9 Maggio 2016

Babon xe una bestia

el sunto Pubblichiamo il contributo di Chanel Slavich sui "falsi amici" slang del dialetto triestino

Anch’io sto imparando dalle imperdibili lezioni di Nereo Zeper. Per il triestino giovane o comunque digitale, la principale fonte di contaminazione del dialetto è oggi l’inglese. Spesso lo slang urbano usato nei social globali. Qui il dialetto triestino può incontrare dei “falsi amici”. Parole dello slang anglosassone scritte come nostre parole dialettali. Ma con signficati ben diversi che possono generare imbarazzanti equivoci. Ecco una dozzina di esempi:

ANTA. Se te lo scrive non intende uomo maturo, ma testicolo.

BABA. Se lui cerca una “Sugar Baba” non vuole una donna dolce, ma una giovane amante perchè “baba” è sinonimo di baby.

BABON. E’ inutile che ti ecciti. Quando vai a Londra non vuole farti conoscere una Milf sexy, ma il suo animale domestico dell’Est End.

BOBA. Tranquillo: non sta parlando di te, ma della pallina di tapioca che si trova in certi drink.

BOBETTE. Perchè gli rispondi male? Non ti sta paragonando a delle ragazzine sgraziate, ma a una gran bella mammina.

BOBERIA. Non pensare a un equivoco: significa proprio scarsa qualità e comportamento infantile.

LEGIRIOUS. Non cominciare con le battute trasgressive. Non ti ha detto di sè che è una “legera”, ma al contrario un tipo regolare e serioso.

MARZ. Perchè ti arrabbi? Non ti ha dato dell’alcolizzato o del tossico, ma del poliedrico, deciso, sicuro di sè.

MULETOE. Non denunciarlo alla polizia postale come pedofilo. Ti ha solo detto che sulle donne gli piacciono i jeans skinny con la linea “muletoe” che separa i due emisferi del lato B.

NAGANS. Credi che significhi qualcos’altro? Invece, proprio come “nagane” (etimo americano?), significa gente che crea problemi e proviene da rioni degradati.

TARA. Se ti dice:”You’re so tara!” non ti offendere perchè vuol dire:”Sei bella da morire!”

Kisses!
Chanel Slavich

Tag: , .

42 commenti a Babon xe una bestia

  1. aldo ha detto:

    Insoma i te adesca scrivendote “I have a nice babon for you” e te se ritrovi a portarghe fora el can ingrumandoghe i bisognini.

  2. aldo ha detto:

    Alora la parola nagane la ga portada qua i americani o no? Xe qualchedun che sa?

  3. Fiora ha detto:

    Like per BOBERIA! da annoverare immediatamente tra i nostri neoclassici .
    @Aldo
    no so gnente del pedigree de nagana, ma pensandoghe me sonassi de importazion.
    “ai lov iu gioni ai lov iu texas….” docet.

  4. bombastic ha detto:

    fiora, boberia riva nello slang american per via ispanica e vien da bobo che vol dir stupidin o sgraziado
    saria interesante capir se el nostra boba xe in qualche modo imparentado col bobo spagnolo

  5. bombastic ha detto:

    aldo, no son studiado ma diria che per logica nagane vien da nagans perché il contrario me par sssai improbabile

  6. bombastic ha detto:

    sta estate che vien in pineta ghe dirò a quele del giro delle tatuade ‘you’re so tara!’
    spero de poderme spiegar prima e no dopo che parti un scopeloto

  7. Fiora ha detto:

    @6
    a scanso de papini, stampite el vademecum del slang secondo Chanel e te son a bolla e…. te ga anche material no banal per sardonar, bombastic!

