Le nostre pubblicazioni
-
Animali triestini e dove trovarli
Valutato 5.00 su 5€5,00€4,50 -
Il sipario sul divano
€12,00€9,60 -
The origin of Nosepolis
€10,00€8,00 -
Macchine e macchinazione
€10,00€8,00 -
Sirene e cocai
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Zinque bici e un amaro Montenegro
€8,00€6,40 -
La smonta la prossima? - Una vita in corriera
Valutato 5.00 su 5€12,00€9,60 -
Strafanici per tuti i cantoni de Trieste
Valutato 5.00 su 5€10,00€8,00 -
Le disgrazie del tran de Opcina
Valutato 5.00 su 5€12,00€9,60 -
Le mudande de San Nicolò
€5,00€4,50
-
Archivi tag: scampoli di storia

22 Agosto 2013
Scampoli di storia: le carte da gioco “triestine”
Scampoli di storia Nei locali pubblici e nelle trattorie di una volta le trovavate sempre, bastava chiedere al banco

8 Luglio 2013
Il colonnello Pescatore: una incredibile storia triestina del dopoguerra
Scampoli di storia Fra le “vittime” del tutto sconosciute della pregiudiziale anticomunista ed antislava di Trieste nel secondo dopoguerra vi fu nel 1946 anche il colonnello Pescatore

10 Giugno 2013
Scampoli di storia: Maggior Consiglio” e “Minor Consiglio” nella Trieste medioevale
Scampoli di storia Il Maggior Consiglio era composto da patrizi cittadini e il Minor Consiglio da persone appartenenti in gran parte alle famiglie nobili di Trieste.

10 Maggio 2013
Scampoli di storia: Gianni Oliva, storico dirigente dei socialisti triestini ai primi del Novecento
Scampoli di storia Durante lo storico sciopero generale del 1904 promosso a sostegno della lotta dei fuochisti viene nominato in rappresentanza degli operai tra i membri del collegio arbitrale deputato a definire la vertenza con il Lloyd.

26 Marzo 2013
Scampoli di storia: il rastrellamento di Longera del 22 marzo 1945
Scampoli di storia Il 15 marzo 1945 la “Banda Collotti” compì un rastrellamento nella frazione di Longera: il villaggio si trovava in un punto strategico per il passaggio dei partigiani da Trieste verso l’ Altopiano Carsico. I ricordi di MIlka Cok.

12 Marzo 2013
Scampoli di storia: le “saltarìe” nella Trieste medioevale
Scampoli di storiaLe “saltarìe” erano nel Medioevo triestino ampie porzioni di territorio che comprendevano più contrade. Venivano controllate dai “saltàri” ovvero da guardie “precarie” diremmo oggi, quasi sempre abitanti del territorio loro assegnato.

15 Febbraio 2013
Scampoli di storia: sul Battaglione Triestino d’ Assalto
Scampoli di storia Storia del Battaglione Triestino, una delle prime formazioni organizzate che combatterono i fascisti e una brigata partigiana “di confine”.

24 Gennaio 2013
Scampoli di storia: come si parlava a Trieste nel Medioevo e soprattutto come ci si insultava
Scampoli di Storia Tutto quello che sappiamo sul “volgare” tergestino lo apprendiamo dai quaderni del “Banchum Maleficiorum”, il Tribunale del Maleficio, cioè in sostanza i verbali dei processi: si trattava di un linguaggio a dir poco colorito, decisamente volgare.

24 Dicembre 2012
Scampoli di storia: Marco Eftimadi e Zora Perello, due nomi sconosciuti nella storia di Trieste
Scampoli di Storia Marco Eftimiadi e Zora Perello: due nomi purtroppo quasi sconosciuti nella storia di Trieste. Due combattenti partigiani caduti entrambi a soli ventitre anni.

6 Dicembre 2012
Scampoli di storia: Giorgio Depangher, un sindaco, un dirigente politico, un poeta
Scampoli di storia Depangher è stato una delle più rilevanti personalità del territorio del comune di Duino Aurisina. Ho avuto il piacere di conoscerlo di persona, di frequentarlo, di essergli amico e di condividere con lui l’ impegno politico

8 Novembre 2012
Scampoli di storia: le donne della famiglia Persinovič fra doti e debiti
Scampoli di storia Nelle scelte ereditarie veniva privilegiata la discendenza maschile affinchè la proprietà restasse il più possibile integra, dato che la sua estensione garantiva la sopravvivenza dei membri della famiglia. Vediamo i casi della famiglia Persinovič e le origini di questa strana usanza

3 Ottobre 2012
Scampoli di storia: lo sciopero dei cavatori di Aurisina del 1904-1905
Scampoli di storia Fu lo sciopero più lungo, più compatto ed anche più famoso nella storia delle cave di Aurisina. La solidarietà con gli scioperanti fu notevole: ad entrare in lotta furono anche gli scalpellini dei laboratori di Monfalcone, Ronchi, Sagrado e Fogliano, i quali si rifiutarono di lavorare la pietra proveniente dalle cave di Aurisina.

5 Settembre 2012
Scampoli di storia: i vini del Carso nell’antichità
Scampoli di storia I vini prodotti nell’ area dell’ Adriatico che va dal Carso all’ Istria erano conosciuti sin> dall’ antichità. Le numerose anfore vinarie rinvenute ad Aquileia sono solo una delle testimonianze.

13 Agosto 2012
Scampoli di storia: gli scivoli verso il mare dei marmi di Aurisina in epoca romana
Scampoli di storia E’ oramai accertato che i primi a costruire giganteschi scivoli diretti verso il mare furono proprio i romani. Oggi di queste opere non rimane praticamente traccia ma esistevano ancora alcuni secoli fa.

22 Giugno 2012
Scampoli di storia: Angelo Cecchelin e la Compagnia Teatrale Triestinissima
Scampoli di storia Il più grande comico e attore di avanspettacolo triestino. A Cecchelin va il merito di aver portato sulle scene lo spirito delle anime più genuine di Trieste, anime prese per lo più dai sobborghi e dal mondo delle piccole illegalità, personaggi come piccoli truffatori, ladruncoli, balordi e i cosiddetti “quei che xe più dentro che fora”
Ultimi commenti
Arturo – Un cane di Trieste
Sirene e cocai
…una volta si diceva “Cicio no xe per barca”…
…una volta si diceva “Cicio no xe per barca”…
Scampoli di storia: le origini della calandraca