Giovedì 13 febbraio alle ore 18.30 presso il circolo ricreativo Allianz, in via Bottego 1/1, la presentazione del libro “La trisnonna Clementina e la Risiera di San Sabba”, di Alessandro Slama e Roberta Zucca.
“La trisnonna Clementina e la Risiera di San Sabba” racconta la storia realmente accaduta di Clementina Tosi, bisnonna dell’autore, uccisa dai nazisti nella Risiera di San Sabba di Trieste nel 1944, per aver ospitato nella propria abitazione due persone coinvolte nel controspionaggio. Proprio nella Risiera di San Sabba c’è una targa che ricorda i quattro caduti della missione alleata del capitano Valentino Molina: il capitano stesso, il tenente colonnello Francesco Sante De Forti, Guido Gino Pelagalli e la signora Clementina Tosi vedova Pagani.
L’obiettivo della pubblicazione del libro è quello di trasmettere ai bambini la conoscenza di un pezzo di storia importante di Trieste, utilizzando un linguaggio delicato, ma che trasmetta la consapevolezza della differenza tra bene e male e del valore della memoria e della libertà.
Alessandro Slama e Roberta Zucca, rispettivamente autore e illustratrice, nel loro libro “La trisnonna Clementina e la Risiera di San Sabba”, edito da Bora.La, ci parlano proprio di questa triste pagina della storia della nostra città, utilizzando toni semplici e delicati, destinati ad un pubblico dai sei anni in su.
Il libro è già stato presentato a Opicina, in Risiera di San Sabba e ad Aurisina, riscontrando sempre molto interesse da parte del pubblico, coinvolgendo gli adulti nell’approfondimento della parte storica e i bambini nella conoscenza dei personaggi del testo.
Ultimi commenti
L’intervista a Gigliola Bagatin, voce dei romanzi di Pino Roveredo
L’intervista a Gigliola Bagatin, voce dei romanzi di Pino Roveredo
Ancora ostacoli sulla strada dell’ovovia, il punto fatto dal Comitato NO ovovia
In City Golf Trieste: palline anche sul tetto della questura
La testa per intrigo: intervista a Massimo Premuda