Le nostre pubblicazioni
-
Polska... rivemo!
€10,00€9,50 -
Laila impara el triestin
Valutato 5.00 su 5€7,00€6,70 -
Inps factor - i veci de Trieste
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Animali triestini e dove trovarli
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Macchine e macchinazione
€10,00€9,50 -
Il libri des rispuestis furlanis €5,00
-
Vox Pupoli
Valutato 5.00 su 5€15,00€14,25 -
El libro dele risposte triestine
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Mirella Boutique
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Le mudande de San Nicolò €5,00
-
Archivi tag: livarna

16 Dicembre 2009
Lubiana concede l’autorizzazione ambientale alla Livarna
Ok alla permanenza della Livarna nella sede di Salcano e all’ampliamento dei suoi forni. L’Agenzia slovena per l’ambiente ha concesso all’azienda l’autorizzazione ambientale. Una decisione che sicuramente farà discutere, dopo la nascita di comitati anti Livarna e, soprattutto, dopo la …

3 Dicembre 2009
Sopralluogo alla Livarna del Consiglio di Montesanto-Piazzutta
“Continuare l’impegno a migliorare ancora le tecnologie di produzione”. E’ l’appello lanciato alla Livarna dai rappresentanti della Comunità di Salcano e del quartiere di Montesanto Piazzutta Si è svolto nei giorni scorsi l’incontro tra il consiglio circoscrizionale e la Comunità …

20 Novembre 2009
Livarna, Kemiplas & Co: tutti i dati delle emissioni inquinanti delle aziende slovene
Litorale Livarna a Gorizia, Kemiplas sul confine triestino e una miriade di grandi aziende di produzione sparse su tutto il territorio: il Ministero sloveno dell’Ambiente rende noti tutti i dati delle emissioni inquinanti – di Annalisa Turel

20 Novembre 2009
Caso Livarna: “In città ci sono altre fonderie che inquinano allo stesso modo”
“La Livarna è situata in una posizione delicata ed è giusto cercare una collocazione più adeguata. Ma l’attuale amministrazione comunale di Gorizia non si interessa dell’identico problema presente a Sant’Andrea”. Sull’annoso problema dell’inquinamento transfrontaliero interviene la segreteria comunale della Slovenska …

8 Ottobre 2009
Agenda 21, il Comune ci riprova
Il Comune di Gorizia ci riprova. Riparte da oggi il processo di Agenda 21 locale, un progetto che aveva fatto “flop” qualche anno fa, sotto la giunta Brancati. Questa volta il progetto coinvolgerà, oltre a Gorizia, i comuni di Farra …

21 Settembre 2009
Rigassificatore: le commoventi interviste del Piccolo
Trieste. Il Piccolo ha pubblicato due interviste a Frattini e Menia, in cui il giornalista non s’è mai azzardato a mettere in difficoltà il proprio interlocutore. Risultato: diventa normale che un Ministro degli Esteri non individui alcuna norma internazionale che consenta alla Slovenia di interferire sulla questione rigassificatore. Di analogo furore l’intervista al Sottosegretario all’Ambiente.

7 Settembre 2009
Rigassificatore: “Sarebbe più pericoloso di Krsko”
ESCLUSIVO: intervista a Franz Maleckar, attivista di Alpe Adria Green. “Con un traffico di 107 navi all’anno, ogni chilo di pesce conterrebbe 50 microgrammi di mercurio”. I rischi per la sicurezza, il pericolo inquinamento e gli interessi politici dietro al rigassificatore di Zaule. Di Andrea Luchetta

3 Settembre 2009
Il Rigassificatore di Zaule e il caso Livarna
Le proteste slovene per il progetto di costruzione del rigassificatore non sono senza precedenti. Nel 2007, a Gorizia si era molto parlato di Livarna, un’industria d’oltre confine accusata di ammorbare l’aria goriziana. E’interessante sottolineare come, all’epoca, ben pochi sembrassero dubitare …

31 Luglio 2008
Nessun allarme-Livarna: niente zinco nel sangue
Niente zinco nel sangue. Questo il responso delle analisi del sangue realizzate dall’Azienda sanitaria sui cittadini della zona di Montesanto.I dati delle analisi sono stati rivelati ieri: “le concentrazioni ematiche di zinco riscontrate in tutti i soggetti sottoposti al monitoraggio …

18 Ottobre 2007
Livarna: esami del sangue sui residenti della zona Nord
Nuovi controlli sugli abitanti della zona Nord della città. Un gruppo di residenti, scelti a campione, verrà sottoposto a una serie di analisi per valutare i rischi sulla salute prodotti dall’inquinamento transfrontaliero. Le analisi del sangue verranno realizzate in collaborazione …

15 Ottobre 2007
Mercoledì il rapporto finale sulla Livarna
Verrà presentato mercoledì in Provincia l’atteso rapporto finale sulla Livarna. La conferenza stampa è in programma alle 16.30, alla presenza del presidente Enrico Gherghetta e dell’assessore all’Ambiente Cernic. Oggetto dell’incontro sarà l’illustrazione della relazione stilata dalla Commissione tecnico-scientifica transfrontaliera sperimentale …

4 Ottobre 2007
Moretton a Gorizia per parlare di Corno e Livarna
Corno e Livarna saranno i temi al centro dell’incontro tra il vicepresidente della Regione, Gianfranco Moretton, e il sindaco Romoli. Il vertice al quale prenderà parte anche l’assessore comunale all’Ambiente, Francesco Del Sordi, è in programma oggi, alle 15.30, in …

2 Marzo 2007
Livarna, interviene la Commissione europea
La Commissione europea interviene sul caso-Livarna: entro il 30 ottobre 2007 andranno applicato le più moderne tecnologie esistenti per ridurre le emissioni. E’ stata infatti resa nota dal consigliere regionale dei Pensionati Luigi Ferone, la risposta all’interrogazione presentata dal deputato …
Ultimi commenti
Le cronache della Biosfera
Comunità degli Italiani di Lussinpiccolo e Lussingrande in festa in questi giorni
La collina degli scoiattoli
Intervista a Gaetano Longo
Il segreto di Nicola