Udine. Si terrà domani venerdi’ 13 novembre a Udine il primo convegno nazionale sul tema della simulazione per la gestione delle emergenze e dei disastri. I relatori illustreranno come le applicazioni della realtà virtuale alle emergenze possono riguardare i diversi specialisti del dominio (vigili del fuoco, protezione civile, servizi medici di emergenza, forze dell’ordine, responsabili della sicurezza in aziende pubbliche o private,…) ma anche i comuni cittadini (ad esempio, nel caso di applicazioni di training e serious game che insegnano come comportarsi correttamente nei vari tipi di emergenza).
Lo segnala sul suo blog il vulcanico Luca Chittaro, professore ordinario di Interazione Uomo-Macchina all’Universita’ di Udine e fondatore del laboratorio di ricerca HCI Lab di cui e’ direttore. Il fatto che questi argomenti possano costituire anche un’interessante attrazione per il turismo museale è un argomento che a Trieste, con l’ottica di coniugare vocazione turistica e ricerca scientifica, dovremmo tenere ben presente.
Ultimi commenti
Quarto Piano – Racconto horror a Trieste
Quarto Piano – Racconto horror a Trieste
Fine gestione per Cremcaffè di piazza Goldoni. Futuro incerto per lo storico bar triestino
Una moderna rete di tram al posto dell’ovovia?
Casa mia, casa mia – Come tirar ‘vanti nela giungla del cemento triestin