Un evento unico per tutti gli appassionati di cinema! In tutta Italia dal 9 al 16 maggio c’è la Festa del Cinema: un biglietto costerà solo 3€ (5€ in caso il film sia proiettato in 3D).La Festa coinvolge tutti gli spettacoli.
L’iniziativa è promossa e sostenuta dalle associazioni dell’industria cinematografica ANEC, ANEM, ANICA, insieme a ACEC e FICE, sulla scia del successo che ha in Francia la Fête du Cinéma, giunta alla 28esima edizione.
I due punti di riferimento cinematografico a Pordenone aprono la Festa in grande stile il 9 maggio (19.30 al Cinema Centrale e 20.45 a Cinemazero) con “Miele”, presentato dalla regista Valeria Golino, la protagonista Jasmine Trinca e i due produttori: Riccardo Scamarcio e Viola Prestieri. Nella stessa data arriva nelle sale l’ultima sfida targata Tucker Film: “Confession”. Opera di Tetsuya Nakashima, da sempre maestro dell’espressione visiva, “Confession” indaga il lato oscuro attraverso un racconto doloroso e implacabile, che non ha paura di tirare in ballo tematiche aspre e difficili.
A Cinemazero la Festa del Cinema è anche occasione per i giovani aspiranti critici che vogliono partecipare al concorso Scrivere di Cinema – Premio Alberto Farassino di godere degli stessi vantaggi dei possessori della CinemazeroCard: gli Under 25 potranno sfruttare l’ingresso agevolato per scrivere la recensione di uno dei film in programma e conquistarsi un biglietto omaggio per uno spettacolo a loro scelta (info sul sito www.cinemazero.org, www.facebook.com/CINEMAZERO, www.facebook.com/concorsoscriveredicinema).
Anche i The Space Cinema di Trieste e Pradamano, il Kinemax di Monfalcone e Gorizia aderiscono all’iniziativa. Dal 9 al 16 maggio il biglietto d’ingresso nelle sale e per tutta la programmazione sarà a prezzo ridotto: 3 euro per i film in 2D e 5 euro per quelli in 3D.
L’iniziativa coinvolge tutti gli spettacoli. Per maggiori info vedi qui.
Festa del cinema anche in Slovenia. A Sezana si inizia già questa sera, a partire dalle 20.30 in poi con 14 cortometraggi. Entrata libera. Per maggiori info qui.
Ultimi commenti
No ovovia: parte la raccolta firme per la petizione a Bruxelles
No ovovia: parte la raccolta firme per la petizione a Bruxelles
Luoghi e numeri: il censimento austriaco del 1910
“Fazzo l’ amor xe vero”, una vecchia canzone popolare triestina
I personaggi eccentrici di Trieste: el Sabata