Le nostre pubblicazioni
-
La bereta de San Nicolò
€5,00Il prezzo originale era: €5,00.€4,00Il prezzo attuale è: €4,00. -
Laila impara el triestin
Valutato 5.00 su 5€7,00Il prezzo originale era: €7,00.€6,70Il prezzo attuale è: €6,70. -
C'era una volta a... Triestewood
Valutato 5.00 su 5€12,00Il prezzo originale era: €12,00.€5,00Il prezzo attuale è: €5,00. -
The origin of Nosepolis - Monon Behavior 4
€10,00Il prezzo originale era: €10,00.€5,00Il prezzo attuale è: €5,00. -
Il calcio a Trieste
€15,00Il prezzo originale era: €15,00.€10,00Il prezzo attuale è: €10,00. -
Sisì, Ottone e la cantina musicale
€10,00Il prezzo originale era: €10,00.€5,00Il prezzo attuale è: €5,00. -
Ciano Mitraglia e il Civapcicio del destino
€10,00Il prezzo originale era: €10,00.€5,00Il prezzo attuale è: €5,00. -
Il manuale della Boba de Borgo
€5,00Il prezzo originale era: €5,00.€4,00Il prezzo attuale è: €4,00. -
El libreto rosso de Cosolini
€8,00Il prezzo originale era: €8,00.€5,00Il prezzo attuale è: €5,00. -
Le zavate de San Nicolò €5,00
-
Archivi tag: piazza vittoria

10 Luglio 2013
Il tip tap in piazza Vittoria
Gorizia Le ragioni per cui non si possono più usare le pietre tradizionali nei centri storici e gli interrogativi sul “chi paga” il rifacimento della pavimentazione del salotto buono di Gorizia.

6 Maggio 2013
Parcheggi selvaggi in piazza Vittoria: quali le soluzioni?
L’Opinione E’ di sabato un articolo uscito sul Messaggero Veneto (edizione Gorizia) che affronta il problema dei parcheggi “selvaggi” in piazza Vittoria.

15 Luglio 2011
Le colonnine di Piazza Vittoria con le catene a festone
Nel 1938 sono sparite quelle catene a sezione quadrata che formavano dei festoni tra una colonna e l’altra davanti al palazzo della Prefettura. Finirono insieme a recinti metallici, reti, statue metalliche e campane alla fusione per recuperare metallo per la …

1 Maggio 2011
Punti di vista di Diego Kuzmin, ultima lettura in piazza Vittoria
Domenica 1° maggio, Festa del Lavoro e dei Lavoratori, si conclude la lettura pubblica dell’articolo pubblicato sulla rubrica “Punti di Vista” del Piccolo di Gorizia, grazie alla voce di Pierluigi Pintar. Una lettura iniziata il 1° maggio del 2010 e …

2 Aprile 2011
Pollice Verde fa il pienone in piazza Vittoria
Sù il sipario su Pollice Verde, versione Open Air allestita nella centralissima e storica piazza Vittoria. Già dalle 15 di ieri l’esposizione ha preso il via catturando l’interesse dei visitatori. Pollice Verde, di scena fino a domenica 3 aprile, vede …

1 Aprile 2011
Pollice verde: oggi l’inaugurazione, domani la mega frittata in piazza Vittoria
Cresce l’attesa per l’apertura di Pollice Verde Open air- Festa di Primavera che si inaugurerà oggi alle 17, ma che sarà visitabile già dalle 15. Oltre agli stand con le ultime novità del giardinaggio, in piazza Vittoria, ci saranno mercatini …

25 Marzo 2011
Piazza Vittoria si trasforma in un giardino con Pollice Verde dall’1 al 3 aprile
Gorizia Piazza Vittoria si trasforma in un giardino grazie a Pollice Verde. La manifestazione fieristica goriziana, “sfrattata” da via della Barca (il quartiere fieristico è in fase di restauro), si trasferirà per l’edizione 2011 in centro città rilanciando la sua vocazione di “Città giardino”.

18 Febbraio 2011
Pollice verde conquista piazza Vittoria dall’1 a al 3 aprile
Udine e Gorizia Fiere, insieme al Comune e alla Camera di Commercio di Gorizia, sta lavorando ad un’edizione speciale di Pollice Verde che quest’anno, dall’ 1 al 3 aprile , avrà una scenografia del tutto particolare visto che si svolgerà …

14 Ottobre 2010
L’assemblea d’istituto si trasforma in multa collettiva in piazza Vittoria
Gorizia In azione tre vigili per sanzionare i proprietari dei motorini – presumibilmente gli studenti che stavano partecipando a un’assemblea d’istituto al Kinemax – che sono stati parcheggiati in piazza Vittoria, sulla rinnovata pavimentazione.

3 Ottobre 2010
Piazza Vittoria cambia ancora look, che ne pensate?
Nuovo cambio di look per piazza Vittoria. Dopo Gusti di frontiera è stata modificata la disposizione dell’arredo urbano. Panchine e vasi di oleandri sono stati disposti, nella zona della fontana, in fila a dividere l’area del vecchio marciapiede dal resto …

18 Agosto 2010
In piazza Vittoria ritornano i lampioni
In piazza Vittoria stanno facendo il loro ritorno i lampioni. Assieme al nuovo arredo urbano – la piazza si è arricchita negli ultimi giorni di panchi in marmo e piante di oleandro – in questi giorni sta tornando anche la …

7 Agosto 2010
L’ascensore al Castello di Gorizia si farà. Assegnati anche i lavori di riqualificazione della galleria Bombi
Gorizia Sarà l’associazione temporanea d’imprese Edilramon – Geosistema di San Biagio di Callalta a realizzare i lavori di riqualificazione della galleria Bombi, le opere relative alla struttura della risalita al Castello e della scalinata che collegherà pedonalmente piazza Vittoria al maniero.

1 Agosto 2010
Piazza Vittoria, tutto pronto per l’arrivo dell’acqua nella “grapa”
Dopo l’illuminazione degli scalini, davanti alla Prefettura è tutto pronto anche per l’arrivo dell’acqua nel canale che ricorderà l’antica “grapa”.

31 Luglio 2010
Notti goriziane: con la torcia elettrica per passeggiare in piazza Vittoria
Il brutto tempo obbliga le proiezioni del premio Amidei al Kinemax. E la manifestazione regala un’isolita animazione serale in piazza Vittoria. La curiosità? A causa del buio che regna sovrano nella piazza, in molti si sono dotati di torcia elettrica …

29 Luglio 2010
Dal Comune 60mila euro ai commercianti di piazza Vittoria per i danni causati dal cantiere aperto
Gorizia Secondo modalità da perferzionare, i ondi saranno erogati su richiesta agli operatori economici che hanno subito danni dai lavori che hanno interessato il centro cittadino.
Ultimi commenti
Il tradimento di Mariuccia Laurenti e l’ arresto di Luigi Frausin (1944) – seconda parte
La situazione culturale a Trieste. L’intervista a Bettina Todisco
Ok al terzo mandato anche per i sindaci: sarà Dipiazza l’erede di Dipiazza
Ok al terzo mandato anche per i sindaci: sarà Dipiazza l’erede di Dipiazza
La Jenny e la Bora: storia d’amore (e di vento) tra cani e Trieste