Sono tutte storie rigorosamente vere, quelle raccontate nello spettacolo “D… Come donna”, in scena questa sera all’ex Opp di Trieste, sotto la regia del premio Campiello 2005 Pino Roveredo. Il suo atto unico nasce tre anni fa, quando lo scrittore-regista decide di “rompere il silenzio degli uomini e di cominciare a raccontarlo, il dolore delle donne. Perché – spiega – una signora una volta mi disse che il male peggiore del dolore femminile sta proprio nel silenzio degli uomini”. In 24 ore (le uniche prove sono state fatte ieri), le attrici e gli attori del caso (alcuni di loro non vengono dal mondo del teatro) si troveranno quasi a improvvisare i brani tratti da Cara Creatura (“il libro che amo di più”, ammette Roveredo) e da Cecilia, che con la seconda edizione del 2014 ha raggiunto 100mila copie.
Da allora lo spettacolo ha girato in lungo e in largo, anche nelle scuole, sempre “senza la presunzione di spiegare, ma solo con il bisogno di raccontare”, dice Roveredo.
“D… Come donna” va in scena alle 21 nell’ambito del Lunatico Festival, organizzato al Posto delle Fragole, nella cornice dell’ex Ospedale psichiatrico liberato da Basaglia, e per questo meritevole di continuare a essere frequentato dagli abitanti della città.
Giunto alla seconda edizione, il programma di musica, teatro e cabaret è messo in piedi dalle cooperative La Collina e Reset con la direzione artistica del gruppo Pupkin Kabarett.
Le nostre pubblicazioni
-
Il libri des rispuestis furlanis €5,00
-
Tachite al tram+Barkolana - Early cocai 2
€50,00€30,00 -
Casa mia, casa mia - Come tirar 'vanti nela giungla del cemento triestin
Valutato 5.00 su 5€12,00 -
I diari de Siora Jole
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
Mati per BARKOLANA
€5,00€4,00 -
Zinque bici, do veci e una galina con do teste €10,00
-
La trisnonna Clementina e la Risiera di San Sabba
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Il dialetto nel Porto di Trieste - Ieri e oggi
Valutato 5.00 su 5€10,00€9,50 -
The origin of Nosepolis
€10,00€9,50 -
La magia di Trieste
€12,00€11,40
-
Ultimi commenti
Quarto Piano – Racconto horror a Trieste
Quarto Piano – Racconto horror a Trieste
Fine gestione per Cremcaffè di piazza Goldoni. Futuro incerto per lo storico bar triestino
Una moderna rete di tram al posto dell’ovovia?
Casa mia, casa mia – Come tirar ‘vanti nela giungla del cemento triestin