Blogger e flickriani si schierano contro il "saccheggio" di notizie e foto da parte dei quotidiani locali. I siti dei due principali quotidiani, Piccolo e Messaggero Veneto, hanno dato infatti il via a un’operazione che prevede l’inserimento nelle loro pagine di articoli provenienti dai blog di informazione e cronaca locale e di fotografie scattate da goriziani e triestini e pubblicate su Flickr. Succede con Gorizia oggi, ma anche con Bora.La e con qualsiasi altro blog che pubblichi articoli che abbiano come tag, ad esempio, "Gorizia" o "Trieste". Le discussioni e le proteste proseguono: per ora come risultato è arrivata soltanto la citazione della fonte.
30 Giugno 2007
spero gli arrivi presto anche un calcio tai maroni
Come hai visto, la protesta su Flickr ha avuto esito positivo, nel senso che hanno rimosso tutto. Credo che più che i nostri solleciti si siano accorti che raccogliere materiale “senza filtro” avrebbe comportato seri rischi di pubblicare immagini “inopportune”. Nel caso dei blog, e di questo in particolare, trovarsi contenuti interessanti, completi e soprattutto gratuiti sia qualcosa di irrinunciabile.
Domanda da ignorante (abbastanza) della materia: ma il fatto che il blog sia registrato al Tribunale di Gorizia non comporta proprio niente in termini di tutela di diritti?
anch’io non ne capiscomolto di leggi, ma ho sentito parlare qualche volta di DIRITTO D’AUTORE, PLAGIO, …
Bello schifo! Cosa c’è di professionale nel saccheggiare notizie e immagini altrui?
Le leggi sui diritti d’autore appartengono ad un mondo che non esiste più.
grande virus!!!
il male del giornalismo… potrei scrivere anch’io con la trza media per un giornale come collaboratore, ma per diventare giornalista dovrei farmi “presentare-raccomandare” da un alrto giornalista. Lavorando “a cottimo” come collaboratore otteniamo che questi sono i risultati! Scrivo=cash,non scrivo=nocash… e allora sfrutto le risorse. Qualcuno di voi ha mai aperto il giornale accorgendosi di quante cose veramente inutili ci vengono proposte? Io non li compro più e leggo le notizie qui. Fino a smentita mi sembrano genuine, trasparenti e apolitiche.Ho a disposizione tutti i servizi e se voglio approfondire ho i link o chiedo alla redazione quasi in tempo reale e poi ci siete tutti voi che con i commenti aprite un mondo veramente vasto di conoscenza. Meglio di così… Brava Annalisa!
Quanti di quelli che si sono lamentati scaricano mp3, film, programmi o altro da internet senza pagarne io diritti?
Per me la domanda giusta è un’altra: “quanti di quelli che si sono lamentati… etc. etc…. e poi li rivendono per lucrarci sopra?”
E’ un po diverso…