  8. Nereo Zeper ha detto:

    @5
    Nagana vien de ‘NGANA nome zulu de una malatia causada de un protozoo: el Tripanosoma gambiensis, trasmesso de la puntura de la mosca tze-tzè. La xe ciamada anche “malatia del sono” causa la debilitazion che la produsi. El film americano “Nagana” difuso nei Anni Trenta ga reso ‘sto nome popolar. De noi ga significà de principio solo “fiaca”, “malavoia” (no so coss’ che go ogi, go una nagana indosso!), po, sicome che le legere ga (geveva?) sempre un’aria de finto stanco, de lasco, de anoià, la parola xe passada a definir una “tara”, el tepistel de periferia

  9. Nereo Zeper ha detto:

    @4

    “Boba” nel senso de meza legera, tepistel semplicioto o deriva del pesse “boba”, che xe un pesse che se ciapa facilmente a l’amo o, visto che no solo in vari dialeti italiani (veronese, milanese ecc.) ma anche in spagnol, portoghese, rumen compari parole con la radise BOB- (boba, bobe, bobo) che significa sempre “sempioldo”, “stupidin”, “meza taca” vari linguisti propendi per un tema espressivo comun a varie lingue, ma no per questo de una derivazion pitosto che de un’altra. Un poco come la radice BAB- che ga sempre a che far col col parlar mal, no saver parlar, o parlar tropo (balbetar, bambar, bambin, bambola ec.)

  10. aldo ha detto:

    @Nereo Zeper
    Quindi nagana riva per via americana, el fim del ’33. Ma “nagana” se usa solo in dialeto triestin o anche in altri dialeti? Se l’uso xe solo in triestin vien de pensar che se aferma nel periodo del Gma. Altrimenti podessi esser rivà za prima.

  11. aldo ha detto:

    @Nereo Zeper
    Se parole con la radise bob- e col stesso significato xe anche in dialeti italiani e vista la storica dominazion spagnola in Italia, lora se pol pensar che boba rivi al triestin atraverso sti dialeti e che l’origine sia efetivamente spagnola.

  12. aldo ha detto:

    E baba in triestin de dove vien? C’entra con baba in american?

  13. Nereo Zeper ha detto:

    @Aldo

    El termine “nagana” xe presente, tra i dialeti italiani, solo che in triestin. Nel significato de “sonolenza”, “fiaca” el xe senz’altro precedente la guera. No so, però, quando che se ga afermà el significato de “tepista”, che xe un derivato. Probabilmente nei ani ’50. No credo che el se sia afermà per influenza dei angloamericani, primo perchè el termine NAGAN xe solo che inglese, anzi, per dirla giusta el xe irlandese e a Trieste i termini che se ga afermà per la dominazion del GMA xe tuti o solo americani, o sia inglesi che americani, mai solo che inglesi; po perchè, se l’origine fussi NAGAN i triestini no ghe gavessi zontà una “a” in final ma gavessi dito “nàgan” o “nagàn” con plurale “nagàni”. Se podessi suponer una spece de incrocio tra el termine “nagana” precedente la guera e questo “nagan” difuso dopo per influenza dei aleati, ma me par poco probabile perchè comunque NAGANS xe una parola poco comune e che apartien solo che al slang. Per l’origine del NAGAN irlandese, inveze, no vedo nissuna atinenza con NAGANA; el me par pitosto un termine gaelico (tante parole gaeliche finissi in -an). De internet go cavà fora do definizioni. La prima: “NAGAN – Appears to be western Irish slang for 400 ml of vodka. May have been used in old Russia where the term got picked up.” La seconda: “NAGANS” – A group of people who cause trouble. These kind of people are typically found in the ghetto and poor white neighborhoods. Ex.: Those damn nagans stole my car again.” Mi son propenso pitosto a pensar che la coincidenza dei do significati sia del tuto casual. Perciò a ‘sto punto mi lasseria la derivazion dal titolo del film e no azarderia altre suposizioni. Ghe voleria un studio tropo aprofondì.

