Sta per cominciare l’Oktoberfest. E da qualche anno, in quello che potrebbe sembrare un normalissimo sabato di settembre, un esercito di impavidi si sveglia di primo mattino per essere presente all’appuntamento delle 8 con una bellissima bionda, andando a colonizzare una delle vie principali della città. Niente di cui preoccuparsi, se non fosse per il fatto che quella bionda in realtà è una birra da mezzo litro. E che sarà solo la prima di molte altre.
Questo l’incipit di “Trieste città dell’Oktoberfest”, il libro edito da Bora.La nel quale l’autore Dino Bombar traccia un esilarante diario per tappe di tutto ciò che accade in un surreale sabato di fine estate triestina. Così potrà capitare di immedesimarsi nell’anziana signora che, non sapendo cosa sia tutta quella massa di persone in attesa in via Carducci, domanderà “cossa nassi? Xe mercato?”, o nelle incertezze del “foresto” che continuerà a chiedersi cosa lo abbia spinto a puntare la sveglia alle 7 del mattino anche in un sabato nel quale avrebbe potuto riposarsi.
Lo scorrere delle pagine sarà direttamente proporzionale al consumo di birra, regolarmente segnalate a ogni inizio capitolo, e parallelamente le avventure diventeranno sempre più surreali, come quando, per rinfrescarsi e prendersi una pausa bevendo una bottiglia d’acqua, il nostro protagonista sceglie un bar nascosto, per non dover giustificare il gesto con gli altri compagni di bevute.
Triete città dell’Oktoberfest accompagna il lettore nell’allegria di questa improbabile festa, facendolo rivivere, senza danni per il proprio fegato, tutto il divertimento della giornata. E per chi, incuriosito, volesse provare a partecipare realmente all’Oktoberfest, è incluso a fine libro anche un esilarante decalogo dell’esperto del gruppo. Il cui ultimo punto è emblematico: no bire pice.
Il libro, del costo di 8 euro, è già disponibile in tutte le librerie della città nonché online. Sarà possibile acquistarlo anche durante la presentazione, giovedì 19 settembre alle 18 al Vecio Canal in Piazza Ponterosso 2, in cui interverranno l’autore Dino Bombar e l’editore Diego Manna. L’ingresso è libero.
Qua in anteprima i dieci consigli di Robi per una Oktoberfest perfetta.
Ultimi commenti
No ovovia: parte la raccolta firme per la petizione a Bruxelles
No ovovia: parte la raccolta firme per la petizione a Bruxelles
Luoghi e numeri: il censimento austriaco del 1910
“Fazzo l’ amor xe vero”, una vecchia canzone popolare triestina
I personaggi eccentrici di Trieste: el Sabata