Le nostre pubblicazioni
-
Mati per BARKOLANA
€5,00€4,00 -
Sirene e cocai
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Trieste 1719 - Quando gli Asburgo scoprirono il mare
Valutato 5.00 su 5€14,00€13,30 -
Le navi di Trieste - calendario 2022
Valutato 5.00 su 5€10,00€9,50 -
Ciano Mitraglia e il Civapcicio del destino
€10,00€5,00 -
El libro dele risposte triestine
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Ciacole al Pedocin €5,00
-
Laila impara el triestin
Valutato 5.00 su 5€7,00€6,70 -
Le disgrazie del tran de Opcina
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
El Pedocin €5,00
-
Archivi tag: paolo maurensig

23 Settembre 2009
Prima stagione per il Nuovo teatro di Gradisca
Prima stagione teatrale per il Nuovo teatro comunale di Gradisca. L’appuntamento, atteso da anni dai gradiscani, vedrà una ricca serie di prime regionali. Il programma, firmato dal direttore artistico Walter Mramor, è costruito sulla drammaturgia contemporanea tenendo in considerazione diversi …

14 Marzo 2008
Oggi la consegna del premio Santi Ilario e Taziano a Maurensig
Gorizia festeggia i suoi Santi Patroni in una data diversa rispetto a quella tradizionale: il 16 marzo, infatti, nel calendario liturgico, coincide con la Domenica delle Palme. Si è, perciò, reso necessario anticipare la commemorazione al giorno 14 marzo.Questa mattina, …

7 Marzo 2008
A Maurensig il premio Santi Ilario e Taziano 2008
Andrà a Paolo Maurensig il premio Santi Ilario e Taziano – Città di Gorizia. Il riconoscimento verrà consegnato nella cerimonia che si terrà venerdì 14, alle 20.30, all’auditorium di via Roma. Nato a Gorizia nel 1943, dopo gli studi classici, …

4 Febbraio 2007
Tutto esaurito alla prima della “Variante di Lüneburg”
Tutto esaurito al teatro Verdi per la prima assoluta della “Variante di Lüneburg”. Lo spettacolo, tratto dal romanzo di Paolo Maurensig del 1993, ha visto Milva nel ruolo di musa narrante. Milva ha catalizzato con la sua presenza scenica l’interesse …
Ultimi commenti
Le cronache della Biosfera
Comunità degli Italiani di Lussinpiccolo e Lussingrande in festa in questi giorni
La collina degli scoiattoli
Intervista a Gaetano Longo
Il segreto di Nicola