ovovia: Le sentenze TAR asfaltano il processo amministrativo dell’ovovia
20 luglio 1866, la battaglia di Lissa
Te son bela come el cul dela padela