  14. Nereo Zeper ha detto:

    @Aldo

    “Baba” american xe evidentemente un derivato de “baby” (bambola) che come “bambino, bambar, balbettare” provien de un tema imitativo BA(M)B- che se riferissi sempre al parlar mal, al tartaiar ec. “Baba” triestin, inveze, xe de origine slava (da “baba” dona vecia, noneta”). Xe chi che pensa, però, che, visto che se lo trova anche in Valsugana col significato de “ciacolona”, nel trentin con quel de “petegola, comare”, nel belunese con quel de “dona de la lingua longa”, e sopratuto visto che in triestin “baba” xe sinonimo de ciacolona, la derivazion sia pitosto de trovar nel verbo “babar” ossia “ciacolar” che ga el stesso tema de bambin, bambar che go cità prima. Probabilmente se trata de un incrocio tra le do derivazioni. In definitiva xe si una parentela tra el termine american e quel triestin ma no una derivazion.

  15. Nereo Zeper ha detto:

    @Aldo

    Per quel che riguarda “boba” no xe nissuna necessità de ricorer a la derivazion spagnola. I temi espressivi xe, come dir, internazionali, se li trova in tute le parti. Podessimo dir, presempio, che i spagnoli lo ga ciapà de noi al stesso modo che noi de lori. Ma po me pareria stran che un termine spagnol difuso a Verona e a Milan no sia difuso anche a Napoli o in Sicilia dove la dominazion spagnola xe stada altretanto significativa. Mi propendo per un termine gergale de origine malavitosa. Verona e Milano xe do cità famose per i gerghi de la malavita e “boba” (che no ga radise latina) par propio un termine de la mala.

  16. Piero ha detto:

    un significato di marzo in triestin no xe anche lo stesso di marz in slang e cioà scafado?

  17. Piero ha detto:

    se nagana se trova solo in triestin come pol esser che vegni da prima del gma? Perchè no se ga difuso anche in altri dialeti dopo il film dei anni ’30?

  18. Nereo Zeper ha detto:

    @Piero

    “Marzo” corispondi a l’italian “marcio” (tuti do ven del latin MARCIDUM). De principio iera solo el mezo delinquente, el coroto, la figura porca. Po, per quel passagio frequente nei dialeti e anche in italian de farabuto a “simpatica canaia”, marzo xe ‘ndà a significar el “sgaio”, “furbo” specialmente nel acressitivo “marzon” (stessa roba pei termini ogi un fià in decadenza “tara” e “lama”). El significato esato del termine nel slang inglese no lo conosso, ma de quel che disi Chanel (sicuro de se, poliedrico ec.) xe bastanza diverso de quel del triestin, sia quel inizial sia quel sucessivo. Senza contar po che in inglese “marcio” se disi in tuto un altro modo.

    Quanto a nagana mi no go dito che “no se ga difuso”, go dito che “no xe presente”. No posso garantir che el termine de qualche parte sia stado recepido – magari anche solo a livel de gergo – e po dimenticado. ‘Sto fato xe comunissimo nei dialeti. No xe dito che perchè un fenomeno ga una risonanza in una cità devi gaverla dapertuto. Comunque che se lo conossessi prima de la guera xe un fato che go acertado personalmente con varie persone anziane.

  19. Nereo Zeper ha detto:

    Più interessante de tuti me par el termine “boba” (baleta de tapioca de certi coctail). No pol no esser imparentà col nostro “bobo” (s’cinca, biglia) e coi bobici (semi de formenton altrimenti ciamà granturco) e sopratuto cole slovene “boba” (fava), bobek, bobica, bobič, bobiča (vari tipi de bache). Ma per quala via? Ricordarse sempre che le parole dei gerghi, slang, argot xe le parole più giramondo che esisti!

  20. Sandi Stark ha detto:

    Perchè “marzo” doveria provenir da “marcidum”? Xe una possibilità… ma niente de più.

    Xe anche radise “mar” in alto tedesco in termini tipo “marz-marzian”, che pol derivar dal grego antico perchè i greghi ghe gaveva dà quel nome al Dio de la guera, che tuti i popoli e specie i indoeuropei gaveva. Semprechè i greghi no gabi ciapà da altri popoli perchè nianche lori ga inventà el mondo e la parola.

