Domenica 17 aprile una conferenza per approfondire Laudato Si’, la seconda enciclica di Papa Francesco, scritta il 24 maggio del 2015 e resa pubblica il 18 giugno, sempre al terzo anno del suo Pontificato.
L’evento – alle 20 nella sala polifunzionale dell’oratorio della chiesa di San Giacomo Apostolo, in via Vespucci 12 a Trieste e accessibile da via Colombo – è promosso da Trieste Animal Day, l’associazione ispirata all’omonimo movimento mondiale che lo scorso ottobre ha organizzato, con la partecipazione di Susanna Tamaro, il primo Animal Day d’Italia, culminato con la benedizione degli animali da parte dell’Arcivescovo Giampaolo Crepaldi.
Il rispetto per l’ambiente è il tema principale trattato nella lettera enciclica intitolata alla celebre frase del Cantico delle Creature di San Francesco, così l’associazione Trieste Animal Day la mette al centro di una discussione di teologia, scienza e natura, volta alla sensibilizzazione sul rispetto dell’ambiente e degli animali.
Ecco i relatori della conferenza:
don Lorenzo Magarelli, docente di teologia del Seminario interdiocesano e degli Istituti Superiori di Scienze religiose (ISSR) di Trieste e Udine (facoltà teologica del Triveneto);
Leopoldo Sandonà, docente di filosofia e vicedirettore dell’ISSR di Vicenza;
Luca Fiorani, ricercatore all’ENEA – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile -, docente alle Università Lumsa, Roma Tre e Tor Vergata, e coordinatore di EcoOne, la rete internazionale di operatori nel campo ambientale e naturalistico;
Giuliano Sauli, responsabile regionale dell’Associazione italiana naturalisti.
L’evento sarà allietato dalla musica da camera del Nomos Ensemble Wind Quartet.
Ultimi commenti
Venerdì 8 marzo la bicchierata per illustrare il progetto MoneTa
Scampoli di storia: il “Monumento della dedizione all’Austria”: dalla sottoscrizione popolare alla distruzione degli anni Venti
L’intervista a Gigliola Bagatin, voce dei romanzi di Pino Roveredo
L’intervista a Gigliola Bagatin, voce dei romanzi di Pino Roveredo
Ancora ostacoli sulla strada dell’ovovia, il punto fatto dal Comitato NO ovovia