Archivi tag: memoria

22 Aprile 2009
EDITORIALE – Dall’intitolazione di una via di Lubiana a Tito, alle scritte naziste in Carso contro gli sloveni, «c’è bisogno di aria nuova e di qualcuno che dica basta». O stiamo ancora pensando ad un ritorno politico in termini di consenso?

6 Aprile 2009
La saga della cosiddetta riconciliazione tra italiani e sloveni sembra non aver mai fine… Ma vediamo perchè e per chi

19 Febbraio 2009
La luce continua a mancare, gli stipendi sono più bassi di prima, dice Mauro Cereghini, presidente di una Ngo italiana operante in Kosovo. Anche se “tra la gente i rapporti sono sicuramente più distesi”

10 Febbraio 2009
Prendiamo in prestito l’intervento di Paolo Rumiz sul Piccolo di oggi che era già stato preso in prestito dal Consigliere Regionale e blogger Igor Gabrovec. A due settimane dal Giorno della Memoria, il 10 febbraio – oggi – ritorna il …

12 Gennaio 2009
Il quotidiano locale costruisce una notizia sulle diplomaticissime parole di Mesi?. E ci ricama sopra fin che Morelli non svela che “non esiste una proposta croata” sulla riconciliazione tra Italia, Slovenia e Croazia

24 Aprile 2008
Il Sole 24 Ore intervista il grande scrittore triestino Boris Pahor: “Ora Trieste si sta aprendo al retroterra, abitato tradizionalmente dai contadini sloveni”

20 Aprile 2008
Il presidente scomparso della Repubblica di oltre-Muja avvertiva in una lettera il presidente italiano che colla rievocazione unilaterale della storia “torniamo ad incitare i revanscismi, gli odi ed il revisionismo storico”

19 Aprile 2008
Sbagliato parlarne il 10 febbraio, mettendo le memorie l’una contro l’altra. Sbagliato parlarne per negare o minimizzare le foibe. Ma sbagliato ancor di più non parlarne. Per fortuna ci sono i Paolo Rumiz e i Moni Ovadia, in attesa che …

13 Febbraio 2008
Pubblichiamo un videoclip toccante e tutto sommato abbastanza equilibrato del “Concerto Letterario” del Mitteleuropa Ensemble Chamber Quartet, realizzato in occasione della Giornata del Ricordo 2008. Recitano e suonano Sabrina Sparti, Laura Bagarella, Mario Fragiacomo e Roberto Favilla jr in quella …

10 Febbraio 2008
Segnaliamo due pezzi su memoria e ricordi del tragico passato di questa regione. Apuzzo e Degni Carando sostengono che ci sono ancora barriere da abbattere a proposito di foibe, esodo e fascismo

2 Febbraio 2007
Borovnica ’45 racconta le vicissitudini di guerra di un ufficiale dell’esercito, Gianni Barral, italiano inviato al confine orientale d’Italia durante la seconda guerra mondiale. Barral si trova a combattere contro i partigiani sloveni e quelli italiani ma, contemporaneamente, si radica …

26 Gennaio 2007
Oggi, a Trieste, in occasione del Giorno della Memoria della Shoah: – Alla Risiera di San Sabba il presidente della comunità ebraica, Andrea Mariani, ha lamentato l’assenza dalla cerimonia ufficiale di “un breve discorso istituzionale che rappresentasse la città con …

9 Gennaio 2007
Per molti triestini imbevuti in conserva di smodate passate passioni nazionali, o anti-nazionali, poter ri-leggersi in un’analisi redatta con impeccabile stile clinico accademico potrebbe essere un’esperienza da lettino dello psicanalista. “History in Exile – Memory and Identity at the Borders …

23 Ottobre 2006
Febbraio 1947, a Trieste è appena finita (per la seconda volta, ma ce ne sarà una terza…, e per qualcuno è ancora in corso…) la seconda guerra mondiale. Isa, Leonora, e Daniele scrivono a Matteo, in vacanza forzata a Pavia. …
Ultimi commenti
Luoghi e numeri: il censimento austriaco del 1910
Tessere per la benzina agevolata: disattivate dopo 8 mesi di mancato utilizzo
Stelio Mattioni e la sua Trieste onirica: Il richiamo di Alma
Stelio Mattioni e la sua Trieste onirica: Il richiamo di Alma
Arrivano le rondini! O sono i rondoni? Ecco come distinguerli