    Tien presente che i venetici gaveva la civiltà de Lutezia tra l’atuale austria e l’atuale polonia 4 mila – 4 mila zinquezento ani fa quando i antichi romani “saltava da una bala a l’altra de su pare” (aprofito per doprar sto colorito eufemismo triestin equivalente de “no i iera nianche nati”).

    Ara, te regalo sto link che ga tuti i dizionari de le lingue antiche… franco, altotedesco, gotico e xe anche uno tedesco-indoeuropeo; una volta dentro xe possibilità de far ricerche per radise de parole e certi te mostra anche el pdf dei libri che xe stadi indicizzài… bel lavoro accademico. Bisogna saver l’inglese e anche bastanza tedesco moderno, se un no ga alba devi rangiarse. Po’ xe de controlar anche le lingue slave antiche e moderne e quel xe un poco più complicato perchè se trova meno material e le tabelle comparative che se trova sul web, val per poche decine de parole.

    Naturale, bisogna gaver anche un poco de alba de sloven e de croato e controlar ne le altre lingue slave ma no xe colpa mia se la città xe qua e no in provincia de Frosninone, o se per andar a Vienna xe quasi metà strada che andar a Roma.

    L’etimologia no xe una scienza esatta se no esisti documenti che provi la teoria e de sti papiri no ghe ne xe po’ tanti. Savemo che “piron” iera rivà a Venezia nel 1300 perchè xe sta trovà una lettera ma no savemo se la parola de assai probabile etimo grego (un servitor ghe gaveva spedì un “pirun” ciolto in Grecia a una babaza veneziana), iera rivada a Trieste da Venezia, dal Carso o da la Croazia… circa come “cotola” e tante altre. Po’ savemo che “apoteka” esisteva sempre nel 1300 perchè xe scrito nei atti del banco del maleficio… ma se la gavemo ciapada dai croati o dai germanici, no savaremo mai.

    Come no savaremo mai se “spiz”, “spize” e altre decine de parole (mi son rivà a quasi 300) le gavemo ciapade dal carsolin, da l’austriaco o dal hochdeutsch. E andassi controllà anche el celtico perchè i Carnii iera installài fin sul Carso. In assenza de prove certe, se pol parlar de probabilità. Ma bisogna stroligar su tute le possibilità, no vardar solo in direzion de Trastevere e fermarse là senza controlar l’etimo delle stesse parole latine come fazeva Pinguentini, Doria e tuta la banda, per dimostrar che semo fioi de Giulio Cesare e prima de lui iera i scimioti.

    http://www.alphadictionary.com/langdir.html

  21. Nereo Zeper ha detto:

    @Sandi Stark

    No la stia insegnarghe al murador come che se tira su un muro se no la ga mai ciapà la caziola in man. La linguistica no xe una sienza esata, e fina qua semo dacordo tuti – esata no xe gnanca la storia – ma ‘sto fato no autoriza nissun a inventarse una linguistica sua. “Umiltà” deriva del latin UMILITATE(M), la xe dacordo su ‘sto etimo?

  22. Nereo Zeper ha detto:

    @Sandi Strak

    Giusto per precisar: el dio de la guera dei greghi no iera Marte ma Ares. Marte iera el dio de la guera dei Romani. Quindi “marz” e “marzian” (in alto tedesco? no de sicuro in tedesco!) xe dei evidenti latinismi (sempre che i se riferissi al dio de la guera). Solo che mi no parlavo de marzo (mese di Marte), ma de “marzo” (marcio). La civiltà dei Veneti no iera de Lutezia ma de Lusazia, che risali al 1500, 1100 a.C., quindi no 4000, 4500 ani fa ma al massimo 3516 ani fa. I Venetici no esisteva (termine atual e del resto ‘sai poco doprà), esisteva solo i Veneti: venetico xe l’agetivo che riguarda i antichi Veneti e venetica xe la lingua dei antichi Veneti. Austria e Polonia se scrivi maiuscolo; e maiuscolo se scrivi anche Hochdeutsch(e) (e no hochdeutsch), visto che lei la lo ga doprà come sostantivo e no come agetivo. El piron grego in grego antico se diseva “perónion”, in grego bizantin “peiróuni” o “piróuni”, in quel moderno “peróuni” e perciò gnente “pirun”. I Carni, po, xe Carni e no Carnii, perchè xe Carnia che deriva de Carni, e no Carni de Carnia. Insoma forse xe meio che la ghe dia una ripassada al sussidiario.

