Le nostre pubblicazioni
-
50 cose da non fare in Friuli
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Sua maestà capo in B
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Il libri des rispuestis furlanis €5,00
-
I diari de Siora Jole
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
Meio un omo ogi e uno doman €5,00
-
Mati drio el balon
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
The origin of Nosepolis
€10,00€9,50 -
50 cose da non fare a Trieste
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Libero libera tutti €5,00
-
Il calcio a Trieste
€15,00€14,25
-
Archivi tag: Losinj / Lussino

10 Novembre 2011
El dvd su Lussìn e l’esodo: “Quel giorno che no gavemo più podesto pregar nela nostra lingua”
Nelle librerie di Trieste E’ disponibile ora il dvd del documentario ‘curto’ sulla storia del regime jugoslavo a Lussingrande che ha visto oppressa la comunità italiana nel luogo più sacro di tutti: la chiesa del paese. Vai al video del documentario a bassa risoluzione

10 Marzo 2010
Quasi bloccata l’isola di Lussìn: il catamarano è bloccato in porto
Quarnero Chiuso il ponte di Veglia per ogni tipo di veicolo, causa la bora che rileva oggi una forza di 175 km orari – di Mariano Cherubini

28 Aprile 2009
Il catamarano che unisce l’Istria e Lussino con Venezia
I biglietti per Lussino – Losinj, Parenzo – Porec, Rovigno – Rovinj e Pola – Pula si possono comprare on-line.

7 Aprile 2009
Sansego – Susak: le foto di com’era una vacanza sull’isola di sabbia
State pensando a una vacanza nella solitaria e affascinante isola sabbiosa di Susak – Sansego? Il numero 84 del Bollettino elettronico ‘Lussino’ (file pdf, scaricalo qua), curato dal lussignano-australiano Mario Majarich, pubblica una storia dell’isola, le vecchie usanze e le …

23 Marzo 2009
In Croazia aprono due nuovi asili in italiano: a Lussìn e Zara (e ne parla Stella sul Corriere)
Burocrazie e regole formali sono state superate per permettere nei prossimi mesi l’apertura di due sezioni di asili con lingua d’insegnamento italiana a Lussìn (Lošinj – Lussino) e a Zara (Zadar). Era dai tempi dell’avvento del Fascismo che il sostegno …

27 Febbraio 2009
Rumiz intervista Paolo Budinich, il fisico di Lussìn Grande
Il celebre scienziato, 93 anni, ripercorre la sua vita e i passi cruciali che hanno portato Trieste ad essere un luogo importante della scienza mondiale

19 Gennaio 2009
Storia dell’isola dai tre nomi: Lussìn, Lussino, Lošinj
Dai grandi imprenditori marittimi dell’era asburgica, al fascismo, passando per la Jugoslavia socialista e il nazionalismo croato. Un breve acconto delle tragiche divisioni e del potere nel Quarnero

28 Novembre 2007
Non solo Radin: l’altro “italiano” al Sabor croato
E’ iscritto al partito fondato da Franjo Tu?man, l’estremista nazionalista fondatore della Croazia contemporanea e oggi guidato dal più moderato Ivo Sanader. Gari Cappelli, esponente del partito Hdz (Dieta Democratica Croata), già console a Trieste e sindaco del comune di …

5 Settembre 2007
“La Croazia patria di Marco Polo”
Suonano così, a leggere la Voce di Fiume, i testi turistici a proposito dell’isola di Kor?ula – Curzola. “Nell’ambito della commemorazione della battaglia navale presso Curzola del 7 settembre 1298, quando si scontrarono Genova e Venezia e durante la quale …

7 Maggio 2007
“Bene in Istria. Meno bene per la minoranza italiana di Fiume…”
Il Piccolo di sabato ha dedicato un articolo all’incontro tra i rappresentanti dell’Unione Italiana e del Comitato di esperti della Carta europea per le lingue regionali e minoritarie del Consiglio d’ Europa. Furio Radin, Maurizio Tremul e Orietta Marot hanno …

12 Aprile 2007
I memorabilia della Cosulich
Altro che nostalgia da Titanic (a Belfast, città di costruzione della nave resa ancora più famosa da Di Caprio, i me ga fato una testa cussì…). Su eBay si trovano svariati memorabilia originali legati alle mitiche navi della flotta “Austro …
Ultimi commenti
Le cronache della Biosfera
Comunità degli Italiani di Lussinpiccolo e Lussingrande in festa in questi giorni
La collina degli scoiattoli
Intervista a Gaetano Longo
Il segreto di Nicola