Una serie di micro interviste per raccogliere le testimonianze sul confine. Si tratta del progetto “Microstorie affollano il confine” ideato dal Corecom Fvg. Viene descritto come un progetto di arte pubblica e relazionale che permetteraà, attraverso le testimonianze dei cittadini italiani e sloveni cresciuti “con il confine dentro” di creare delle installazioni agli ex posti di blocco di Rabuiese. L’iniziativa, oltre a Trieste e Capodistria, coinvolgerà anche Gorizia.
Le nostre pubblicazioni
-
50 cose da non fare a Trieste
Valutato 5.00 su 5€5,00€4,50 -
Trieste città dell'Oktoberfest
€8,00€6,40 -
Malamente €7,00
-
La testa per intrigo €14,00
-
Il manuale della Boba de Borgo
€5,00€4,50 -
Animali triestini e dove trovarli
Valutato 5.00 su 5€5,00€4,50 -
Arturo - Un cane di Trieste
Valutato 5.00 su 5€10,00€8,00 -
Il libri des rispuestis furlanis
€5,00€4,50 -
Polska... rivemo! €10,00
-
Trieste 1719 - Quando gli Asburgo scoprirono il mare
Valutato 5.00 su 5€14,00€11,20
-
Ultimi commenti
Arturo – Un cane di Trieste
Sirene e cocai
…una volta si diceva “Cicio no xe per barca”…
…una volta si diceva “Cicio no xe per barca”…
Scampoli di storia: le origini della calandraca