  23. John Remada ha detto:

    Ma iera gemei Ares e Marte,anche se con caratteristiche diverse…..pecà che gigi gondoa xè disperso,se no chisà che fiabe el ne contava,l’highlander….

  24. Piero ha detto:

    Nereo Zeper, quindi il marz in slang pol vegnir del latin marzo (mese) e Marte?

  25. Piero ha detto:

    Legirious de dove salta fora per essere il contrario di legera?

  26. Piero ha detto:

    John Remada, oltre che Ares e Marte un poco tutti gli dei della guerra e diria un poco tutti gli dei in generale delle civiltà pre-monoteiste esprimeva l’identico principio superiore, sia pure ognun adatado al cultura specifica

  27. Sandi Stark ha detto:

    Ara Nereo che no son mi quel che se inventa le robe e pretendi de scriver libri… te son ti che te se ga creà un triestin tuto tuo e te spartissi lezioni scrivendo po senza acento e senza apostrofo, che poderia anche eser el fiume (te se la ga zercada, per la seconda volta). Se inveze de montar sul scagno te controlavi dove te gavevo dito, podeva eser che te trovavi sta pagina e verificar che “marz-marzian” esisti, anche se vol dir tuto altro… difati gavevo scrito “parole tipo” su la radise mar in avarie lingue antiche ghe ne xe centomila e vattelapesca, iera per farte alzar i oci che me sembra te ga fissi su la romanità e sui etimi latini.

    Cambia qualcossa nel ragionamento de chi iera el nome del dio de la guerra? Cambia qualcossa se iera 3500 o 4500 anni fa? Iera comunque prima dei romani e alora te ga scrito per niente o solo per sminuirme ma verba volant e scripta manent (ha ha te la go cazada, bon ma questa la sa tuti 🙂 Poderia mandarte link che conferma quel che go dito sui venetici ma no son tanto pampel de farme sviar da le abili mosse retoriche da talkshow.

    Lianta xe chi Lianta fa… e l’umiltà xe un bon consiglio che doveria valer anche per el “maestro” che ghe coregi le maiuscole al prossimo ma no se coergi se stesso medesimo. Opur anzichè “maestro”, visto che te tambaschi de muradori e caziole, te preferissi mistro? O paufir? A le prossime carissimo, sperando un giorno o l’altro de poder far con ti una ciacolada serena e costruttiva… altrimenti te dago la rivincita a mora giaponese… no a tre come te piasi a ti ma a sei segni “olimpica”.

