Comitato Isonzo inizia la sua attività di approfondimento rivolta a tutti coloro che hanno a cuore la tutela del fiume, nella consapevolezza che il suo valore ambientale e naturalistico non è suddiviso in compartimenti stagni dall’esistenza di un confine tra due Stati e che la gestione dell’intero bacino richiede prospettive e modalità internazionali. “L’Isonzo a Gorizia: questo sconosciuto”: questo il titolo dell’ incontro/dibattito organizzato dal Comitato Isonzo, martedì 8 aprile, alle ore 18, nella sede del Forum Cultura, in via Ascoli 10/A. L’argomento sarà affrontato dal dottor Pierpaolo Merluzzi, naturalista botanico, che guiderà il pubblico in un percorso di comprensione del valore naturalistico ed ecologico del tratto del fiume a monte della città. E delle potenzialità che esso manifesta, in termini di fruibilità da parte dei cittadini e di oculate forme di eco – turismo – non appena se ne prenda consapevolezza. L’acqua, elemento indispensabile alla vita, principale risorsa del pianeta e delle comunità umane, non esaurisce da sola il concetto di “ patrimonio Isonzo” : ne fanno parte anche l’ambiente circostante, nel quale si manifesta un particolare livello di naturalità, la fauna che dentro e lungo quell’acqua vive, il ruolo che acque sane e vitali rivestono per l’habitat complessivo, il paesaggio, la storia che gli esseri umani hanno tracciato sulle sue sponde. Elementi ed equilibri delicati e difficili, che richiedono tutela e modalità di gestione completamente diverse da quelle adottate finora; e che , nonostante tutto, permangono lungo i cinque chilometri che verrebbero devastati dalla costruzione di un’ ipotetica traversa o bacino di rifasamento. L’incontro sarà anche occasione per illustrare al pubblico i progetti del Comitato Isonzo e le collaborazioni avviate.
Trovaci su Facebook
Le news più commentate
Stelio Mattioni e la sua Trieste onirica: Il richiamo di Alma
«Mattioni sembra incarnare, nella sua narrativa, la latitanza della vita vera, la sua magia mimetizzata nel grigiore.» Claudio Magris
4000 Cd e 250 vinili da collezione in vendita
Ricky Russo, autore del libro “Daghe”, mette in vendita la propria collezione di vinili e cd musicali, anche singolarmente e non in blocco.
Pacchi dono per i pazienti Covid a Trieste
Una borsa con alcuni doni e un messaggio personale di auguri sarà recapitato nei prossimi giorni ai pazienti dei reparti Pneumo Covid
Miramare è il miglior Museo italiano secondo Artribune
Miramare è “il miglior museo italiano”, lo ha decretato Artribune, testata che si occupa di arte e cultura contemporanea, “la più significativa rivista culturale del paese”
Terremoto di magnitudo 6.4 in Croazia avvertito anche a Trieste
Terremoto con epicentro a 46 chilometri a sudest di Zagabria, in Croazia, il 29 dicembre 2020, avvertito distintamente anche sulla costa adriatica italiana
Ultimi commenti
Tessere per la benzina agevolata: disattivate dopo 8 mesi di mancato utilizzo
Stelio Mattioni e la sua Trieste onirica: Il richiamo di Alma
Stelio Mattioni e la sua Trieste onirica: Il richiamo di Alma
Arrivano le rondini! O sono i rondoni? Ecco come distinguerli
Ricette domače: chifel, chifeletti, Kipfel, kifelček