Le nostre pubblicazioni
-
Monon Behavior Ciu
€8,00Il prezzo originale era: €8,00.€5,00Il prezzo attuale è: €5,00. -
La trisnonna Clementina e la Risiera di San Sabba
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Le signorine in cuffia
Valutato 5.00 su 5€14,00Il prezzo originale era: €14,00.€8,00Il prezzo attuale è: €8,00. -
Arturo - Un cane di Trieste
Valutato 5.00 su 5€10,00Il prezzo originale era: €10,00.€9,50Il prezzo attuale è: €9,50. -
Sisì, Ottone e la cantina musicale
€10,00Il prezzo originale era: €10,00.€5,00Il prezzo attuale è: €5,00. -
Il dialetto nel Porto di Trieste - Ieri e oggi
Valutato 5.00 su 5€10,00Il prezzo originale era: €10,00.€9,50Il prezzo attuale è: €9,50. -
Un nodo di buona ventura
Valutato 5.00 su 5€16,00Il prezzo originale era: €16,00.€15,20Il prezzo attuale è: €15,20. -
I diari de Siora Jole
Valutato 5.00 su 5€12,00Il prezzo originale era: €12,00.€11,40Il prezzo attuale è: €11,40. -
Meio un omo ogi e uno doman
€5,00Il prezzo originale era: €5,00.€4,00Il prezzo attuale è: €4,00. -
La smonta la prossima? - Una vita in corriera
Valutato 5.00 su 5€12,00Il prezzo originale era: €12,00.€11,40Il prezzo attuale è: €11,40.
-
Archivi tag: Rinarrate

10 Novembre 2014
Violenza sulle donne: 128 le donne uccise in Italia nel 2013
“Serve una rete di aiuto” Lo sostiene l’Ordine degli Psicologi FVG in merito alla violenza sulle donne. Ma quali sono le strategie più efficaci?

26 Settembre 2014
Emma Watson e la campagna HeForShe
Emma Watson, in un discorso all’ONU, chiede agli uomini di schierarsi per la parità fra uomo e donna: la posta in gioco è grande per entrambi.

26 Luglio 2014
Rinarrate – Sebben che siamo donne… Le foto di Bruno Carini
Fotogallery dello spettacolo Rinarrate – Sebben che siamo donne…
(interpreti Adriana Giacchetti, Chiara Minca, Daniela Gattorno) Photo by Bruno Carini

25 Luglio 2014
Rinarrate: dal silenzio umiliato alla voce cantata in piazza
Grande successo in piazza per “Sebben che siamo donne…”, spettacolo di canto popolare e testi tratti dal laboratorio di scrittura Rinarrate.

22 Luglio 2014
Rinarrate, dal silenzio delle mura domestiche alla parola cantata
Giovedì 24 luglio andrà in scena “Sebben che siamo donne”, spettacolo che conclude la seconda edizione di Rinarrate.

21 Novembre 2013
Lunedì 25 novembre vieni a scoprire il Centro Antiviolenza GOAP
Eventi I cittadini avranno modo di partecipare a un giro guidato della sede, alla scoperta degli spazi, delle persone e dei metodi grazie a cui quotidianamente si fronteggiano la violenza e le situazioni a essa collegate – nonché a una presentazione del progetto Rinarrate

24 Agosto 2013
Donne reali vs donne immaginate
Fiumicello Domenica 25 agosto alle 18 a Fiumicello una tavola rotonda sul tema delle pari opportunità e della violenza alle donne. Partecipano: Benedetta Gargiulo, Marisa Ulcigrai, Tania Grimaldi e Daniela Paci.

20 Febbraio 2013
Oggi alle 17 al Revoltella film-incontro sulla violenza alle donne
Trieste Proiezione del film “La donna che canta” del regista canadese Denis Villeneuve, un film contro la guerra che, oltre a mostrare i disastri provocati dall’odio tra i popoli, evidenzia le conseguenze delle violenze compiute sui corpi e sulle vite delle donne.

12 Febbraio 2013
Quando una storia non esce da sola
Bi/narrate Mentre il progetto Rinarrate si avvicina alla conclusione, i coordinatori vi invitano a riflettere sul percorso fin qui fatto e vi danno appuntamento per One Billion Rising giovedì 14 febbraio, in piazza Unità alle ore 18.00.

4 Febbraio 2013
Rinarrate 7. L’ultimo degli uomini
Rinarrate Qual è il momento esatto in cui si riesce a dire no alla violenza? E cosa entra in gioco in un momento così decisivo? La storia che Aurora racconta è la sua risposta a questa difficile domanda.

21 Gennaio 2013
Rinarrate 6. La regina cacciata
Rinarrate Vesna ha sopportato soprusi e violenze per più di trent’anni, prima di trovare la forza per lottare e riprendersi la sua vita. La sua storia è lunga e costellata di angosce, e la sua salvezza è arrivata anche grazie alla scrittura…

14 Gennaio 2013
Rinarrate 5.5 – Intermezzo
Rinarrate Un giorno qualunque, alla fermata del bus davanti a un centro commerciale. Comincia qui la vicenda che vi proponiamo oggi.
Nel progetto Rinarrate, il commento è possibile solo firmandosi con nome e cognome.

13 Gennaio 2013
Rinarrate, il Segnalibro
Questa pagina funziona da “bookmark” e indice aggiornato, e contiene i link a tutti i testi apparsi nel progetto Rinarrate, seguito da una breve descrizione del progetto stesso. Le storie pubblicate finora: 1- 12 novembre 2003; 2- L’aggancio alla vita; …

7 Gennaio 2013
Rinarrate 5: Il padre ideale dei miei figli
Rinarrate Quinta storia, la prima del 2013. La Protagonista di questa vicenda non riceve mai un singolo schiaffo o un calcio, non viene mai sfiorata dal proprio compagno. Eppure, questa è indubbiamente una storia di violenza. Purtroppo.
Nel progetto Rinarrate, il commento è possibile solo firmandosi con nome e cognome.

24 Dicembre 2012
BI/narrate: Rinarrate si concede una piccola pausa
BI/narrate Anziché una storia delle Protagoniste, oggi pubblichiamo il post che Benedetta Gargiulo ha dedicato alla nostra iniziativa sul suo blog “Donne in ritardo” e inauguriamo così BI/narrate, lo spazio di riflessione intorno a questo progetto, aperto a chi vuole scriverne.
Ultimi commenti
Da vicino nessuno è normale: l’intervista al pittore Riccardo Bossi
Un nodo di buona ventura
Il capriolo nel Friuli Venezia Giulia: immagini esclusive dalle fototrappole
Da vicino nessuno è normale: l’intervista al pittore Riccardo Bossi
Festival della comunicazione non ostile 2025 a Trieste