    http://lexicon.ff.cuni.cz/png/pgmc_torp/b0313.png

  28. Nereo Zeper ha detto:

    @Sandi Stark

    “Po” averbio monosilabico se scrivi senza acento (perchè Po fiume xe un sostantivo) e no se distingui mai col’acento i averbi, preposizioni, forme verbali, articoli, pronomi o sostantivi monosilabici… de altri sostantivi (monosilabici). Altrimenti “sol” (sostantivo) se dovessi scriver “sòl” per distinguerlo del “sol” (sostantivo nota); scriver mì (sostantivo nota), per distinguerlo de “mi” (pronome); scriver “re” (sostantivo regnante) per distinguerlo del sostantivo “re” (sostantivo nota), e via de ‘sto passo cole note. Ma anche al di là de le note: se dovessi scrive “còl” (sostantivo colle) per distinguerlo de la preposizion articolada “col”: “pèl” (sostantivo pelo) per distinguerlo de la preposizion articolada “pel”. Tuto questo se evita tanto in l’italian che in triestin. Sui monosilabi se limita l’acento solo per distinguer tra de lori articoli, pronomi, congiunzioni, preposizioni, forme verbali (e mai sostantivi) monosilabici. Quanto a l’apostrofo dopo “po”, i apostrofi servi per segnar o un elision o un troncamento. In italian se scrivi po’ col’apostrofo perchè xe un troncamento de “poco”. In triestin troncamento o elision de cossa vigniria a star l’apostrofo dopo po? De “poi”? E dove mai esisti in triestin la parola poi? “Po” deriva del latin POST (latino mediev. PO) come “poi” in italian; ma l’italian, o meo el toscan, ghe ga zontà una i per eufonia, el triestin no.

  29. Nereo Zeper ha detto:

    @23

    La me scusi, sior John, ma no go capì la batuda. Se po no se trata de una batuda…: Ares e Marte zemei? Assolutamente no. Xe due figure mitologiche de due religioni diverse che – per la parentela religiosa a monte de la separazion de le popolazioni indoeuropee – coincideva, e che po ga ciapà nomi diversi in parte anche assumendo carateristiche diverse. Ares (Greci), Marte (Latini), Thor (Germani), Indra (Indù) ec.

    @24 e 25

    No go la minima idea nè su una nè su l’altra parola. Xe ‘sai dificile esplorar i etimi de le parole gergali. Figurarse po de quele foreste.

  30. John Remada ha detto:

    @29 Disemo coleghi de lavor? Mi tegno per Marte,in ogni caso.

  31. Nereo Zeper ha detto:

    @30

    Coleghi de lavor va più che ben.

  32. Sandi Stark ha detto:

    Scusa no capisso, cossa c’entra “dopo” con “poco”? Nel secondo caso se meti l’acento per la mancanza de la CO finale nel primo caso l’acento andassi prima per la mancanza la DO iniziale, come te scrivi anche ti stesso per ‘nda. Comunque indiferente, una grammatica triestina no esisti e ti te son el primo, me sembra che te ragioni col sistema che doveria valèr le regole de la grammatica ‘taliana ma cossa la c’entra, visto che el triestin xe probabilmente nato prima e tuto el xe, meno che un “dialeto de la lingua ‘taliana”?

    Caso mai se poderia pensar a la grammatica veneta, come probabilmente gaveva fato i nostri avi perchè iera la più semplice tra le varie lingue che ga formà la koinè che se ciama triestin. Ma anche no… perchè complicarse la vita o ris’ciar de inventarse le robe? Importante xe capirse e xe tanti modi de sonar un strumento, basta aver orecia e che se soni ben. Esisti leteratura in triestin… no saria meio tirar fora de là un’eventuale gramatica?

    Ma po’ cossa se femo de una gramatica triestina quando la gente disi “scender, salir e mangiar”? No xe più triestin, xe ‘talian senza le vocali finali. I fioi pensa in ‘talian e se no i conossi l’equivalente triestin, i ghe cava la vocale a quela ‘taliana e xe finì. No saria meio, far una restaurazion de le parole domače?

    Una parola a la setimana.. mi cominceria co’ la setimana del kifel premiando i bareti che no scrivi più solo “brioche” e sopratuto, coi baristi che no disi più “cornetti”… se no tignimo duro finirà che i krafen diventerà “bomboloni”.

    Ara qua… un Kappenabzeichen col kifel, e me vien in mente mio nono che quando el minaciava bonariamente i nipoti, el diseva: “te tiro un kifel”. Che pò qualchidun scrivi pò co’ l’accento o senza accento, che i scrivi co senza apostrofo, che qualchidun scrivi chifel, Kipfel, Kipfler o kifel, che qualchidun usi le doppie a orecia, che mi scrivo toč rompendome le bale col cambio de tastiera e che ti te scrvivi toch, alla fine no me sembra tanto importante, basta scriver con coerenza e che se capissi.

    http://imgur.com/U9Gzi7G

  33. Nereo Zeper ha detto:

    @32

    Sicome che con ‘sta discussion stemo invadendo el campo dei altri che sta discutendo sui “falsi amici” slang del dialeto triestin, la invito a leger la mia risposta nel logo apropià, e cioè su l’ultima puntata de la mia rubrica su la grafia (vedi apostrofo).

