Le nostre pubblicazioni
-
La galina con tre teste
€10,00€5,00 -
La trisnonna Clementina e la Risiera di San Sabba
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
La smonta la prossima? - Una vita in corriera
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
Le mudande de San Nicolò €5,00
-
Zinque bici, do veci e una galina con do teste €10,00
-
Remitur €7,00
-
Mati drio el balon
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Triestini e napoletani
€10,00€9,50 -
Impresa pulizie Morgan
€15,00€14,25 -
I soliti veceti
Valutato 5.00 su 5€8,00€7,60
-
Archivi tag: Tav

30 Luglio 2012
WWF e Legambiente sulla Tav Mestre-Trieste: “Assurdo e fuori tempo il parere favorevole del Comune di Trieste”
L’Opinione Secondo WWF e Legambiente si tratta di un parere fuori tempo perché non tiene nemmeno conto delle note problematicità del Carso, ben conosciute da sempre e rilevate dalle istituzioni ben 9 anni fa, né dei ripensamenti sostanziali sul tracciato e sul modello di esercizio,

10 Gennaio 2012
TAV: incontro in Regione per inserire nel progetto i nodi del sistema portuale di Trieste
Alta velocità E’ stata discussa in Regione l’opportunità di inserimento nella progettualità della TAV anche dell’accessibilità e della sistemazione dei nodi del sistema portuale di Trieste.

3 Luglio 2011
Il Fvg, i treni, la Tav: oggi per le ferrovie italiane oltre Mestre c’è il deserto dei tartari
Euroregione Alessandro Marzo Magno analizza la situazione delle linee ferroviarie oggi e nel passato, quando, nel 1909, a Nordest la Tav c’era già.

20 Aprile 2011
Il WWF sulla TAV Venezia – Trieste: “Progetto irricevibile e da rifare completamente. Serve in realtà a chi vuol fare solo autostrade”
Ambiente L’associazione ambientalista presenta 250 pagine di osservazioni sulle le pecche del progetto preliminare di RFI-Italferr: nessuna alternativa considerata, nessuno studio approfondito sulle grotte carsiche, nessuna analisi degli impatti sulle 33 aree protette interessate.

28 Febbraio 2011
TAV Venezia-Trieste. Il WWF: “Ministero dell’Ambiente come Ponzio Pilato”
Ambiente Il WWF denuncia che la Direzione generale del Ministero dell’ambiente, che si occupa dello svolgimento delle procedure di valutazione ambientale, ha avallato di fatto il frazionamento (censurato dall’Europa) in quattro tronconi del progetto della linea ad AV Venezia-Trieste, scaricando sui ‘tecnici’ la responsabilità di una riposta alle questioni sollevate dall’associazione.

17 Febbraio 2011
Romoli contrario al tracciato Tav: “Finirebbe per isolare Gorizia”
Gorizia Il Comune di Gorizia esprime ”netta contrarieta”’ alla dismissione del raccordo ferroviario Ronchi sud – Ronchi nord, prevista da una sezione del progetto prioritario 6 dell’Ue, relativo al tracciato della Tav.

13 Febbraio 2011
Gli ambientalisti e l’accusa di sindrome del nosepol. Il caso della TAV
Chi xe ogi: Dario Gasparo
Le associazioni ambientaliste sono spesso accusate di dire sempre di no a qualunque cosa. E’ un caso di nosepolismo cronico o le motivazioni sono sempre coerenti e condivisibili? Ecco una racconto interessante

24 Gennaio 2011
La Lista Civica Trieste 5 stelle contro la TAV – il video
Trieste La lista civica Trieste 5 stelle ha manifestato ieri il suo dissenso per il progetto della TAV. Pubblichiamo il comunicato stampa ed il video della manifestazione.

11 Gennaio 2011
Il Wwf rende pubblici i progetti del tracciato Tav Ronchi-Trieste
Trieste Il Wwf Friuli Venezia Giulia ha inserito alcuni elaborati del progetto di Rfi – Italferr per la linea ferroviaria Tav, Venezia –Trieste, nel proprio sito internet, dal quale sono scaricabili. Si tratta, per ora, delle corografie con il tracciato della tratta Ronchi dei Legionari-Trieste e della relazione generale sul progetto preliminare.

14 Settembre 2010
Trieste-Divaccia: a ottobre la formalizzazione del tracciato alto
Euroregione Lo ha annunciato l’assessore ai Trasporti del Friuli Venezia Giulia Riccardo Riccardi, alla firma di un protocollo voluto dal Comitato Transpadana per sollecitare la realizzazione della Tav a Nord Est. La data individuata per la firma – riporta l’Ansa – dovrebbe essere quella del 12 ottobre.

26 Maggio 2010
«Sono i poteri forti a decidere quando e come parlare dell’Alta velocità». Do’ ciacole sula Tav (e non solo) con Dario Predonzan
Trieste Il punto della situazione sulla Tav con Dario Predonzan, responsabile energia e trasporti del WWF Friuli Venezia Giulia e direttore del mensile Konrad. “Spesso – il suo commento – l’informazione offerta a riguardo è volutamente inaccurata”.

8 Aprile 2010
La TAV non minaccia più la Val Rosandra: il commento del WWF
Trieste Il nuovo tracciato elimina la tortuosa galleria sotterranea prevista sotto il carso. L’associazione ambientalista plaude a questa importante decisione e prospetta nuovi scenari.

24 Marzo 2010
Il vero studio di fattibilità della TAV Trieste-Divaccia. Le associazioni ambientaliste nel panico: “Caro Cogoi, semo sempre più cagai”
Chi xe ogi: Diego Manna & Marta Bolgan
Scoop di Bora.La. In esclusiva il vero studio di fattibilità della Trieste-Divaccia. Altro che ciacole, questo rivoluzionerà il mondo!
Peerla del giorno: Lesinè le sine

18 Gennaio 2010
Per la Trieste – Divaccia utilizzate carte obsolete?
Fvg Le carte utilizzate per effettuare gli studi di fattibilità della Trieste – Divaccia risalirebbero ai primi anni ’60. Lo afferma Igor Kocijancic in un’ interpellanza al Presidente della Regione e all’ assessore alle infrastrutture e ai trasporti. “Chiederò una verifica della questione” replica l’assessore Riccardi.

4 Novembre 2009
Il Wwf: perchè spendere 2,4 miliardi nella Tav quando basterebbe un collegamento ordinario fra Trieste e Divaccia?
Trieste Come usare al meglio i fondi UE: necessari interventi di ammodernamento e potenziamento sulla rete esistente, non progetti di nuove opere insensate e costose. Anzichè spendere miliardi per la Tav, forse si potrebbe puntare sul collegamento ferroviario ordinario fra Trieste e Divaccia- un commento del Wwf
Ultimi commenti
Venerdì 8 marzo la bicchierata per illustrare il progetto MoneTa
Scampoli di storia: il “Monumento della dedizione all’Austria”: dalla sottoscrizione popolare alla distruzione degli anni Venti
L’intervista a Gigliola Bagatin, voce dei romanzi di Pino Roveredo
L’intervista a Gigliola Bagatin, voce dei romanzi di Pino Roveredo
Ancora ostacoli sulla strada dell’ovovia, il punto fatto dal Comitato NO ovovia