“No xe ‘l mantegnirve che me spaventa, ma ‘l contentarve”, ga dito Cristo ai sui Apostoli e, figuremose, se no’l iera bon lu’ de contentar i sui, come farò mi a contentar voialtri, anca se, dato che me stè qua a leger, vol dir che de spignatar no gavè tanta pratica.
Per de sora, dopo gaver spignatado come fazo mi, che no ve lampi el spurio de vegnir a lamentarve che no iera bon quel che ve gavè conzegnado de far voialtri, perché spignatar xe un’arte che no se devi far a la tipondàu, ma: co’ roba bona, che bisogna comprar; co’ santa pazienza, che bisogna trovar e co’ soramanigo, che ghe vol doprar. E quel, se no ve lo ga dado mama, no ve lo posso dar gnanca mi.
Ben bon, desso che me gavè conossù, e gavè visto che son na coga de fin, ve devo dir ancora un per de robetine: prima de pastrociar in cusina ghe vol lavarse le man (in spezial modo se prima gavè conzimà l’orto) e meterse suso la traversa (perché l’oio co frizi ghe fa grizoli a la pignata, che la ga el bruto vizio de scoderselo de dosso). Fati sti primi passeti podè andar rente le pignate e zercar de trovarghe el manigo a la farsora, stando in campana che la sia sempre negra de fora e lustra de drento.
Ma ocio, ch’el difizile sta nel scominciar! E lora, per farlo a la granda, ricordeve che tuto quel che va drento la pignata, devi esser rilevado con riguardo, cocolado, carezado e tegnudo a fogo basso e, co digo basso, voio dir propio che el boio devi esser un sospiro de angelo e no un ansimar de drago!
E no dismentigarve che col sal e zucaro no ghe vol stranfar, che l’amaro xe per i vermi e ch’el dolze rovina i denti!
Jesus! A forza de cicole e ciacole me son dismentigada de mandarve a far la spesa! Spero almanco che in credenza gavè
20 DECA DE PAN SUTO
2 LITRI DE AQUA DE SPINA
2 ROSSI DE OVO
2 CUCIARI DE OIO (extra vergine de oliva e no oio de machina)
SAL E PEVERE
alora podè impignatar una bona panadela! Logico che se trovè anca un dado de brodo de galina e un tochetin de formaio de gratar, la panadela diventerà una siora panada o, per chi parla in cichera, pancoto.
Metè a boir do litri de aqua, zonteghe el pan vecio taiado a tocheti con oio e sal. Ma se doprè ‘l brodo de bechi, ricordeve che ‘l xe za salà e saltè sto particolar. Dopo zirca meza ora tirè via la pignata del fogo e ghe zontè, missiando a la svelta, i do rossi de ovo, che gaverè za sbatudo prima col piron in un piato fondo, magari co’ un pizigo de formaio de gratar.
Pevere quanto basta, senza dismentigarse che xe meio portar in tola poco e bon, che ‘ssai e cativo!
E che basi, bori e buzolai no ve manchi in tola mai!
Ultimi commenti
Trovaci su Facebook
Le news più commentate
Dinosauro Big John: a Trieste la ricostruzione del triceratopo
“Big John” è stato estratto su suolo americano ed è arrivato a pezzi nelle mani specializzate dei paleontologi triestini
Terremoto di magnitudo 6.4 in Croazia avvertito anche a Trieste
Terremoto con epicentro a 46 chilometri a sudest di Zagabria, in Croazia, il 29 dicembre 2020, avvertito distintamente anche sulla costa adriatica italiana
32 dicembre: Sconcerto di Capodanno
In diretta lo live streaming venerdì 1 gennaio alle ore 12 sui canali social del Teatro Miela – Bonawentura
Un pozzo per il Parco Zoo Punta Verde di Lignano
Il Parco Zoo di Lignano lancia una raccolta fondi per la sistemazione del proprio pozzo in un periodo molto difficile causato dall’emergenza Covid
Trieste Film Festival 2021: presentata l’edizione online
Appuntamento dal 21 al 30 gennaio con il 32. Trieste Film Festival: diretto da Fabrizio Grosoli e Nicoletta Romeo
7 commenti a Magnar ben per bon: panada