  34. Fiora ha detto:

    @32

    “No saria meio, far una restaurazion de le parole domače? Una parola a la setimana.. mi cominceria co’ la setimana del kifel premiando i bareti che no scrivi più solo “brioche” e sopratuto, coi baristi che no disi più “cornetti”… ”
    questa sì che sarìa un’iniziativa bona, Sandi!
    …tra l’altro trova indireto suporto in compagna inversion de tendenza che stago verificando per l’Italian ,scoltando qualche radio privata (co’ meno l’auto, sicome che ‘ndar in bici no rivo propio impararme 😉 ).
    I più trendi de ‘sti spichers tipo radio 105 esprimi fastidio e saturazion de tuti sti termini inglesi che ne invadi e imbastardissi a l’ingrosso e i se inzegna a riesumar el termine italian corispondente.
    Ara, pitosto che brioche, sicome che son vile e per conformismo no rivo ‘ncora a ordinar chifel, mi li spiazo e ghe digo capo in b. con croissant.
    xè là e là, ma quel cola sfoia che i ne servi de solito, se ciama cussì .

  35. aldo ha detto:

    @Piero
    Go trovà che legirious vien de legit (legittimo) e serious (serio) il che spiega perchè xe al’oposto de legera.

  36. aldo ha detto:

    Par che la legera no sia tipicamente triestina:
    https://www.youtube.com/watch?v=9Rv60Vxh3hI

  37. aldo ha detto:

    L’origine del termine saria de fine otocento e xe spiegà soto el video de l’intera canzon original:
    https://www.youtube.com/watch?v=u_4ulPVJVgE

  38. Fiora ha detto:

    @38
    grassie aldo…per aver tirà fora de un casseto dismenticà, un prezioso de fameia che no se saveva gnanche de ‘ver!

  39. Nereo Zeper ha detto:

    @37

    Cussì el Nuovo Doria:

    Cfr. il bolognese “l’è una legera” ‘ è un poco di buono’; il feltrino “l’è proprio una lisera”, ‘è uno che bara sempre al gioco, un tipo poco raccomandabile’. Nella Bassa Friulana “ligjera” significa ‘poco di buono’, ‘vagabondo’ od anche ‘testa matta’. In Carnia troviamo anche “lingjera”. Forse tutti presi a prestito dal gergo della malavita di Milano, dove, secondo un racconto di L. Zuccoli, avrebbe operato per qualche tempo un’associazione di ladri audacissimi, conosciuti col nome de “i compagni della leggera”. La locuzione potrebbe però derivare anche dall’ambiente della malavita spagnola, nella quale i ladri erano soliti a portare scarpe di corda per poter camminare nella notte con “leggerezza”, senza farsi sentire (F. Cristofori). Ultimamente il Sanga lasciando ferma l’origine milanese e gergale della voce, ha proposto una derivazione da “legge” intesa come ‘legge dei marginali’ (essere della legge = appartenere al mondo dei marginali), più un sufisso -era, anch’esso tipico del gergo. Per “legera” passato a designare persona cfr. i casi paralleli di “nagana” e di “lama”.

  40. Nereo Zeper ha detto:

    Per un più completo inquadramento della voce “legera” vedi https://it.wikipedia.org/wiki/Ligera

  41. Fiora ha detto:

    me xè vignù in amente “noi semo dela legera, noi semo de Roian….” con quel seguito inegiante a prodeze amatorie che conferma come el termine gabi in ogni acezion una valenza picaresca.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *