Sol stat, il sole sta fermo: da oggi, 21 giugno, fino a San Giovanni, il 24. Primo giorno dell’estate, il solstizio vede il sole a nord dell’equatore celeste: una porta, tra il nostro qui/adesso e l’infinito oltre, che Omero ci descrive rivolta a Borea, mentre l’altra, quella del solstizio d’inverno, è rivolta a sud, a Noto, visto che in quella data il sole sta a sud dell’equatore celeste.
In questi giorni e in queste notti, con il culmine a San Giovanni, succede di tutto: le erbe officinali esprimono al massimo le loro virtù terapeutiche, le piante magiche sono potentissime, le noci sono perfette per il nocino, rugiada, sorgenti e fontane hanno virtù purificatrici e propiziatorie, i fuochi ci collegano all’energia solare ma insieme la sostengono perché essa comincia a declinare, vengon bene le predizioni e le divinazioni, il periodo è il migliore per le nozze, visto che nel cosmo si celebra il matrimonio tra l’astro del giorno e la Luna. Munitevi dunque almeno di Iperico, Artemisia, Verbena, Ruta, Ribes, Mente…per la salute e la buona sorte, ma serviranno anche a tener lontane le streghe, che in queste notti sono attivissime. Le domestiche, e bruttissime, streghe sono in realtà la versione cristianizzata, e demonizzata, delle signore notturne che popolavano il mondo, dalle ombre greche care ad Artemide alle più lontane foreste celtiche. Sovrapposizione cristiana anche celebrazione di San Giovanni che tuttavia non ha cancellato completamente culti antichissimi, credenze popolari e riti legati al solstizio quale porta attraverso cui l’invisibile si manifesta e si incarnano gli uomini, pertanto considerato da certa tradizione l’effettivo giorno di nascita dell’Incarnato più famoso, cioè Gesù Cristo.
Se volete leggere qualcosa su questi argomenti suggerisco tra i molti libri di Alfredo Cattabiani “ Lunario” e “Calendario”, dotti e informatissimi ma scorrevoli come ottimi romanzi.
Le nostre pubblicazioni
-
La testa per intrigo
€14,00Il prezzo originale era: €14,00.€13,30Il prezzo attuale è: €13,30. -
La bereta de San Nicolò
€5,00Il prezzo originale era: €5,00.€4,00Il prezzo attuale è: €4,00. -
Piante e animali in dialetto triestino
Valutato 5.00 su 5
€12,00Il prezzo originale era: €12,00.€11,40Il prezzo attuale è: €11,40. -
Vita a Palazzo Silos
Valutato 5.00 su 5
€12,00Il prezzo originale era: €12,00.€11,40Il prezzo attuale è: €11,40. -
Almanacco Mataran
€20,00Il prezzo originale era: €20,00.€19,00Il prezzo attuale è: €19,00. -
Tachite al Tram
Valutato 5.00 su 5
€25,00Il prezzo originale era: €25,00.€20,00Il prezzo attuale è: €20,00. - Zinque bici, do veci e una galina con do teste €10,00
-
Sua maestà capo in B
Valutato 5.00 su 5€5,00
-
Un nodo di buona ventura
€16,00Il prezzo originale era: €16,00.€15,20Il prezzo attuale è: €15,20. -
Omicidio no xe per barca
Valutato 5.00 su 5
€12,00Il prezzo originale era: €12,00.€10,00Il prezzo attuale è: €10,00.
-
La testa per intrigo
Ultimi commenti
Comitato No Ovovia: Le sentenze TAR asfaltano il processo amministrativo dell’ovovia
20 luglio 1866, la battaglia di Lissa
Te son bela come el cul dela padela
Il Mercato Ris-Coperto di Trieste: un Natale all’insegna dell’artigianato di CrafTS
Italianizzazione forzata dei cognomi: un motore di ricerca per scoprire la forma originale