Maker Faire Trieste: il decennale della festa dell’ingegno, creatività, scienza e tecnologia nel centro di Trieste.
Sabato 2 e domenica 3 settembre in Piazza Unità d’Italia a Trieste si svolgerà la
decima edizione della grande festa dell’ingegno e dei maker: un weekend di inventori, creativi, attrazioni e curiosità, dimostrazioni, esperimenti e laboratori tecnologici e scientifici per tutte le età!
La Maker Faire Trieste è ben nota ormai a livello internazionale –dopo i suoi esordi come
“Trieste Mini Maker Faire” fin dal 2014– e in questa decima edizione incorpora nuovamente al suo interno il Science Picnic, un settore dedicato alla scienza interattiva. Insomma la già spettacolare festa dell’ingegno e della creatività si reinventa anche quest’anno, per entusiasmarci con i maker e le loro tecnologie, con gli scienziati e le loro idee, ma soprattutto con i potenziali protagonisti di un futuro che sta già divenendo presente. Novità di questa edizione è anche la presenza di alcuni selezionati espositori dal mondo dell’imprenditoria, che abbracciando la filosofia Maker (e provenendo loro stessi da quel mondo) hanno saputo creare delle realtà produttive e commerciali di successo. Domenica sarà ospite sul palco dell’evento anche Massimo Banzi, co-fondatore di
Arduino e “padre spirituale” dei maker italiani, per parlare del futuro di tecnologia e innovazione.
Gli obiettivi dell’iniziativa sono infatti diversi e coprono un ampio spettro di interessi e di
vocazioni nell’ambito della scienza, dell’ingegno, della creatività e dell’imprenditorialità innovativa, valori nei quali la città di Trieste si identifica. Attraverso la crescita di Maker Faire Trieste negli anni si è voluto caratterizzare l’evento proprio in relazione alle potenzialità che la città di Trieste ed il suo sistema scientifico e tecnologico offrono in questi ambiti, costruendo un momento rivolto a tutta la cittadinanza ed ai visitatori – sempre più numerosi – della città in cui:
• raccontare l’innovazione tecnologica in modo semplice creando un collegamento diretto con i cittadini;
• valorizzare e promuovere la divulgazione scientifica in modo da favorire la consapevolezza dell’importanza della ricerca quale fattore di crescita per la società, mostrando l’impatto del lavoro dei maker e innovatori anche sulla vita quotidiana delle persone;
• suscitare soprattutto nei giovani l’interesse per la ricerca e le carriere scientifiche con l’obiettivo finale di aumentare gli elementi di competitività del tessuto sociale ed economico della città;
• avvicinare sempre più la scienza e la creatività al mondo economico, allo scopo di promuovere la propensione all’imprenditorialità anche secondo nuovi paradigmi di sostenibilità.
Ci saremo anche noi con la possibilità di provare a giocare ai nostri giochi Tachite al tram e Barkolana. Per l’occasione sarà inoltre possibile acquistarli a prezzo fiera, rispettivamente a 20 e 10 euro.
Questa la mappa dei Maker:
Questo il programma degli eventi dal palco:
SABATO 2 settembre:
14:00 – 14:15 Apertura della Maker Faire Trieste
14:15 – 14:45 “C’era una volta il Mammut” Flavio e Giorgia Bacchia, ZOIC (M-75)
Adattarsi, spostarsi, estinguersi. Il Mammut, il gigante che ha affrontato le sfide dell’Era Glaciale. Cosa ci raccontano i resti fossili della vita di questo animale così amato da grandi e piccini?
14:45 – 15:00 Maker’s Time
15:00 – 15:45 ”Chem Show” Victor Tosoratti e Claudio Tavagnacco (M-61)
uno spettacolo didattico dove i protagonisti sono gli spettatori assieme alla chimica e dove il tutto viene condito con il buonumore
15:45 – 16:00 ”Scappamento libero a forza costante di Rieffler: funzionamento e applicazioni in ambito astronomico e ferroviario per la sincronizzazione del tempo” Alceo Solari, Giacomo Rupil (M-67)
16:00 – 16:45 ”Le mirabolanti macchine Steampunk” Alessandra Carrer e Luigi Garlaschelli (M-16)
16:45 – 17:00 Maker’s Time
17:00 – 18:15 Street Science SHARPER a cura di Immaginario Scientifico e Science Industries (M-22)
Le voci di ricercatori di Trieste si fanno sentire in mini conferenze per spiegare al pubblico con semplicità le loro ricerche
18:15 – 18:30 Maker’s Time
18:30 – 19:00 Saluto delle Autorità e a seguire Cerimonia Premiazione Maker
19:00 – 19.45 Scuola Padawan a cura di Star Wars Clan Trieste (M-64)
Una lezione pratica sull’uso della spada laser e della forza, per bambini e ragazzi che vogliono intraprendere la via del lato chiaro.
19:45 – 20:00 la fiera chiude
A seguire dopo le ore 20:00 performances itineranti in piazza dello Star Wars Clan Trieste: “Spade laser nella notte”
DOMENICA 3 settembre:
10:00 – 10:15 Apertura
10:15 – 11:00 interviste e talk dei makers
11:00 – 12:00 “Arduino e l’innovazione italiana: uno sguardo al futuro” Massimo Banzi
12:00 – 12:30 Maker’s Time
12:30 – 13:00 ”Le mirabolanti macchine Steampunk” Alessandra Carrer e Luigi Garlaschelli (M-16)
13:00 – 13:15 ”Scappamento libero a forza costante di Rieffler: funzionamento e applicazioni in ambito astronomico e ferroviario per la sincronizzazione del tempo” Alceo Solari, Giacomo Rupil (M-67)
13:15 – 14:00 interviste e talk dei makers
14:00 – 14:15 Maker’s Time
14:15 – 15:00 interviste e talk dei makers
15:00 – 15:20 “Il video gioco da bar in italia” Giuliano Tamburlini (M-12)
15:20 – 15:30 intermezzo sonoro con temi di videogames storici
15:30 – 15:50 “Preservazione dei video giochi attraverso FPGA” Davide Lorigliola (M-12)
15:50 – 16:00 intermezzo sonoro con temi di videogames storici
16:00 – 16:15 Maker’s Time
16:15 – 17:00 interviste e talk dei makers
17:00 – 17:45 “10 anni di Maker Faire Trieste” Gaya Fior, Enrique Canessa e Carlo Fonda
17:45 – 18:00 chiusura dell’evento
Domenica dalle 15:00 alle 18:00 i “ghostbusters” saranno in giro per la fiera!
Ultimi commenti
La collina degli scoiattoli
Intervista a Gaetano Longo
Il segreto di Nicola
Il Comitato No ovovia supporta chi vuole prestare osservazioni o opposizioni al progetto
Ricette domače: el sugo de galina