Le nostre pubblicazioni
-
El Pedocin €5,00
-
The origin of Nosepolis
€10,00€9,50 -
A Trieste volentieri
€10,00€9,50 -
Vita a Palazzo Silos
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
Sua maestà capo in B
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
La bereta de San Nicolò €5,00
-
Troppo triestini
€14,00€13,30 -
Vox Pupoli
Valutato 5.00 su 5€15,00€14,30 -
C'era una volta a... Triestewood
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
Arturo - Un cane di Trieste €10,00
-
Archivi tag: Rai

20 Marzo 2016
Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, una piazza li ricorda a Firenze
A 22 anni dalla scomparsa della giornalista Ilaria Alpi e l’operatore triestino Miran Hrovatin, una piazza li ricorda a Firenze. Il Comune del capoluogo toscano ha fatto propria la proposta della Comunità delle Piagge, il comitato locale che si è fatto …

16 Novembre 2009
Trieste si racconta: la città che vorremmo. L’incontro di Cara Democrazia
Trieste. Giovedì 19 novembre (alle 18, in via Donizetti 5/a) l’incontro con la giornalista RAI Marina Silvestri. “Così la protesta ebbe nel nascere matrice laico-socialista e una forte componente ambientalista perché si opponeva al degrado del territorio che i futuri insediamenti industriali avrebbero comportato”. Un’occasione persa per le forze progressiste e ambientaliste?

19 Ottobre 2009
Giurastante sul rigassificatore: “Il porto sarà indisponibile 1 giorno su 3”
Trieste. Gli ambientalisti non ci stanno. Dicono “no” al rigassificatore e alla deriva anti-democratica dell’Italia. Parla Roberto Giurastante, responsabile di Greenaction transnational, e preannuncia una conferenza stampa per domani (martedì 20). – servizio di Davide Lessi

2 Settembre 2009
Molo Audace: “Solidarietà e convivenza- Sotto lo stesso cielo”, ottava edizione
Fino al 6 settembre, sulle rive triestine, la manifestazione sulla conoscenza interculturale. Ogni sera, dalle 19 alle 23, dj set e concerti in riva al mare

17 Aprile 2008
Prima laurea in friulano a Relazioni pubbliche
Per la prima volta la lingua friulana entra nelle aule universitarie di Gorizia in occasione di una laurea. È infatti bilingue la tesi “La comunicazione pubblica delle lingue minoritarie. Il caso del tg Lis gnovis” che il giornalista Renato Cracina …

17 Novembre 2007
Bue e asino
Com’era la filastrocca? Che uno dà del cornuto al secondo? Bè, l’ex presidente regionale Renzo Tondo, nel suo blog, si lamenta della discriminazione sofferta nei Tg Rai per i gazebo per la raccolta di firme per “mandare a casa Prodi”, …

25 Luglio 2007
I miracoli della post produzione
(crossposting from Cips) Guardando la registrazione della serata “I nostri angeli“, alcune performance di Eleonora Daniele: – Corretta in post produzione la pronuncia del cognome di Miran Hrovatin (aveva detto Còratin); – Corretto in post produzione il presidente del Friuli …
Ultimi commenti
Casa mia, casa mia – Come tirar ‘vanti nela giungla del cemento triestin
Il Cohousing: scegliere di vivere insieme
Indoor Cycling: Da Monfalcone, l’entusiasmo di Luca Simeone conquista l’Italia intera
Gli Staroverci del Carso: il culto perduto dei nostri antenati
Italianizzazione forzata dei cognomi: un motore di ricerca per scoprire la forma originale