Le nostre pubblicazioni
-
Remitur €7,00
-
Casa mia, casa mia - Come tirar 'vanti nela giungla del cemento triestin
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
Il manuale della Boba de Borgo €5,00
-
Inps factor - i veci de Trieste
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Frico
Valutato 5.00 su 5€25,00 -
Il sipario sul divano
€12,00€11,40 -
Sisì, Ottone e la cantina musicale
€10,00€9,50 -
La bereta de San Nicolò €5,00
-
El Pedocin €5,00
-
La smonta la prossima? - Una vita in corriera
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40
-
Archivi tag: FormerYugoslavia

20 Novembre 2007
Sconfino. (Nostalgie estetico affettive)
Con questo pezzo di Ivan Bormann, Bora.La inizia una serie di storie e articoli fino dedicati al confine. Fino al 22 dicembre, data in cui il confine tra Italia e Slovenia finalmente scade. ad esempio a me piace ricordare gli …

15 Novembre 2007
“Alla c. a. del Presidente del Partito Democratico, Walter Veltroni”
Riceviamo e pubblichiamo da Federico Degni Carando, “uno di voi”, blogger e animatore della mailing list Gente di Confin. Roma, 4 novembre 2007 Carissimo Presidente e, soprattutto, carissimo Sindaco, chi le scrive è un “monteverdino” (tra romani ci capiamo), di …

29 Settembre 2007
Mi ricorda qualcosa
Schizofrenia linguistica, balcani, serbizzazione del serbo, parole inglesi nella lingua locale, globalizzazione. Di questo e altro parla il linguista serbo Ranko Bugarski, in una stupenda intervista concessa al Feral Tribune e tradotta da Osservatorio Balcani. Un’intervista che mi ricorda qualcosa …

21 Settembre 2007
Intervista allo scultore Dušan Džamonja
Osservatorio Balcani pubblica la prima parte di un’interessante intervista a Džamonja (vedi il suo sito ufficiale), apprezzato scultore di origini macedone cresciuto artisticamente a Zagabria. Sono molti i monumenti, soprattutto dedicati alla lotta partigiana, che in Croazia sono andati distrutti. …

15 Maggio 2007
I croati senza scale di grigio
23 mila voti telefonici inviati alla trasmissione televisiva della tv pubblica croata “Nedjeljom u dva” si sono espressi sul tema (preventivamente posto male, parrebbe) se sono da condannare di piu’ i partigiani o gli ustascia per i crimini della seconda …

5 Maggio 2007
Storia di Pedena: un paese paradigmatico dell’Istria interna
Kristjan Knez ha intervistato su La Voce di tre giorni fa lo storico Guido Rumici, esperto della storia degli ‘italiani’ nell’ex Jugoslavia. Rumici e Knez dialogano sull’ultimo libro dello storico, “Un paese nella bufera: Pedena 1943/1948”, basato sulle testimonianze scritte …

2 Febbraio 2007
Borovnica ’45
Borovnica ’45 racconta le vicissitudini di guerra di un ufficiale dell’esercito, Gianni Barral, italiano inviato al confine orientale d’Italia durante la seconda guerra mondiale. Barral si trova a combattere contro i partigiani sloveni e quelli italiani ma, contemporaneamente, si radica …

22 Ottobre 2006
Valga, l’ultima Gorizia?
In cui si racconta di come, durante un recente viaggio in Estonia, Fabiana e Marco si rendano conto che a tutte le latitudini, alla fin fine, la storia assomigli sè stessa. Look, dice Marco scherzando, they are like us! Una …
Ultimi commenti
Venerdì 8 marzo la bicchierata per illustrare il progetto MoneTa
Scampoli di storia: il “Monumento della dedizione all’Austria”: dalla sottoscrizione popolare alla distruzione degli anni Venti
L’intervista a Gigliola Bagatin, voce dei romanzi di Pino Roveredo
L’intervista a Gigliola Bagatin, voce dei romanzi di Pino Roveredo
Ancora ostacoli sulla strada dell’ovovia, il punto fatto dal Comitato NO ovovia