Le nostre pubblicazioni
-
El Pedocin
€5,00€4,50 -
Zinque bici, do veci e una galina con do teste €10,00
-
The origin of Nosepolis
€10,00€8,00 -
Vox Pupoli
Valutato 5.00 su 5€15,00€12,00 -
I soliti veceti
Valutato 5.00 su 5€8,00€6,40 -
Trieste 1719 - Quando gli Asburgo scoprirono il mare
Valutato 5.00 su 5€14,00€11,20 -
La magia di Trieste
€12,00€11,40 -
Strafanici per tuti i cantoni de Trieste
Valutato 5.00 su 5€10,00€8,00 -
Il dialetto nel Porto di Trieste - Ieri e oggi
Valutato 5.00 su 5€10,00€8,00 -
Il sipario sul divano
€12,00€9,60
-
Archivi tag: Timavo

4 Agosto 2014
Linea 44 – Sarà perchè Timavo
Fabio Marson, autore del blog mezzinudi, ci racconta il suo viaggio sulla linea 44, che collega Piazza Oberdan al Timavo

3 Ottobre 2011
Operazione “Fondali e sponde puliti” sul Timavo: smantellati pontili abusivi e recuperati diversi motori fuoribordo
Trieste Due pontili abusivi utilizzati spesso come base d’appoggio per la pesca di frodo smantellati ed effettuati un monitoraggio dei fondali e una bonifica parziale dell’alveo. Questi i risultati dell’attività denominata “Fondali e sponde puliti”, svoltasi nella mattinata di sabato presso le risorgive del fiume Timavo.

16 Giugno 2011
Brillate mille bombe ritrovate alle foci del Timavo
Monfalcone ono stati distrutti tramite brillamento oggi pomeriggio alle 14.45 a Monfalcone in località Cassa di Colmata circa un migliaio di residuati bellici, pari a circa 250 chili di esplosivo, recuperati in quest’ultima settimana alle foci del Timavo a San Giovanni di Duino.

9 Giugno 2011
Oggi il brillamento delle bombe alle foci del Timavo
Questa mattina a Monfalcone in località Cassa di Colmata si svolgeranno le operazioni finali di brillamento degli ordigni risalenti alla seconda guerra mondiale che attualmente si trovano alle foci del fiume Timavo, a Duino Aurisina. Il Prefetto di Trieste, Alessandro …

28 Marzo 2011
Lacus Timavi: una mostra, un libro e un film a Monfalcone
Tre eventi in uno, martedì 29 marzo a Monfalcone: una mostra “Gli affreschi delle ville del lacus Timavi. Frammenti di colore”, un libro “La voce dell’acqua. Il Lacus Timavi tra mito, realtà materiali, eredità spirituali”, un film-documentario “Lacus Timavi”. Immagini, …

12 Novembre 2010
Commemorazione dei caduti e combattenti austro-ungarici domenica a Prosecco
La tradizionale commemorazione dei Caduti e combattenti austro-ungarici del 1914-18 si terrà alle domenica 14 novembre, alle ore 15, al cimitero militare austro-ungarico di Prosecco, sul Carso triestino. La manifestazione commemorativa pubblica è dedicata ai Caduti austro-ungarici “del Litorale e …

5 Novembre 2009
Commemorazioni dei caduti austro-ungarici
Trieste. Organizzate dalla Civiltà Mitteleuropea e dall’associazione k.u.k. I.R. Nr. 97, le commemorazioni triestine dei Caduti e combattenti austro-ungarici del 1914-18 si terranno sul Carso. Nel pomeriggio di sabato 7 novembre a Prosecco e la mattina di domenica 8 ad Aurisina e Gropada.

28 Ottobre 2009
Gli artificieri al lavoro nel Timavo per rimuovere 1.650 bombe
Duino- Monfalcone Sono iniziate ieri le operazioni di rimozione di 1.650 ordigni della seconda guerra mondiale ancora presenti nel letto del Timavo. Gli Alleati avevano scelto le risorgive del Timavo come zona di smaltimento per gli ordigni inutilizzati

11 Gennaio 2008
“Viva il mondo nuovo, e le sue sfide, e i ricordi restano tali”
Sul Foglio di oggi, Toni Capuozzo ha pubblicato una sua riflessione sul confine decaduto, che pubblichiamo qua sotto. Intanto, segnaliamo anche la critica ‘culinaria’ al confine proposta da Federico Degni Carando sul suo blog. Ci sono i narratori della pianura …
Ultimi commenti
Arturo – Un cane di Trieste
Sirene e cocai
…una volta si diceva “Cicio no xe per barca”…
…una volta si diceva “Cicio no xe per barca”…
Scampoli di storia: le origini della calandraca