Prima erano storie di violenza, subite dalle donne nel silenzio delle loro mura domestiche. Poi hanno preso la forma di racconti, dando alle Protagoniste di Rinarrate la possibilità di elaborare la loro esperienza nelle vesti di autrici.
Si è appena conclusa la seconda edizione del laboratorio di scrittura Rinarrate, ideato e coordinato da Paolo Stanese e organizzato dal Centro Antiviolenza GOAP, in collaborazione con Nativi, Cooperativa editrice di questo sito, e con il contributo dell’assessorato regionale alle pari pportunità.
Rinarrate diventa ora uno spettacolo dal titolo “Sebben che siamo donne…”. L’appuntamento – organizzato in collaborazione con il Comune di Trieste e inserito all’interno del cartellone Trieste Estate – è per giovedì 24 luglio alle 21 in piazza Hortis a Trieste.
Lo spettacolo a ingresso libero darà voce ai testi originali delle Protagoniste di Rinarrate, intrecciandoli a canti popolari e sociali italiani di donne. Dal palco leveranno serenate e canti del lavoro, ninne-nanne e canti di lotta. Musica e voci femminili faranno da contraltare alla parola di donne che hanno alzato la testa per salvarsi dalla violenza.
Drammaturgia, regia e arrangiamenti sono tutti a cura di Orsa minore – artigianato vocale: sul palco la cantante-attrice Adriana Giacchetti, fondatrice di Luna e L’Altra Teatro e di Maxmaber Orkestar. Al suo fianco, la cantante-percussionista Chiara Minca, che ha alle spalle diverse collaborazioni di respiro internazionale, conosciuta a Trieste come fondatrice della Banda Berimbau. E ancora, l’attrice e regista Daniela Gattorno, che dopo tredici anni di attività artistica nel Circo Orfei, si è dedicata sia al teatro di strada (collaborando con i Furclap nel recupero della memoria del lavoro femminile friulano), sia al Teatro-ragazzi della Contrada e al Teatro-danza proposto dall’Actis di Trieste.
Ultimi commenti
Venerdì 8 marzo la bicchierata per illustrare il progetto MoneTa
Scampoli di storia: il “Monumento della dedizione all’Austria”: dalla sottoscrizione popolare alla distruzione degli anni Venti
L’intervista a Gigliola Bagatin, voce dei romanzi di Pino Roveredo
L’intervista a Gigliola Bagatin, voce dei romanzi di Pino Roveredo
Ancora ostacoli sulla strada dell’ovovia, il punto fatto dal Comitato NO ovovia