Dopo Lui, o più giustamente Lu, adesso ghe toca a Ela. Anche qua la fantasia no manca. Se pol notar, rispeto a la dureza dei termini che riguarda Lu, una zerta tenereza dei termini che riguarda Ela. Con qualche ecezion, se capissi.
ELA
buso – no saria che ela ridota a l’osso, anche se proprio ossi no la ghe ne ga
cicina – (infant.) diminutivo de cicia (carne)
cicindoria – (infant.) cicina de oro (?), ma el sufisso –oria ricori spesso nei sui nomi
cirenaica – solo nela canzon la ga la cirenaica streta streta/ ghe passa l’ortolan cola careta
ciuc’ca (infant.) – xe el sloven čučka, diminutivo di čuča (sempre ela)
ciuciumèla – come demoghèla vien de dèmoghela, cussì ciciumèla ven de…
coca – vol dir nose, per la sporgenza del pube
conca – saria nose cola zonta de una n, visto che più che come una sporgenza la vien intesa come una rientranza
cussa – vien del sloven kusa “meretrice”
do de spade – provè a zontar police con police e indice con indice e fracar un poco
farfala – perchè la svola de fior in fior e perchè, se no i la rasa, la ga do ale, una a destra e una a sinistra
fiepa – sia perchè fiepa vol dir “fessura”, sia perchè la forma de la semenza de la zuca ricorda el do de spade
figa – dal latin FICA(M), fruto del figher, ma za alora anche “vagina”, come in grego sỹcon che significava sia “figo” che “vagina”
Filipa – xe chi che la ciama cussì e po bon
Filomena – xe chi che la ciama cussì e po bon
fragnocola – la fragnocola xe tuta un’altra roba, probabilmente xe un misto con la gnoca emiliana
fritola – bona solo se la xe calda
friza – in italian “cicciolo”, ma podessi esser el feminil de Fritz, e quindi Federica.
gata – come in inglese pussy (cat). Xe una traduzion de l’arabo maimun (simia-gato, tipo de simia)
gnespola – convessa, sporgente come la nose, come la coca, come la gnoca, come la patata
grespa – per i labri grespi
Lùzia – sicome Lu no ga oci, el ricori a la santa protetrice dei orbi.
mona – vien del spagnol mono (simia), e questa de l’arabo maimun (simia-gato, tipo de simia)
monighela – xe el do de spade
mussoleto – perchè picia e pelosa
pantigana – granda e grossa e pelosa, simile a la sorca romanesca e la topa toscana
parussola – cincialegra; insieme a passera la fa copia col pagnarol
passera – insieme a parussola la fa copia col pagnarol; sempre che no sia la passera pesse.
pataflaica – saria patata col preufisso –fla- (flacida?) e –aica de cirenaica, pisdaica ec.
patata – per la sporgenza del pube
pelosa – perchè la xe pelosa – per cossa altro?
pepa – diminutivo de Giusepina
pignata – Disi la canzon: Babe ocio! Babe stè ‘tente al trululù. Se ‘l trululù ve ciapa el ve rompi la pignata…
pisda – dal sloven e croato pizda (idem)
pissandola – (infant.) riguarda la funzion secondaria de la signora
pissindoria – stesso che pissandola (vedi cicindoria)
pota – come l’italian potta; deriva de una base espressiva potta, de area francese, che significa “labri grossi”.
sepa – sepa a le volte vol dir sbrego, taio, perciò…
sfesa – in bon triestin val fessura
tecia – vedi pignata
zìtara – se se xe bravi se la sona coi dedi
Mercoledì 9 giugno alle 18.30 presso l’ex lavatoio di San Giacomo (via San Giacomo in monte 9) ci sarà la presentazione -in presenza- del libro “Il dialetto nel Porto di Trieste – ieri e oggi“. Dialogheranno con l’autore Nereo Zeper il giornalista Luciano Santin e l’editore Diego Manna.
Entrata controllata fino ad esaurimento posti a sedere.
Per approfondire:
Il Porto di Trieste ha avuto in altri tempi, soprattutto tra gli scaricatori e in generale tra tutti gli addetti ai lavori di fatica, una sua parlata peculiare: qualcosa che aveva in sé, oltre che del dialetto, anche del gergo e del linguaggio tecnico. Che cosa è rimasto oggi di quella parlata? La risposta in questo puntuale e opportuno volume di Nereo Zeper, che è, al contempo, un saggio storico e un dizionario, indispensabile per scoprire etimologie, consuetudini e “trucchi” linguistici del vernacolo portuale triestino.