Le nostre pubblicazioni
-
Zinque bici, do veci e una galina con do teste €10,00
-
L'aquila è la pace
€14,00Il prezzo originale era: €14,00.€13,30Il prezzo attuale è: €13,30. -
Ciacole a Gropada
€14,00Il prezzo originale era: €14,00.€13,30Il prezzo attuale è: €13,30. -
The origin of Nosepolis - Monon Behavior 4
€10,00Il prezzo originale era: €10,00.€5,00Il prezzo attuale è: €5,00. -
La smonta la prossima? - Una vita in corriera
Valutato 5.00 su 5€12,00Il prezzo originale era: €12,00.€11,40Il prezzo attuale è: €11,40. -
Mi me la mocco! €7,00
-
La grammatica del dialetto triestino
€22,00Il prezzo originale era: €22,00.€15,00Il prezzo attuale è: €15,00. -
Laila impara el triestin
Valutato 5.00 su 5€7,00Il prezzo originale era: €7,00.€6,70Il prezzo attuale è: €6,70. -
Trieste cinica - Dal no se pol al no ga senso
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
El libro dele risposte triestine
Valutato 5.00 su 5€5,00
-
Nereo Zeper

19 Maggio 2021
Dialeto triestin e organi sessuali – la parussola
Dopo le 5 puntate dedicate al dialetto nel Porto di Trieste, ecco una piccola parentesi dedicata ai nomignoli dialettali per gli organi sessuali

12 Maggio 2021
Dialeto triestin e organi sessuali – el bigolo
Dopo le 5 puntate dedicate al dialetto nel Porto di Trieste, ecco una piccola parentesi dedicata ai nomignoli dialettali per gli organi sessuali

5 Maggio 2021
El dialeto dei fachini – le “pirie”
Quinta puntata della rubrica dedicata al dialetto usato dai facchini nel Porto di Trieste, ieri e oggi, dedicata alle parole per indicare “el petes”

28 Aprile 2021
El dialeto dei fachini – I bori nel Porto de Trieste
Quarta puntata della rubrica dedicata al dialetto usato dai facchini nel Porto di Trieste, ieri e oggi, dedicata alle parole per indicare i soldi

21 Aprile 2021
El dialeto dei fachini – quel che xe andà perso
Terza puntata della rubrica dedicata al dialetto usato dai facchini nel Porto di Trieste, ieri e oggi. Si parla di ciò che è andato perso

14 Aprile 2021
El dialeto dei fachini – quel che xe restà
Seconda puntata della rubrica dedicata al dialetto usato dai facchini nel Porto di Trieste, ieri e oggi. Si parla proprio di quel che è rimasto.

7 Aprile 2021
El dialeto dei fachini – parlar a la versari
Inizia oggi una rubrica dedicata al dialetto parlato una volta dai facchini nel Porto di Trieste, il cosiddetto dialetto “negron”

7 Luglio 2016
Scriver in triestin: le preposizioni articolate
Ultima puntata della rubrica di scrittura dialettale. Concludiamo con una tabella sulle preposizioni articolate.

30 Giugno 2016
Le preposizioni articolate in triestino: taca cola cola
Come scrivere le preposizioni articolate in dialetto triestino

23 Giugno 2016
Scriver in triestin: la diferenza tra da, dà e da’
Oggi una tabella sui monosillabi omografi (quei che se pronuncia compagni, insoma)

16 Giugno 2016
Scriver in triestin: gli accenti nei monosillabi
L’accento nel dialetto triestino. Ha senso sui monosillabi?

9 Giugno 2016
Scriver in triestin: i segni de acento
L’uso degli accenti nel dialetto triestino, nelle sue differenze con la lingua italiana

2 Giugno 2016
Scriver in triestin: l’aferesi
Con aferesi se intendi la perdita de un o più soni (ma più spesso un solo) in testa a una parola.

26 Maggio 2016
Scriver in triestin: l’apostrofo cori co cori
Un approfondimento sui più classici errori nell’uso dell’apostrofo nel dialetto triestino

19 Maggio 2016
Scriver in triestin: l’apostrofo in final de parola
Terzo approfondimento sull’uso dell’apostrofo nel dialetto triestino: stavolta ci si concentra sul finale di parola
Ultimi commenti
Ok al terzo mandato anche per i sindaci: sarà Dipiazza l’erede di Dipiazza
Ok al terzo mandato anche per i sindaci: sarà Dipiazza l’erede di Dipiazza
La Jenny e la Bora: storia d’amore (e di vento) tra cani e Trieste
Da vicino nessuno è normale: l’intervista al pittore Riccardo Bossi
Un nodo di buona ventura