Andrà a Paolo Maurensig il premio Santi Ilario e Taziano – Città di Gorizia. Il riconoscimento verrà consegnato nella cerimonia che si terrà venerdì 14, alle 20.30, all’auditorium di via Roma.
Nato a Gorizia nel 1943, dopo gli studi classici, Paolo Maurensig si trasferisce a Milano dove ben presto inizia a lavorare nel campo dell’editoria, dapprima per Mondadori e in seguito per la Società italiana diffusioni editoriali. Parallelamente coltiva la sua passione per la scrittura pubblicando alcuni libri di racconti. Il successo, però, arriva solo molti anni più tardi con La Variante di Lüneburg, edita da Adelphi nel 1993. Seguono, per i tipi della Mondadori, Canone Inverso (1996), L’Ombra e la Meridiana e Venere Lesa (1998), e ancora L’Uomo Scarlatto (2001) e Il Guardiano dei Sogni (2003). Per ultimo, la novella gotica: Vukovlad. Il signore dei lupi.
Ultimi commenti
Venerdì 8 marzo la bicchierata per illustrare il progetto MoneTa
Scampoli di storia: il “Monumento della dedizione all’Austria”: dalla sottoscrizione popolare alla distruzione degli anni Venti
L’intervista a Gigliola Bagatin, voce dei romanzi di Pino Roveredo
L’intervista a Gigliola Bagatin, voce dei romanzi di Pino Roveredo
Ancora ostacoli sulla strada dell’ovovia, il punto fatto dal Comitato NO ovovia