Ocio fioi, che a Trieste co se disi “gnoco”, pol voer dir do robe:
1) che intendè dir de Austria o de Germania, che anca se no xe tuto un, la base xe che se trata de un mato che ghe piasi magnar gnochi. A sto punto me sovien ‘na domanda: e a noi no, forsi? No forsi, de sicuro, e anca più de lu, perchè al todesco ghe piasi solo i gnochi de pan, inveze noi gavemo na sielta de gnochi a boca desidera!
2) che parlè propio de un gnoco, che pol esser de blede, de farina, de formaio, de gries, de pan, de pangratà, de polenta, de puina, de sardoni , de spinaze, de susini, de zuca, de chissacossaaltro e… de patate!
I gnochi de patate xe i principi de la cusina triestina, tanto che a Trieste va a la granda le patate ciamade propio per gnochi, che xe patate farinose che se zumba su su poca farina.
A sto punto voialtri penserè che i gnochi xe roba nordica, nati de le nostre parti, e inveze no! La prima rizeta de gnochi la xe stada scrita za nei primi ani del Quatrozento, no se sa de chi, ma se sa che ‘l iera cogo de la Corte angioina. Chi gaveria mai dito! I gnochi xe stai inventai a Napoli… mi credo che i disi ste robe solo per insempiar la gente!
Ben bon, basta ciacolar, ecove cossa comprar e come cusinar. Ve servi:
UN CHILO BON DE PATATE
VENTI DECA BONI DE FARINA
UN OVO
SAL
Per cusinar per prima roba doverè lessar, spelar, strucar col strucapatate le patate (no gavè el strucapatate? Xe radighi! Come minimo doverè ciapar le patate a martelade! Scherzavo…son sicura che saverè ben inzegnarve come far) e salarle nè poco nè tropo: giusto! E un quarto del lavor el xe za fato.
Infarinè la tola e meteghe suso le patate zontandoghe a pian la farina. Missiè e impastè. Co gaverè zontà zirca la metà de farina, fe un buso nel paston e ghe butè drento l’ovo. Impastè e missiè. Zonteghe pian a pian el resto de la farina. Co gaverè missià e impastà fin a la stufa, dividè el paston in pici muceti, che srodolerè sora la tola fin a far dei bigoli longhi che taierè a tocheti de do – tre zentimetri.
Desso ciolè tochetin per tochetin e felo rodolar sul daur de na gratacasa infarinada, fracandolo pian coi dedi. (No gavè gnanca la gratacasa? Ma con cossa gratè ‘l formaio? Sì, bravi, xe proprio quel arnese là!) A man che li fè li meterè un vizin a l’altro sora na straza de piati. (no quela che gavè doprà per mazar la mosca, ma una neta de lissia!) infarinada.
Fata anca sta qua, butè i gnochi un pochi per volta (diese-dodise a seconda de la pignata) in bastanza aqua salada de boio e, co i gavù modo de impararse a nudar e i vien a gala, li isserè suso col criel e li pozerè in ‘na piadina.
A sto punto li poderè condir in una zaia de modi:
col buro fuso e parmisan, col pangratà sofrito int’el butiro, co’ tute le salse che volè, col ragù, co’ la luganiga nostrana rosolada, col sugo de rosto, de selvagina, e cussì via.
E va ben, gente, cossa volè che ve digo de più? Bona gnocolada!
Che basi, bori e buzolai no i ve manchi in tola mai!
Ultimi commenti
Ricette domače: chifel, chifeletti, Kipfel, kifelček
Trovaci su Facebook
Le news più commentate
Stelio Mattioni e la sua Trieste onirica: Il richiamo di Alma
«Mattioni sembra incarnare, nella sua narrativa, la latitanza della vita vera, la sua magia mimetizzata nel grigiore.» Claudio Magris
4000 Cd e 250 vinili da collezione in vendita
Ricky Russo, autore del libro “Daghe”, mette in vendita la propria collezione di vinili e cd musicali, anche singolarmente e non in blocco.
Pacchi dono per i pazienti Covid a Trieste
Una borsa con alcuni doni e un messaggio personale di auguri sarà recapitato nei prossimi giorni ai pazienti dei reparti Pneumo Covid
Miramare è il miglior Museo italiano secondo Artribune
Miramare è “il miglior museo italiano”, lo ha decretato Artribune, testata che si occupa di arte e cultura contemporanea, “la più significativa rivista culturale del paese”
Terremoto di magnitudo 6.4 in Croazia avvertito anche a Trieste
Terremoto con epicentro a 46 chilometri a sudest di Zagabria, in Croazia, il 29 dicembre 2020, avvertito distintamente anche sulla costa adriatica italiana
5 commenti a Magnar ben per bon: gnochi de patate