Le nostre pubblicazioni
-
Le disgrazie del tran de Opcina
Valutato 5.00 su 5
€12,00Il prezzo originale era: €12,00.€11,40Il prezzo attuale è: €11,40. -
Il dialetto nel Porto di Trieste - Ieri e oggi
Valutato 5.00 su 5
€10,00Il prezzo originale era: €10,00.€9,50Il prezzo attuale è: €9,50. -
Sirene e cocai
Valutato 5.00 su 5€5,00
-
Casa mia, casa mia - Come tirar 'vanti nela giungla del cemento triestin
Valutato 5.00 su 5
€12,00Il prezzo originale era: €12,00.€6,00Il prezzo attuale è: €6,00. -
Macchine e macchinazione
€10,00Il prezzo originale era: €10,00.€5,00Il prezzo attuale è: €5,00. - Mi me la mocco! €7,00
-
Trieste 1719 - Quando gli Asburgo scoprirono il mare
Valutato 5.00 su 5
€14,00Il prezzo originale era: €14,00.€13,30Il prezzo attuale è: €13,30. -
Torziolar a Trieste - Calendario 2024
€10,00Il prezzo originale era: €10,00.€9,50Il prezzo attuale è: €9,50. -
Storie da stereotipi
€15,00Il prezzo originale era: €15,00.€14,25Il prezzo attuale è: €14,25. -
Monon Behavior Ciu
€8,00Il prezzo originale era: €8,00.€5,00Il prezzo attuale è: €5,00.
-
Le disgrazie del tran de Opcina
Archivi tag: capodistria
4 Giugno 2010
La Regione boccia il Porto di Capodistria: parere non favorevole alla valutazione di impatto ambientale
Litorale “La documentazione trasmessa da parte slovena non è del tutto conforme a quanto previsto dalla normativa comunitaria in materia. Inoltre appare ancora carente la descrizione degli interventi da attuare e poco approfondita quella dei relativi impatti”, spiega l’assessore regionale Riccardi.
23 Maggio 2010
Il Parco del Mare a Capodistria: il parere di Ucio Bitta
Chi xe ogi: Marco Englaro
Il sindaco Popovic annuncia:”faremo qui il Parco del Mare”. Ma non ha ancora fatto i conti con la saggezza popolare di Ucio Bitta.
Peerla del giorno: Faremo. Se no farà Romolo. Se no fa ti, ah!
18 Marzo 2010
Ikea a Villesse? Capodistria risponde con i 70mila mq di Planet Tuš: inaugurazione a fine mese
Capodistria Dopo l’annuncio della realizzazione del nuovo mega centro commerciale Ikea a Villesse, Capodistria risponde con Planet Tuš, gigante da 70mila metri quadrati, a 20 km da Trieste, che aprirà mercoledì 31 marzo.
16 Dicembre 2009
Shipping on line: nel 2010, più croceristi a Trieste
Trieste Pur restando ben lontano dal record delle 100 mila presenze del 2008, il 2010 si annuncia come un anno di ripresa per l’arrivo delle crociere a Trieste, dopo che l’annus horribilis 2009 ha visto la fuga di Msc e Costa
20 Novembre 2009
Livarna, Kemiplas & Co: tutti i dati delle emissioni inquinanti delle aziende slovene
Litorale Livarna a Gorizia, Kemiplas sul confine triestino e una miriade di grandi aziende di produzione sparse su tutto il territorio: il Ministero sloveno dell’Ambiente rende noti tutti i dati delle emissioni inquinanti – di Annalisa Turel
12 Novembre 2009
Avrà sede a Trieste l’Associazione dei Porti del Nord Adriatico
Trieste Costituita la North Adriatic Port Association che coinvolge i Porti di Caposistria, Venezia, Trieste e Ravenna. Gli associati generano un volume di traffico pari a 132 milioni di tonnelate, posizionandosi nel ranking europeo dei porti subito dietro ad Amburgo.
4 Novembre 2009
Il Wwf: perchè spendere 2,4 miliardi nella Tav quando basterebbe un collegamento ordinario fra Trieste e Divaccia?
Trieste Come usare al meglio i fondi UE: necessari interventi di ammodernamento e potenziamento sulla rete esistente, non progetti di nuove opere insensate e costose. Anzichè spendere miliardi per la Tav, forse si potrebbe puntare sul collegamento ferroviario ordinario fra Trieste e Divaccia- un commento del Wwf
21 Settembre 2009
Operazione antidroga della finanza triestina in Slovenia: 5 arresti
Operazione congiunta fra la Finanza italiane e le polizie croata e slovena. Cinque arresti in Slovenia
7 Settembre 2009
Rigassificatore: “Sarebbe più pericoloso di Krsko”
ESCLUSIVO: intervista a Franz Maleckar, attivista di Alpe Adria Green. “Con un traffico di 107 navi all’anno, ogni chilo di pesce conterrebbe 50 microgrammi di mercurio”. I rischi per la sicurezza, il pericolo inquinamento e gli interessi politici dietro al rigassificatore di Zaule. Di Andrea Luchetta
3 Settembre 2009
Le incongruenze del Rigassificatore. Oligarchia unica via
Un rapporto dell’associazione Alpe Adria Green denuncia negligenze delle istituzioni, falsificazioni, pressioni politiche e coperture istituzionali. Alle stesse conclusioni era giunto due anni fa il ricercatore Livio Sirovich
10 Giugno 2008
Micro interviste sul tema del confine
Una serie di micro interviste per raccogliere le testimonianze sul confine. Si tratta del progetto “Microstorie affollano il confine” ideato dal Corecom Fvg. Viene descritto come un progetto di arte pubblica e relazionale che permetteraà, attraverso le testimonianze dei cittadini …
Ultimi commenti
Comitato No Ovovia: Le sentenze TAR asfaltano il processo amministrativo dell’ovovia
20 luglio 1866, la battaglia di Lissa
Te son bela come el cul dela padela
Il Mercato Ris-Coperto di Trieste: un Natale all’insegna dell’artigianato di CrafTS
Italianizzazione forzata dei cognomi: un motore di ricerca per scoprire la forma originale